ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

16/02/2023 14:30:30 Nuovo protocollo apporta notevoli vantaggi per i pazienti

Tumore al polmone, telemedicina dopo l’intervento
Sono stati pubblicati su Cancers i risultati di uno studio clinico curato dall’équipe di Chirurgia Toracica dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas. I chirurghi hanno messo a punto un protocollo, New Eras (Enhanced Recovery After Surgery), che consiste nel seguire da remoto, con la telemedicina, i pazienti dimessi dopo un intervento di robotica per lobectomia (resezione del polmone, tipicamente per un tumore) grazie a speciali dispositivi elettronici. Obiettivo dello studio era la validazione di ... (Continua)

16/02/2023 11:30:00 Benefici duraturi in associazione a nivolumab

Cancro al rene, l’efficacia di cabozantinib
I risultati del follow-up minimo a tre anni, mediano di 44 mesi, dello studio di Fase III CheckMate-9ER mostrano come cabozantinib in associazione con nivolumab offra benefici in termini di sopravvivenza e tasso di risposta dopo tre anni nel trattamento di prima linea del carcinoma a cellule renali avanzato (aRCC), rispetto a sunitinib. Questi risultati saranno presentati all’American Society of Clinical Oncology Genitourinary Cancers Symposium (ASCO GU).
Il carcinoma a cellule renali (RCC) ... (Continua)

03/02/2023 10:40:00 Sphinks per terapie di precisione sui tumori

L’Intelligenza Artificiale contro il cancro
Si chiama Sphinks ed è un cervellone basato sull’intelligenza artificiale figlio di scienziati italiani. In realtà a svilupparlo è stato un team internazionale, coordinato da scienziati del nostro Paese che risiedono in Usa. Il nuovo algoritmo di Ai analizza e combina insieme tutte le carte d’identità della neoplasia – i dati cosiddetti “omici” che fotografano dai geni alla composizione proteica, dai lipidi ai metaboliti, e così via – e classifica il cancro in base a tutte le sue ... (Continua)

02/02/2023 10:15:00 Migliorando gli stili di vita l’incidenza viene abbattuta

Cancro, un caso su due è evitabile
Ridurre le diagnosi di tumore del 40% e di morte del 50% è possibile adottando stili di vita più sani: un obiettivo raggiungibile, a patto di fare della prevenzione un patrimonio comune, basata sui dati e su indicazioni scientificamente validate su come intervenire sulle proprie abitudini.
È il messaggio lanciato da Santagostino Monitoring - Osservatorio sulla Salute, un gruppo di studio che riunisce un pool di data scientist e professionisti sanitari per produrre ed elaborare dati e ... (Continua)

31/01/2023 10:00:00 La salute orale è fondamentale secondo gli esperti

Cancro, la prevenzione passa anche dalla bocca
Sono 390.700 le nuove diagnosi di cancro stimate nel 2022, con un aumento di 14.100 casi in due anni. Numeri elevati che rendono sempre più urgente la continua diffusione dell’importanza della prevenzione: abitudini e comportamenti sani potrebbero infatti evitare la comparsa di circa un caso di cancro su tre. Oltre ai fattori già noti, anche la salute orale può contribuire alla prevenzione dei tumori: un assunto approfondito in occasione del World Cancer Day da Straumann Group - leader globale ... (Continua)

23/01/2023 17:30:00 Necessità di protocolli pediatrici specifici

La tosse cronica nei bambini
La tosse cronica colpisce il 10 per cento dei bambini. Spesso la ragione scatenante è un'infezione bronchiale, ma a volte il disturbo è legato a una condizione più grave. Gli esperti della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera (Sipo) ne hanno parlato durante un congresso a Bergamo.
Ahmad Kantar, direttore dell’UO Pediatria degli Istituti ospedalieri bergamaschi e presidente del Congresso Sipo di quest’anno, spiega: “la tosse può indicare condizioni banali ma anche patologie gravi delle ... (Continua)

19/01/2023 16:30:00 Anche se negativi a volte i polmoni sono a rischio

Covid, i danni del virus latente
Uno studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Trieste, del King’s College of London e dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) di Trieste, pubblicato su Journal of Pathology, ha rivelato aspetti inattesi del danno polmonare causato dal virus Sars-CoV-2.
Lo studio, coordinato da Mauro Giacca, docente di biologia molecolare dell’Università di Trieste, direttore della Scuola di Medicina Cardiovascolare al King's College di Londra e Group Leader del ... (Continua)

19/01/2023 Nuova strategia punta a bloccare le cellule tumorali

Una molecola previene le metastasi del cancro al seno
Bloccare le cellule tumorali impedendo loro di colonizzare altre parti dell’organismo e generare metastasi. È l’obiettivo di una nuova strategia terapeutica ideata dagli scienziati della Bar Ilan University di Tel Aviv, che hanno pubblicato su Oncogene i dettagli della loro ricerca.
La molecola ingegnerizzata è stata testata su alcuni topi affetti da tumore alla mammella. Stando ai dati, il rischio di sviluppare metastasi si è ridotto del 90%. Se il passaggio all’uomo dovesse confermare ... (Continua)

13/01/2023 14:42:00 Sybil è il nuovo strumento ideato da ricercatori americani

L’intelligenza artificiale prevede il cancro dei polmoni
Prevedere la possibilità di ammalarsi di cancro dei polmoni e agire di conseguenza per scongiurarne l’effettiva insorgenza. È quanto promette di fare Sybil, il nuovo programma di Intelligenza Artificiale sviluppato dai ricercatori del famoso Massachusetts Institute of Technology di Boston, che ne hanno descritto le funzionalità sul Journal of Clinical Oncology.
Lo screening per il cancro dei polmoni si basa sulla tomografia computerizzata del torace a bassa dose, che riduce la mortalità del ... (Continua)

11/01/2023 15:20:00 Possibilità di diagnosi e terapie più mirate

Tumori, identificati più di mille marcatori
Sono stati definiti oltre mille marcatori in grado di individuare il tumore della prostata, del polmone e del colon, differenziare le forme più aggressive e suggerire terapie mirate. A questo risultato sono giunti i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità - del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare, Core Facilities e centro di Statistica – in collaborazione con i centri clinici sparsi sul territorio nazionale che hanno arruolato i pazienti, nell’ambito del progetto BiliGect ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale