|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
12/03/2025 14:43:00 I vantaggi della terapia con sacituzumab |
Cancro al seno, un farmaco per due varianti
Terapie sempre più innovative e mirate equivalgono a più tempo di qualità per le pazienti. È questa l’equazione che muove la ricerca scientifica nel trattamento del tumore al seno metastatico, condizione sviluppata in quasi un caso su tre con diagnosi di carcinoma mammario in fase iniziale e che solo in Italia riguarda ben 37.000 donne. Tra i farmaci di ultima generazione per contrastare le metastasi generate dalla diffusione delle cellule tumorali dal seno ad altre parti del corpo (fegato, ... (Continua)
|
12/03/2025 11:40:00 Gli effetti negativi del consumo di tabacco umido |
Cos’è lo snus e perché può far male
È una sorta di tabacco umido in polvere che si assume tenendolo in bocca fra il labbro e la gengiva superiore. Si tratta dello snus, prodotto vietato in tutta Europa tranne che in Svezia, da dove proviene. La sua ingestione ha provocato un malore a due studentesse di 13 anni di Ferrara, ricoverate per precauzione. Nello snus sono presenti alte concentrazioni di nicotina che possono provocare malori ma anche, nei casi più gravi, la morte. Il tabacco viene mischiato con acqua, carbonato di ... (Continua)
|
06/03/2025 11:55:00 Come i tessuti resistono a stress e deformazioni |
Il meccanismo che rende resistenti i tessuti molli nell’uomo
Svelati i meccanismi che permettono ai tessuti epiteliali - strati cellulari sottilissimi - di resistere a stress e deformazioni, evitando rotture anche in condizioni fisiologiche estreme. La chiave risiede nei filamenti di cheratina, una rete proteica che collega le nostre cellule e si irrigidisce sotto tensione, prevenendo lacerazioni. I nostri tessuti subiscono uno stress costante: la pelle si allunga, i polmoni si espandono e si contraggono durante la respirazione e l'intestino si ... (Continua)
|
20/02/2025 09:45:54 23 fattori di rischio sono modificabili |
Cambiare abitudini per vivere a lungo
Non tutto, ma molto dipende da noi. La nostra salute è strettamente connessa con le nostre abitudini, molte delle quali ne condizionano l’evoluzione nel corso degli anni. Uno studio appena pubblicato su Nature Medicine rivela l’impatto di una serie di fattori modificabili, spesso più evidente di quello esercitato da fattori ereditari non modificabili. Il team di ricerca ha visto la collaborazione di medici dell’Università di Oxford e del Massachusetts General Hospital di Boston. Gli ... (Continua)
|
24/01/2025 12:35:00 Approvazione europea per amivantamab e lazertinib |
Nuova combinazione per il tumore del polmone
Approvata in Europa la combinazione a base di amivantamab e lazertinib di Johnson & Johnson per il trattamento di prima linea di persone adulte con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con delezioni nell’esone 19 o mutazioni di sostituzione L858R nell’esone 21 del fattore di crescita dell’epidermide (EGFR). L’approvazione europea si basa sui risultati dello studio di fase 3 MARIPOSA (NCT04487080), che ha valutato la combinazione a base di amivantamab e lazertinib ... (Continua)
|
23/01/2025 17:45:00 Primi interventi in Europa per il dispositivo salvavita |
Una clessidra per le cardiopatie congenite
La “clessidra” per il cuore, un innovativo dispositivo salvavita destinato a pazienti con gravi cardiopatie congenite, è stata impiantata dai cardiologi interventisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù su 5 pazienti. Si tratta dei primi interventi in Europa realizzati dopo l’ottenimento del marchio CE. Il dispositivo, composto da uno stent autoespandibile e da una valvola polmonare, era già stato impiegato a giugno 2023 per uso compassionevole. «Questa procedura mininvasiva consente di ... (Continua)
|
16/01/2025 11:10:00 Il calo della copertura ne favorisce la diffusione |
Morbillo, casi in crescita fra i non vaccinati
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di novembre 2024, numero in aumento rispetto al mese precedente. È quanto emerge dal numero di gennaio 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e della rosolia. "L'aumento dei casi nel 2024 è significativo, e riflette quello registrato in tutta Europa e segnalato più volte dall'Ecdc - afferma Anna Teresa ... (Continua)
|
13/01/2025 12:10:00 Tanti i microorganismi in circolazione |
Dall'australiana all’aviaria, i virus da controllare
L'inverno è ormai nel vivo e l'Italia, come ogni anno, sta facendo i conti con i virus dell’influenza che al momento stanno costringendo a letto oltre cinque milioni di persone di tutte le fasce di età, ma in particolare i bambini, e che non hanno ancora fatto registrare il loro apice di casi. Complici anche le temperature miti di questa prima parte dell’inverno, per ora la stagione influenzale è infatti in ritardo rispetto allo scorso anno, quando il picco arrivò già nella prima metà di ... (Continua)
|
07/01/2025 12:34:00 L’HMPV sta destando allarme in Cina |
Un nuovo vecchio virus
Un virus respiratorio sta preoccupando le autorità sanitarie in Cina. Una trama tristemente nota, ma che ha come protagonista non più Sars-CoV-2, ma l’HMPV o Human Metapneumovirus, che appartiene alla famiglia dei virus che causano il raffreddore e altre infezioni delle vie respiratorie. Il virus in realtà è già noto dai primi anni 2000, ma è tornato ora al centro delle cronache perché sta colpendo con più frequenza soprattutto alcune categorie di persone, fra cui bambini, anziani e persone ... (Continua)
|
07/01/2025 09:55:00 Può individuare il tumore in uno stadio precoce |
Nuovo esame delle urine per il cancro dei polmoni
Un nuovo test promette di rivoluzionare la diagnosi del cancro dei polmoni, rendendo più facile la cura della malattia. Un team di ricercatori dell’Università di Cambridge ha infatti messo a punto un innovativo esame si basa su un sensore iniettabile nel paziente in grado di identificare la presenza nelle urine di proteine che promuovono lo sviluppo delle cellule cancerose. Le proteine vengono emesse dalle cosiddette “cellule zombie” o “senescenti”, che tendono ad accumularsi nell’organismo ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|