ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

18/12/2024 11:54:00 Identificare i pazienti con sindrome post-Covid

Covid, un questionario per individuare gli esiti neurologici
Identificare con precisione i pazienti con sindrome post-COVID e, tra questi, identificare chi è affetto da sequele neurologiche e neuropsichiatriche, è l’obiettivo del questionario sviluppato dal team italiano del progetto europeo NeuroCOV, guidato da Domenico Mavilio, docente di Applicazioni biotecnologiche in medicina all’Università degli Studi di Milano.
Si tratta di un questionario di screening semplice, riproducibile e flessibile, presentato in uno studio pubblicato sulla rivista ... (Continua)

12/12/2024 15:10:00 La chiave è nell’infiammazione di basso grado

Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Centro Cardiologico Monzino e dell’Università degli Studi di Milano, guidati da Marina Camera, Responsabile dell’Unità di Ricerca di Biologia Cellulare e Molecolare Cardiovascolare del Monzino e Professore Ordinario di Farmacologia presso l’Università Statale di Milano, in collaborazione con i clinici del Centro Cardiologico Monzino e dell’Istituto Auxologico Italiano, ha individuato i meccanismi molecolari alla base dei disturbi polmonari nei pazienti che ... (Continua)

28/11/2024 16:34:00 Nuova potenziale cura per la forma più aggressiva della malattia

Una speranza per l’epidermolisi bollosa
Un trapianto di pelle geneticamente modificata che può guarire l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva, la forma più invalidante di questa malattia rara. All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è iniziata la selezione dei pazienti idonei e lo studio preclinico per lo sviluppo della terapia genica per questa patologia. In occasione della 19esima edizione delle giornate dedicate alle malattie rare in dermatologia pediatrica, l’Ospedale della Santa Sede fa il punto sulle terapie avanzate e sulle ... (Continua)

25/11/2024 12:38:00 Una cura che viene dal corpo

Nuovi approcci per la rigenerazione delle ulcere
La medicina e la chirurgia rigenerativa rappresentano una vera e propria frontiera nella cura delle patologie degenerative e croniche. Hanno come obiettivo principale la riparazione di organi e tessuti danneggiati da invecchiamento, eventi patologici o traumi per ripristinarne e migliorarne il funzionamento.
Da cinque anni nell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli le tecniche di medicina rigenerativa rientrano nella pratica clinica della chirurgia vascolare, tese alla rigenerazione delle ulcere ... (Continua)

25/11/2024 10:55:00 Gli astrociti bloccano la risposta immunitaria

Cancro, scoperto meccanismo che causa le metastasi cerebrali
Nell'ambito del progetto di ricerca europeo RISEBrain, che ha visto coinvolti ricercatori della Città della Salute e dell'Università di Torino si è potuto identificare un meccanismo che contribuisce allo sviluppo delle metastasi cerebrali e alla definizione di possibili bersagli terapeutici. Lo studio, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Cancer Discovery, ha visto coinvolto il professor Luca Bertero della Anatomia Patologica ... (Continua)

03/10/2024 Può migliorare le terapie per i pazienti in stadio avanzato

Scacco matto al tumore al colon grazie alla biopsia liquida
Uno studio IEO in pazienti con tumore avanzato del colon-retto, appena pubblicato sull’autorevole rivista Annals of Oncology, ha dimostrato che tramite un prelievo di sangue prima dell’avvio del trattamento è possibile ottenere informazioni fondamentali per garantire a ciascun paziente la migliore terapia possibile.
Giovani ricercatori della Divisione Tumori Gastrointestinali e Neuroendocrini e della Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci IEO - in collaborazione con GOIM (Gruppo Oncologico ... (Continua)

06/09/2024 11:15:41 Scienziati scoprono una tecnica in grado di rendere visibili gli organi interni

La pelle diventa trasparente
Forse non diventeremo mai invisibili come nei film di fantascienza, ma i ricercatori della Stanford University sono riusciti a rendere trasparente almeno la pelle, così da rendere visibili gli organi interni.
La tecnica messa a punto è stata illustrata in un articolo pubblicato su Science. Per realizzarla gli scienziati hanno utilizzato un processo controintuitivo, l'applicazione topica, ma reversibile, di un colorante alimentare. Nei test su modello animale i ricercatori sono riusciti a ... (Continua)

16/05/2024 In fase di studio un test basato sulla proteomica

Il sangue rivela il cancro 7 anni prima
Riuscire a diagnosticare il cancro in anticipo può rivelarsi fondamentale per la sopravvivenza. Per questo, i ricercatori di tutto il mondo sperimentano da anni soluzioni volte a trovare test in grado di individuare in anticipo il formarsi delle neoplasie.
È ciò a cui puntano anche i ricercatori finanziati dal Cancer Research UK, che hanno identificato 618 proteine collegate a 19 tipi diversi di cancro. 107 di queste proteine sono state individuate nel sangue raccolto dai pazienti almeno 7 ... (Continua)

13/05/2024 10:30:00 Ridurre le scansioni Tac grazie a speciali visori

La realtà aumentata riduce le radiazioni nella biopsia ossea
Uno studio pubblicato su European Radiology Experimental da un team dell’Irccs Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano guidato da Luca Maria Sconfienza ha mostrato la possibilità di ridurre le radiazioni associate a biopsia ossea grazie a speciali visori in grado di riprodurre virtualmente le lesioni ossee da analizzare. In questo modo è possibile ridurre il numero di scansioni Tac e quindi la dose di radiazioni di oltre il 50%.
“Per eseguire un esame bioptico dell'osso - ricorda una nota di Gsd e ... (Continua)

13/05/2024 09:10:39 Le ultime tendenze della medicina estetica rigenerativa

Ricostruire la bellezza
Non siamo ancora al biohacking, ma le nuove tecniche di medicina rigenerativa secondo gli esperti rappresentano il futuro della medicina estetica e di tutta la medicina in generale. Quello della medicina rigenerativa però è un capitolo innovativo, un continuo work in progress, da maneggiare con attenzione e da imparare a utilizzare con le giuste indicazioni per ogni età.
Queste nuove procedure utilizzano le cellule stesse del paziente (o componenti cellulari) per riparare danni e per ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale