|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
04/12/2023 Il trattamento combinato aumenta il tempo libero da recidiva |
Melanoma, vaccino e immunoterapia funzionano
È partito in Italia, e precisamente presso l’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRna di Moderna nei pazienti con melanoma. Il centro è tra i primi al mondo a sperimentare questa innovativa immunoterapia e farà da apripista per quest’ultimo step, prima che il vaccino passi al vaglio delle autorità regolatorie. A oggi, inoltre, ci sono ben 70 farmaci immunoterapici allo studio, sia in fase preclinica (su ... (Continua)
|
28/11/2023 10:20:00 Risposte pro-infiammatorie nell’epitelio polmonare |
Meno polveri sottili, più nanoparticelle: polmoni a rischio
L’esposizione a nanoparticelle di origine urbana, anche a bassi valori di materiale particolatofine (PM2.5), può generare risposte pro-ossidative e infiammatorie, alla base dello sviluppo di malattie polmonari. È quanto emerge da uno studio, condotto e coordinato dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), in collaborazione con le Università Bicocca e La Statale di Milano, l’Università Sapienza di Roma, l’Istituto nazionale di fisica ... (Continua)
|
24/10/2023 11:45:00 Studio italiano mostra l’inferiorità del beneficio fra le donne |
L’immunoterapia è più efficace fra gli uomini
È al via un progetto di ricerca, guidato dal Dottor Fabio Conforti, oncologo medico e responsabile dell’Unità di Senologia Medica presso l’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo, che intende valutare l’impatto di genere (maschile o femminile), sulla risposta e l’efficacia di nuove terapie antitumorali, in particolare dell’immunoterapia. Lo studio arruolerà una coorte di pazienti, sia maschi sia femmine, affetti da tumore del polmone candidati a ricevere immunoterapia. Le prime evidenze ... (Continua)
|
24/10/2023 10:10:00 La terapia adiuvante riduce il rischio di recidiva |
Cancro al seno, efficace abemaciclib
La terapia adiuvante con abemaciclib a 5 anni riduce del 32% il rischio di recidiva nel tumore alla mammella in stadio precoce e migliora la sopravvivenza libera da malattia invasiva del 7,6%. Lo dimostrano i risultati a cinque anni di un’analisi predefinita dello studio di Fase 3 monarchE che ha valutato l’utilizzo di abemaciclib per due anni in combinazione con terapia endocrina (ET) rispetto alla sola ET nei pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale (EBC) positivo ai recettori ... (Continua)
|
23/10/2023 10:30:00 L’immunoterapia migliora significativamente la sopravvivenza globale |
Cancro del polmone, pembrolizumab riduce il rischio di morte
Il trattamento immunoterapico con pembrolizumab ha l’effetto di ridurre del 28% il rischio di morte in caso di cancro al polmone e migliora la sopravvivenza globale, consentendo al 71% dei pazienti di essere ancora in vita dopo 3 anni. A dimostrarlo sono i dati dello studio di fase 3 Keynote-671 in pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (Nsclc). I dati sono presentati al Congresso della European Society for Medical Oncology (Esmo). Dopo 36,6 mesi di follow up, ... (Continua)
|
19/10/2023 16:10:00 Maggiori probabilità nelle donne esposte alle particelle sottili |
L'inquinamento dell'aria può favorire il cancro al seno
Il rischio di cancro al seno aumenta nelle donne maggiormente esposte all’inquinamento ambientale. Lo dicono i risultati di uno studio presentato nel corso del Congresso della European Society of Clinical Oncology di Madrid. "I nostri dati hanno mostrato un'associazione statisticamente significativa tra l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico da particelle sottili, in casa e sul lavoro, e il rischio di cancro al seno. Ciò contrasta con una ricerca precedente che esaminava ... (Continua)
|
11/10/2023 11:00:00 Ricerca e prevenzione le parole d’ordine |
Cancro, un decalogo per sconfiggerlo
Gli oncologi e i professionisti che si riuniscono ogni anno per programmare il futuro dell’oncologia hanno messo a punto un decalogo a favore della ricerca e prevenzione destinato a pazienti, familiari, caregivers, cittadini, operatori sanitari, amministratori e politici. "Le terapie antitumorali - spiegano - stanno diventando sempre più efficaci e personalizzate e con esse riusciamo a guarire la maggior parte dei casi, ma la Prevenzione rimane sempre fondamentale per contrastare i tumori ... (Continua)
|
06/10/2023 10:00:00 Prevedere lo sviluppo di un tumore per curarlo meglio |
Un algoritmo per ricostruire modelli di evoluzione tumorale
Migliorare la nostra capacità di prevedere come evolverà un tumore, superando le limitazioni delle analisi che considerano solo le singole mutazioni genetiche. Questo è l’obiettivo possibile grazie al nuovo metodo chiamato ASCETIC (Agony-baSed Cancer EvoluTion InferenCe), sviluppato da Milano-Bicocca, capace di ricostruire modelli di evoluzione tumorale per ciascun paziente e successivamente identificare modelli evolutivi che si ripetono in diversi pazienti. Il metodo, illustrato in un ... (Continua)
|
05/09/2023 12:31:00 L’effetto dell’assenza di una variante della proteina hMENA |
Cancro del polmone, nuovo meccanismo di resistenza
Alcuni ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) hanno individuato un nuovo meccanismo di resistenza all’immunoterapia nel tumore del polmone. Nel carcinoma polmonare la proteina hMENA può esistere in due varianti: una svolge un’azione anti-invasiva, l’altra al contrario favorisce la progressione del tumore. I risultati dello studio, pubblicati sul Journal for Immunotherapy of Cancer, dimostrano che la minore espressione della variante “buona” di hMENA, ... (Continua)
|
30/06/2023 15:50:00 L’associazione mostra benefici in termini di sopravvivenza |
Tumore del fegato, durvalumab più tremelimumab
I risultati aggiornati dello studio di Fase III HIMALAYA hanno mostrato che la combinazione di durvalumab di AstraZeneca associato a una singola dose di tremelimumab ha prodotto un beneficio di sopravvivenza globale (OS) clinicamente significativo e sostenuto a quattro anni nel trattamento dei pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) non resecabile non trattati con precedente terapia sistemica e non eleggibili a un trattamento locoregionale. I risultati aggiornati dello studio HIMALAYA ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|