|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
27/09/2019 Alcuni antidiabetici proteggono il muscolo cardiaco |
Il grasso del cuore ha un nuovo nemico
I farmaci usati nel trattamento del diabete di tipo II e dell’obesità riducono il grasso che riveste il cuore, conosciuto come grasso epicardico, con effetti cardiovascolari benefici. È quanto emerge da uno studio pubblicato sull’International Journal of Cardiology che ha visto la collaborazione dei ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano e dell’IRCCS Policlinico San Donato. Il tessuto adiposo epicardico (Epicardial Adipose ... (Continua)
|
31/07/2019 I consigli per affrontare al meglio l’estate |
Gambe sane e belle in 5 mosse
Con il bel tempo si pone il solito problema: quello di coprire gli inestetismi, di diminuire il gonfiore e di alleviare la stanchezza delle gambe. Molte donne soffrono per esempio di fragilità capillare, in particolare coloro che lavorano per molte ore in piedi, le sportive e le ballerine. Questo problema in realtà si manifesta tutto l’anno ma solo d’estate ce ne ricordiamo, quando è ora di scoprirsi un po’! Questi disagi rappresentano spesso “un tormento” per le donne, in particolare ... (Continua)
|
26/06/2019 16:32:00 Preferibile nei casi in cui non vi siano dati sulla sensibilità agli antibiotici |
Helicobacter pylori, la terapia quadrupla con bismuto
14 giorni di terapia quadrupla con bismuto per eradicare l’Helicobacter pylori. È la soluzione migliore nei casi in cui non siano disponibili dati di sensibilità agli antibiotici. A dirlo è uno studio pubblicato su Gastroenterology da un team del McGill University Health Center di Montreal. Carlo Fallone, coordinatore della ricerca, spiega: «Sono recentemente state pubblicate tre diverse linee guida, dello European Helicobacter and Microbiota Study Group, dell'American College of ... (Continua)
|
25/06/2019 Fondamentale l’alimentazione e la gestione delle terapie |
Caldo e afa, attenzione al cuore
Il nostro organismo è costantemente controllato da un complesso meccanismo fisiologico di termoregolazione. Il caldo sottopone il nostro organismo a uno sforzo supplementare. La sudorazione aumenta, i vasi sanguigni si dilatano, la pressione arteriosa si abbassa, il cuore per contrastare tutto ciò aumenta la sua frequenza e lavora quindi più intensamente. “Ciò può portare a una disidratazione - spiega il prof. Della Bella - che può a sua volta causare insufficienza renale acuta ... (Continua)
|
23/05/2019 11:50:00 Nuovo microinfusore e una molecola |
Arriva l'insulina intelligente
Novità in vista per i tanti pazienti diabetici alle prese con l’insulina. Un team dell’Università di Los Angeles ha pubblicato su Pnas i dettagli di una nuova insulina messa a punto. Si tratta di un’insulina intelligente che riesce a prevenire i casi di ipoglicemia calibrando in maniera precisa la quantità di zucchero assorbito dai tessuti. In questo modo, la glicemia viene abbassata fino ai livelli normali e non oltre. In circa il 20% dei pazienti con diabete di tipo 2 e in tutti i pazienti ... (Continua)
|
10/04/2019 15:22:00 Le pratiche migliori per la diagnosi e la terapia |
Linee guida per la cura dell’artrite reumatoide
L’artrite reumatoide (AR) è una patologia autoimmune cronica disabilitante, caratterizzata da sinovite delle piccole e grandi articolazioni che si manifesta con tumefazione, rigidità, dolore e progressiva distruzione articolare. L’1% della popolazione britannica ne è affetta e nel 15% dei casi si manifesta in forma severa. La malattia colpisce soprattutto il genere femminile (rapporto donne:uomini circa 3:1) e si sviluppa tra i 40 e i 60 anni, anche se può esordire a qualsiasi età. I segni ... (Continua)
|
28/02/2019 Naldemedina indicata per il trattamento |
Costipazione indotta da oppioidi, ecco Rizmoic
Il farmaco Rizmoic (naldemedina) ha ottenuto l'autorizzazione all'immissione in commercio per il trattamento di pazienti adulti con costipazione indotta da oppioidi. La decisione della CE segue il parere positivo del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) emesso nel dicembre 2018. In risposta all’autorizzazione, il dottor John Keller, CEO di Shionogi Europe, esprime la propria soddisfazione: “L’autorizzazione concessa oggi per la commercializzazione della naldemedina dell’Unione ... (Continua)
|
07/11/2018 12:00:00 I risultati di un nuovo studio mostrano l’efficacia del farmaco |
Empagliflozin riduce il rischio cardiaco nei diabetici
Un nuovo studio dimostra l’efficacia di empagliflozin nel ridurre il rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici. I risultati iniziali d’efficacia dello studio di real life EMPRISE (EMPagliflozin compaRative effectIveness and SafEty), condotto negli Stati Uniti, dimostrano che empagliflozin è associato a una riduzione del rischio relativo di HHF del 44%, rispetto ai DPP- 4i, nella pratica clinica quotidiana. Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly and Company ... (Continua)
|
10/10/2018 16:55:00 Studio dimostra la possibilità di una nuova strategia |
Tumore del fegato, efficaci gli antiacidi
Uno studio pubblicato su Oncoimmunology segnala la possibile efficacia dei farmaci antiacido per la cura del tumore del fegato. Lo studio, cui hanno partecipato scienziati dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dell’Università di Chieti e di Firenze, conferma un’ipotesi che circola già da tempo, ovvero la capacità degli inibitori di pompa protonica di interferire con il metabolismo del tumore. Un dato davvero molto importante soprattutto per il cancro del fegato, una delle neoplasie ... (Continua)
|
08/08/2018 16:40:00 Ricercatori italiani studiano l’utilizzo del farmaco per la malattia |
Cardiomiopatia dilatativa, efficace anakinra
I medici e i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Università Vita-Salute San Raffaele hanno attestato l’efficacia del farmaco anakinra nel trattamento di un paziente con cardiomiopatia dilatativa. La relazione sul caso clinico, pubblicata su Annals of Internal Medicine, apre la strada a futuri studi sull’impiego di questo farmaco per diverse malattie infiammatorie. La cardiomiopatia dilatativa è una malattia del cuore al momento senza trattamento risolutivo caratterizzata ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|