ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

14/01/2025 11:30:00 Delineati i tratti biologici, genomici e clinici della neoplasia

La variante mucinosa dell’adenocarcinoma polmonare
I tumori al polmone si possono suddividere in vari sottogruppi con caratteristiche morfologiche, biologiche e prognostiche tra di loro molto diverse, cui corrispondono grosse differenze nella risposta alle terapie. L’adenocarcinoma rappresenta il 60% dei casi, tra questi c’è il tipo istologico definito mucinoso, che ne costituisce circa il 10%. Un nuovo studio ha delineato i tratti biologici, genomici e clinici distintivi di tale variante. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su ... (Continua)

05/12/2024 10:00:00 Scoperto il ruolo fondamentale della proteina Numb

Nuovo meccanismo molecolare nel tumore del pancreas
Una nuova speranza per la diagnosi e la cura dei tumori della vescica più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di scienziati dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell'Università degli Studi di Milano. Lo studio sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro è stato coordinato da Salvatore Pece, professore ordinario di Patologia generale e vicedirettore del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell'Università Statale di Milano, Direttore del Laboratorio “Tumori ... (Continua)

06/11/2024 10:20:00 Può predire l'efficacia dell'immunoterapia

Cancro al polmone, una firma molecolare per capirlo
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) ha scoperto una nuova “firma molecolare” in grado di predire l’efficacia dell’immunoterapia nei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC). I risultati dello studio sono stati di recente pubblicati nella prestigiosa rivista scientifica dell’AACR Clinical Cancer Research.
L’immunoterapia con anticorpi monoclonali ha rivoluzionato l’approccio terapeutico nel paziente colpito da tumore polmonare. ... (Continua)

22/10/2024 12:43:00 Diagnosi precoce grazie alla nuova tecnica

Analisi del respiro per diagnosticare i tumori testa-collo
Nuove prospettive per la ricerca oncologica: l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IFO) di Roma ha siglato un protocollo per uno studio pilota sui tumori testa-collo con Predict, PMI innovativa dedita allo sviluppo di tecnologie nel settore dell'healthcare e, principalmente, nella diagnostica in vivo non invasiva.
Lo studio, della durata di 12 mesi, mira ad analizzare i composti organici volatili (VOCs) presenti nel respiro di 50 pazienti con neoplasia del testa-collo in cura presso ... (Continua)

19/09/2024 11:30:00 Devono essere considerate farmaci per disintossicarsi da fumo sigaretta

Le E-Cig vanno vietate ai giovani secondo i pediatri
Divieto di utilizzo delle sigarette elettroniche (con e senza nicotina) per i giovani e possibilità (per gli adulti) di acquistarle solo previa presentazione di ricetta medica che attesti di essere dipendenti dal fumo di sigaretta e, per questo, in terapia disintossicante. Sono queste le indicazioni principali contenute nel documento recentemente elaborato dalla European Confederation of Primary Care Pediatricians (ECPCP) insieme alla European Academy of Paediatrics (Eap) e pubblicato sulla ... (Continua)

02/09/2024 09:45:00 Encorafenib e binimetinib efficaci contro il carcinoma con mutazione

Nuova combinazione per il cancro del polmone
Pierre Fabre Laboratories comunica che la Commissione Europea (CE) ha approvato encorafenib in combinazione con binimetinib per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazione BRAFV600E. L'approvazione si basa sui risultati dello studio di Fase II PHAROS, uno studio globale, in aperto, multicentrico, non randomizzato, disegnato per determinare l'efficacia e la sicurezza della combinazione in pazienti con NSCLC metastatico con ... (Continua)

30/08/2024 10:20:00 Per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc)

Cancro del polmone, approvato amivantamab
La Commissione europea ha approvato un’estensione di tipo II dell’indicazione per amivantamab in combinazione con chemioterapia (carboplatino e pemetrexed), per il trattamento di adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) avanzato con delezioni dell’esone 19 (ex19del) o mutazioni della sostituzione dell’esone 21 L858R (L858R) del recettore del fattore di crescita epidermico (Egfr), dopo il fallimento di una precedente terapia che includeva un inibitore della tirosin-chinasi ... (Continua)

23/07/2024 16:10:00 Lorlatinib indicato per i tumori con mutazione del gene Alk

Cura efficace per un tipo di cancro al polmone
C’è una speranza concreta di guarigione per i pazienti colpiti da cancro al polmone non a piccole cellule con mutazione del gene Alk. Il farmaco sperimentale lorlatinib, un inibitore della tirosin-chinasi, mostra una riduzione del rischio di progressione o di morte dell’81%, e il 60% dei pazienti sopravvive per 5 anni senza progressione della malattia.
I risultati mostrano quindi una differenza nettissima con il farmaco di riferimento crizotinib, con il quale solo l’8% dei pazienti riesce a ... (Continua)

19/07/2024 10:30:00 Favoriscono la proliferazione dei tumori

I virus antichi possono ancora farci male
I virus che hanno colpito l’umanità nei tempi antichi potrebbero continuare a fare danni, aiutando i tumori odierni a sopravvivere e prosperare.
A ipotizzarlo è un nuovo articolo pubblicato su Science Advances da scienziati americani guidati da Edward Chuong, docente BioFrontiers Institute della University of Colorado di Boulder, che spiega: “Gli studi hanno dimostrato che questi retrovirus endogeni possono essere addomesticati a nostro vantaggio, ma non ce ne sono molti che dimostrano come ... (Continua)

18/07/2024 09:45:00 La precisione del trattamento può incidere sugli effetti collaterali

Radioterapia, meno effetti collaterali se la dose è giusta
Quando si parla di radioterapia è frequente il riferimento alla tossicità e agli effetti collaterali, pur trattandosi di false credenze sulle quali l’Associazione Italiana di Radioterapia Italiana (AIRO) vuole fare chiarezza. I risultati emersi dall’indagine AIRO-Astra Ricerche mostrano che l’84,3% di chi conosce la radioterapia indica almeno un effetto collaterale: prima fra tutte la stanchezza (indicata dal 63,8%), seguita da reazioni cutanee (arrossamenti, irritazioni) (50,0%), da caduta di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale