|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
11/07/2016 14:10:00 Proprietà protettive per il frutto dell'estate |
Il cocomero aiuta il cuore e abbassa la pressione
Il tipico frutto dell'estate aiuta a proteggere il cuore e riduce l'ipertensione. Questi i benefici diretti prodotti dal cocomero, secondo i risultati di due ricerche. La prima, della Florida State University, ha coinvolto un piccolo campione di 13 persone affette da pressione alta e monitorate per 12 settimane. Nelle prime sei settimane della ricerca alcuni soggetti hanno assunto un estratto di cocomero che conteneva 4 grammi di aminoacido L-citrullina e 2 grammi di L-arginina, mentre gli ... (Continua)
|
05/07/2016 14:23:00 Aumentano le difese immunitarie della pelle e dei capelli |
I 10 cibi che ci proteggono dal sole
L’estate è arrivata e con essa la voglia di esporsi ai raggi solari. Tuttavia, è sempre bene proteggere pelle e capelli dagli effetti ossidanti del sole. Oltre alle creme solari possiamo ricorrere anche all’alimentazione, come ricorda Marcella Ribuffo, direttore dell’Unità di Dermocosmetologia dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata: “Senza nulla togliere all'importanza di una buona crema protettiva e ai consigli di non esporsi nelle ore troppo calde, alcuni alimenti contengono sostanze che ... (Continua)
|
09/06/2016 09:20:00 Vantaggi e svantaggi legati al consumo dell'ortaggio |
Le patate saziano ma aumentano la pressione
Le patate mostrano un significativo effetto saziante. Lo dice uno studio pubblicato su Nutrition and Diabetes e realizzato su un campione di ragazzi normopeso. I dati indicano che i soggetti che mangiavano purè di patate e una porzione di carne introducevano il 30-40 per cento di calorie in meno rispetto a una combinazione fra carne e pasta o riso o pane. Le patate bollite, in particolare, hanno la maggiore capacità saziante e una risposta glicemica accettabile. Oltre ai carboidrati e al ... (Continua)
|
18/04/2016 14:35:00 Ricco di magnesio, aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia |
Il cioccolato fondente fa anche dormire
Insonni, gioite! Grazie a una tavoletta di cioccolato fondente potrete ricominciare a riposare. Lo dice uno studio pubblicato su Nature da un team dell'Università di Edimburgo e dell'Università di Cambridge. Ad assicurare il positivo effetto sul sonno sarebbe il magnesio di cui il cioccolato fondente è ricco. Il minerale svolgerebbe un'azione benefica sull'orologio biologico, regolando il ciclo sonno-veglia dell'individuo. Oltre al cioccolato fondente, il magnesio è contenuto in buone ... (Continua)
|
16/03/2016 16:15:00 Studio italiano rivela i benefici sul Dna |
Il miele contrasta i danni indotti dai pesticidi
Si riteneva di sapere tutto sull'importanza delle api, vere e proprie sentinelle dell'ecosistema, e sulle molteplici qualità e benefici del miele, antico alimento nutraceutico. E invece questo straordinario prodotto non finisce di stupire: infatti, i polifenoli in esso contenuti riducono il danno al DNA indotto da pesticidi. È questo l'importante risultato emerso dallo studio coordinato da Renata Alleva e supportato da Conapi, il Consorzio che riunisce oltre 600 apicoltori in tutta ... (Continua)
|
10/02/2016 Studio dell’Università di Bologna su tre diverse tipologie di biscotti |
Il grano Khorasan contro lo stress ossidativo
Le proprietà del grano khorasan garantito dal marchio Kamut hanno caratteristiche distintive e uno studio recente l’ha evidenziato. Il gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, coordinato dalla Professoressa Alessandra Bordoni del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, ha compiuto un ulteriore passo avanti verso la maggiore conoscenza delle diverse specie di cereali integrali e i loro effetti sulla salute, in particolare evidenziando gli effetti positivi derivati dal ... (Continua)
|
02/11/2015 Molte malattie della cute prevenibili con l'alimentazione |
La dieta mediterranea protegge la pelle
Molte patologie cutanee, come ad esempio l’acne e la psoriasi, si manifestano anche a causa di malattie legate all’alimentazione, come l’ipercolesterolemia familiare e il diabete, ma è sempre a tavola che possono essere efficacemente prevenute. Ne è convinta la Prof.ssa Gabriella Fabbrocini, docente di dermatologia e venereologia presso l’Università di Napoli Federico II. In tal senso sono stati ampiamente documentati i benefici della dieta mediterranea come fattore protettivo della ... (Continua)
|
27/10/2015 Intanto arrivano nuovi risultati su Finasteride |
Calvizie, ciò che si mangia è importante
L’alimentazione è fondamentale per avere cute sana e chiome fluenti. A confermarlo è il dottor Fabio Rinaldi, presidente dell’IHRF – International Hair Research Foundation – e docente alla Sorbona di Parigi. Ma quali sono i 15 alleati naturali presenti sulle nostre tavole? Cereali, pesce, carne e uova contengono Taurina (che rinforza il capello e stimola la pigmentazione), Ornitina (che prolunga la vita dei capelli e riequilibra il contenuto idrolipidico della cute) e Niacina (che dilata i ... (Continua)
|
07/10/2015 15:41:00 Un'altra ricerca scopre gli effetti nocivi degli integratori |
Nuovo test per individuare il cancro alla prostata
Intervenire prima per una cura più efficace. Questo il senso della nuova scoperta sul tumore della prostata effettuata da un team di ricercatori italiani dell'Università di Bologna. Gli scienziati guidati da Luca Prodi hanno pubblicato su Faraday Discussion i dettagli di un nuovo test che consente di verificare il quantitativo di sarcosina, una molecola che testimonia la presenza di un cancro alla prostata in corso di evoluzione. Il nuovo strumento si basa sull'elettrochemiluminescenza ... (Continua)
|
21/09/2015 17:40:23 Mentre la birra aumenta il rischio di artrite |
Il vino previene l'artrosi
Bere vino in maniera moderata potrebbe scongiurare l'insorgenza dell'artrosi del ginocchio. Lo rivelano i ricercatori della Nottingham University in uno studio pubblicato sulla rivista Arthritis Research Therapy. Nella stessa ricerca si afferma invece che la birra possiede l'effetto di aumentare il rischio di artrite. Gli scienziati hanno analizzato le abitudini alcoliche di 2mila uomini e donne fra i 45 e gli 86 anni che soffrono di artrosi del ginocchio o artrite dell'anca. I dati sono ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|