ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 11 a 20 DI 100

04/06/2024 11:45:00 Malattia rara caratterizzata da alti livelli di etanolo

La sindrome da fermentazione intestinale
Sentirsi ubriachi senza aver bevuto. Una condizione paradossale vissuta da una donna di 50 anni che si è recata per 7 volte in 2 anni al pronto soccorso con i sintomi tipici di una ubriacatura senza che avesse mai bevuto nulla di alcolico.
Come può succedere? Si tratta della cosiddetta sindrome della fermentazione intestinale, malattia rara che si caratterizza per la presenza di elevati livelli di etanolo nel sangue senza che il soggetto consumi alcol o lo faccia in quantità minime.
Il ... (Continua)

28/05/2024 12:46:00 L’aumento di grasso addominale facilita anche il diabete

Se la gonna non si allaccia, il rischio di infarto aumenta
C’era una volta la credenza che le donne fossero più protette degli uomini da ictus e infarti. Almeno fino alla menopausa, grazie all’ombrello protettivo degli estrogeni. Una sorta di fake news scientifica che ha alimentato la convinzione che le donne non dovessero preoccuparsi più di tanto della salute del cuore, visto che a proteggerle ci pensava madre natura. Ma i numeri smentiscono questa convinzione: da anni, in termini di mortalità cardiovascolare, le donne hanno sorpassato gli uomini, ... (Continua)

02/05/2024 09:48:31 6 consigli da parte degli esperti

Il caldo è nemico delle gambe
Il caldo è una presenza costante ormai anche in periodi dell’anno nei quali non ci si aspetterebbe di soffrirne. Per questo, i sintomi legati all’insufficienza venosa potrebbero diventare un problema di ogni stagione.
Gli esperti dell’Afi, Associazione flebologica italiana, hanno stilato una breve lista di 6 consigli per le donne che soffrono del disturbo.
"L'insufficienza venosa degli arti inferiori colpisce circa il 30% delle donne - spiega Edoardo Cervi, responsabile scientifico ... (Continua)

11/04/2024 17:35:00 Le linee guida sfatano i luoghi comuni sull’alimentazione

Reflusso, tanti i falsi miti sui cibi tabù
Nel mondo, quasi il 25% della popolazione e in Italia una fetta stimata tra il 23 e il 26% riferisce sintomi imputabili alla malattia da reflusso gastroesofageo, almeno due o più volte per settimana. Si tratta di una condizione caratterizzata da bruciore retrosternale o pirosi, rigurgito e percezione di dolore retrosternale. I sintomi sono dovuti al passaggio retrogrado di contenuto gastrico nell’esofago, o come dicono gli anglosassoni, “too acid in the wrong place”, cioè troppo acido nel posto ... (Continua)

11/04/2024 11:10:00 Può ridurre di oltre un quarto la mortalità

Una micro-pompa salva dall’infarto
In caso di infarto, una micro-pompa potrebbe ridurre la mortalità di oltre un quarto. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team danese, che ne ha presentato i dettagli durante l’ultimo Congresso dell’American College of Cardiology di Atlanta.
La micro-pompa interviene in caso di shock cardiogeno, condizione che si verifica quando il cuore smette di spingere il sangue verso gli organi vitali. In questi casi, la pressione crolla e reni e cervello ... (Continua)

04/04/2024 10:55:00 Studio mostra il legame fra l’e-cig e i problemi cardiaci

Sigarette elettroniche, scompenso cardiaco fra i rischi
Chi usa sigarette elettroniche mostra un rischio più alto di scompenso cardiaco rispetto alla media. A dirlo è un nuovo studio presentato all’American College of Cardiology da un team del MedStar Health di Baltimora che ha esaminato i collegamenti tra il fumo elettronico e l’insufficienza cardiaca.
Nello scompenso cardiaco il cuore non riesce a pompare sangue in quantità sufficiente a soddisfare le esigenze dell’organismo. Spesso l’insufficienza cardiaca si sviluppa nel corso di anni, e in ... (Continua)

29/03/2024 Le raccomandazioni degli esperti

Come mangiare a Pasqua senza compromettere la salute
Le festività pasquali sono alle porte e con loro anche i pasti consumati in compagnia di parenti e amici che a Pasqua e Pasquetta sono, di solito, abbondanti e costituiti, spesso, da pietanze elaborate e ricche di grassi.
Pasteggiare in compagnia fa certamente bene all’umore ma attenzione a non esagerare. Mangiare bene e con gusto, assaporando i sapori della tradizione, non significa necessariamente mettere alla prova stomaco e intestino.
Basta, infatti, qualche accortezza per godersi ... (Continua)

22/02/2024 10:00:00 Revisione pone l’accento sul possibile effetto collaterale

L’immunoterapia può causare esofagite da reflusso
I pazienti trattati con immunoterapia sublinguale per superare la loro allergia agli alimenti potrebbero sviluppare esofagite eosinofila (EoE). A mostrarlo è uno studio pubblicato su European Annals of Allergy and Clinical Immunology da un team dell’Università di Cipro a Nicosia guidato da Constantinos Pitsios.
Si tratta di una revisione condotta seguendo le linee guida della dichiarazione PRISMA. Nella metanalisi riguardante i pazienti sottoposti a OIT (immunoterapia orale ... (Continua)

15/02/2024 14:58:57 Dati positivi da uno studio italiano

Una protesi per l’eiaculazione precoce
Superare il problema dell’eiaculazione precoce grazie a una protesi peniena. È quanto suggerisce uno studio presentato all’ultimo Congresso della Società europea di medicina sessuale di Bari.
Lo studio, firmato dagli urologi Gabriele Antonini e Federico Dehò dell’Università dell’Insubria di Varese, ha come obiettivo "il trattamento definitivo dell'eiaculazione precoce in pazienti che non rispondono a nessuna terapia convenzionale. L'eiaculazione precoce è un problema comune che può derivare ... (Continua)

29/01/2024 10:20:00 Il rischio aumenta con l’assunzione dei farmaci

Inibitori di pompa protonica e demenza
L’utilizzo degli inibitori di pompa protonica è associato a un aumento del rischio di demenza. È la conclusione di uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia da un team del Rigshospitalet di Copenaghen coordinato da Nelsan Pourhadi, che commenta: «Gli IPP sopprimono la produzione di acido gastrico e sono utilizzati nel trattamento di patologie come l'ulcera peptica e la malattia da reflusso gastroesofageo, con prescrizioni gradualmente aumentate negli ultimi due decenni, specie sopra i 40 ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale