ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 21 a 30 DI 100

18/12/2023 10:22:00 Mai tanti infarti come fra Natale e Capodanno

Occhio alla sindrome del cuore in vacanza
Il periodo delle feste natalizie è davvero critico per il cuore. Le statistiche sono chiare: non ci sono mai così tanti attacchi di cuore come nel periodo che va dal Natale al Capodanno, tanto che immancabilmente gli americani hanno coniato un’espressione per identificare il fenomeno, Holiday heart, che in italiano potremmo tradurre come la sindrome del cuore in vacanza.
Ma qual è il motivo di questa pericolosa tendenza? Il primo imputato è l’alcol, che durante questo periodo viene consumato ... (Continua)

29/09/2023 09:40:50 Anche gli inibitori di pompa protonica sembrano

Gli antibiotici aumentano il rischio di celiachia
La celiachia è più probabile nei bambini che fanno un uso prolungato di antibiotici o di inibitori della pompa protonica. A dirlo è uno studio italo-americano presentato al Congresso nazionale della Società italiana di Gastroenterologia e Nutrizione pediatrica.
La ricerca, promossa da Alessio Fasano del Massachusetts General Hospital di Boston e coordinato in Italia da Francesco Valitutti, ricercatore in Pediatria presso l’Università di Perugia, rivela anche la presenza di fattori che ... (Continua)

25/09/2023 12:00:00 Gli effetti benefici della proteina BPIFB4

Una proteina allunga la vita del cuore
Alcune persone invecchiano meglio di altre, vivono molto più a lungo della media e mantengono un buono stato di salute fino alla fase più avanzata della loro vita. Questo grazie anche al loro DNA.
Il gene che codifica la proteina BPIFB4, nella sua variante LAV (Longevity Associated Variant), meglio noto come “gene della longevità”, si è dimostrato, infatti, essere molto frequente nelle persone che superano i cento anni di vita. Oggi questo gene e la proteina a esso associata confermano ... (Continua)

01/09/2023 09:31:29 Un algoritmo open source potrebbe facilitare le cure

Un pancreas artificiale fai da te
Il sistema per la somministrazione automatizzata di insulina, cui si fa comunemente riferimento con l’espressione pancreas artificiale, può essere basato ora su un algoritmo open source, ovvero disponibile a chiunque.
È la decisione presa dalla Food and Drug Administration americana lo scorso gennaio basata sui risultati di due studi randomizzati e controllati pubblicati su Diabetes e Nejm che hanno dimostrato la sicurezza e l’efficacia dei sistemi open source, frutto del lavoro di un gruppo ... (Continua)

10/07/2023 15:25:00 I consigli degli esperti AIGO

Quando il reflusso va in vacanza
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo sempre più diffuso, si manifesta principalmente con rigurgito e bruciore e interessa anche i più giovani. Le cause scatenanti sono attribuibili spesso a stili di vita sbagliati come un'alimentazione poco salutare, a volte veloce e non equilibrata, sedentarietà, fumo, alcol, ma anche lo stress e l'ansia sono fattori che possono contribuire a scatenarlo o peggiorarlo. Senza contare poi, ovviamente, disfunzioni anatomiche o funzionali.
"Se si soffre di ... (Continua)

03/07/2023 09:40:00 Approvato negli Stati Uniti il trattamento con Lantidra

Prima terapia cellulare per il diabete di tipo 1
Non soltanto l’insulina. D’ora in avanti il diabete di tipo 1 negli Stati Uniti potrà essere curato (in seconda linea) anche in maniera radicale. O quasi, con l’infusione di isole pancreatiche prelevate da donatori deceduti, purificate in laboratorio e preparate per l’infusione.
Un lavoro portato avanti dall’azienda CellTrans, spin-off dell’Università dell’Illinois (Chicago) che ha messo a punto il trattamento con donislecel (Lantidra il nome commerciale) che standardizza la procedura di ... (Continua)

28/04/2023 16:30:00 Le varie fasi del percorso di cura

I trattamenti della Leucemia Linfatica Cronica
La Leucemia Linfatica Cronica (LLC) è il tipo più comune di leucemia che colpisce gli adulti in Europa e Nord America. Di norma, viene diagnosticata a persone di età compresa fra 65 e 74 anni, spesso colpite da comorbilità in quella fase della vita.
È causata da un accumulo di linfociti B maturi nel sangue, nel midollo osseo e negli organi linfatici.
Una delle conseguenze della malattia e del trattamento - con farmaci specifici mirati ai linfociti B - è l'insorgenza dell'immunodeficienza ... (Continua)

20/04/2023 10:40:00 L’ormone sembra aumentare la funzione cardiaca

Scompenso cardiaco, la grelina aiuta il cuore
La somministrazione di grelina nei soggetti affetti da scompenso cardiaco sembra migliorarne la funzione cardiaca. A dirlo è uno studio pubblicato sullo European Heart Journal da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma guidato da Lars Lund, che spiega: «L'insufficienza cardiaca cronica con frazione di eiezione ridotta (HFrEF) è una patologia che progredisce gradualmente verso un peggioramento della qualità della vita e della capacità funzionale, con frequenti ricoveri e alto rischio di ... (Continua)

28/03/2023 14:30:47 Gli snack exercise aiutano a riprendere l’attività fisica

Gli spuntini di sport
Capita che durante l’inverno manchino la voglia e il tempo per andare in palestra o in piscina. La conseguenza è la perdita dei benefici dati dalla regolarità dello sforzo fisico.
Sono sufficienti poche settimane di stop per osservare cambiamenti nella forma e nella capacità di allenarsi. Si riduce infatti l’attività dei mitocondri, le centraline energetiche delle cellule: «Al loro interno avvengono processi biochimici che favoriscono la produzione di ATP ... (Continua)

24/03/2023 10:21:00 Dispositivo a ultrasuoni indossabile valuta la funzione cardiaca

Un cerotto per monitorare il cuore in tempo reale
Un team di scienziati dell’Università della California di La Jolla ha messo a punto un nuovo dispositivo indossabile in grado di monitorare la funzione cardiaca in tempo reale.
Il dispositivo, che ha le dimensioni di un francobollo, può essere indossato per 24 ore, anche durante allenamenti intensi. L’obiettivo è di offrire la tecnologia degli ultrasuoni accessibile a un numero maggiore di persone, spiega Sheng Xu, docente di Nanoingegneria e coordinatore del progetto. Allo stato attuale, ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale