|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
19/07/2023 09:40:54 Il loro consumo è associato a miglioramenti della funzione cardiaca |
Le noci fanno bene al cuore
Ora non ci sono più dubbi, le noci hanno un effetto positivo sul cuore. A dimostrarlo è un’ampia ricerca dell’Università di Wollongong, che dimostra come il loro consumo sia associato a miglioramenti della salute cardiaca, con particolare riferimento ai livelli di colesterolo nel sangue. Si tratta di una revisione di oltre 150 studi che conferma il ruolo delle noci nell’abbassamento dei valori delle lipoproteine a bassa densità (LDL) e nel miglioramento del rapporto fra queste e le ... (Continua)
|
28/06/2023 14:16:48 Un’alimentazione corretta per aumentare le probabilità |
Gli alimenti estivi alleati della fertilità
Per molte coppie, l’adozione di uno stile di vita sano e di un’alimentazione corretta potrebbero rappresentare di per sé la soluzione ai problemi di infertilità. “Una corretta alimentazione può prevenire gli stati infiammatori e le infezioni, nemiche della fertilità. Le carenze nutrizionali, spesso presenti sia in caso di iper che di malnutrizione, incidono fortemente sulla qualità dei gameti e sulle possibilità di concepimento. Suggeriamo quindi di approfittare dell’estate per introdurre ... (Continua)
|
05/06/2023 09:33:00 Effetto positivo sul microbioma intestinale |
I mirtilli fanno bene all’intestino
Il consumo di mirtilli è associato a un effetto benefico sul microbioma intestinale e quindi sulla salute dell’intestino. A dirlo è una ricerca della North Carolina State University pubblicata su Antioxidants. In generale, è noto l’impatto positivo della frutta e della verdura sul nostro organismo. Chi consuma molti alimenti vegetali beneficia di un rischio inferiore di insorgenza di patologie croniche come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e neurodegenerative. I mirtilli, in ... (Continua)
|
12/05/2023 09:20:59 La prevenzione passa anche dal regime alimentare seguito |
Melanoma, l’alimentazione che aiuta
Il melanoma è uno dei tumori più aggressivi e pericolosi, e nell’ultimo anno ha registrato un incremento del 7% di casi sia tra gli uomini che tra le donne. Quando si pensa a come proteggere la pelle affinché sia sempre integra e sana, l’attenzione è rivolta soprattutto alla foto-protezione e all’uso di creme solari, da applicare sia d’inverno che d’estate. Ma in realtà anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione perché, nutrendoci bene e scegliendo i giusti alimenti e ... (Continua)
|
05/04/2023 17:10:00 Avrebbe la capacità di contrastare le ceramidi |
Possibile effetto positivo del vino sul cuore
Una popolazione di lipidi nel sangue potrebbe soffrire il consumo di vino rosso. I polifenoli contenuti nella bevanda, infatti, contrasterebbero le ceramidi, lipidi che favoriscono il deposito di colesterolo Ldl nella parete delle arterie. A questa ipotesi lavora un team di ricercatori dell’Ircss Sacro Cuore di Negrar di Verona che, in collaborazione con l’Università di Verona, stanno per avviare una sperimentazione per verificare il potenziale effetto del vino sulla salute del ... (Continua)
|
28/03/2023 12:34:00 L’alimentazione è un elemento rilevante della cura |
Il ruolo della dieta nelle malattie gastroenterologiche
I pazienti con malattie dell'apparato digerente hanno una forte percezione sul ruolo del cibo nella genesi dei loro sintomi ed è frequente che la visita con il gastroenterologo si concluda con domande specifiche sulla dieta e in particolare la richiesta di una lista di alimenti permessi e di alimenti proibiti. Non sempre il gastroenterologo sa soddisfare le richieste dei pazienti, soprattutto per le limitate e a volte contrastanti evidenze scientifiche sul ruolo della dieta, ma anche una ... (Continua)
|
22/03/2023 15:51:00 Le piante officinali possono essere d’aiuto |
La fitoterapia per le malattie intestinali
Stitichezza, diarrea, gonfiore e dolore addominale sono i sintomi più comuni di molte malattie intestinali croniche. Spesso chi ne soffre ricorre a trattamenti farmacologici insoddisfacenti, che causano in caso di uso prolungato effetti collaterali anche pesanti. La Società italiana di farmacologia ha organizzato un Convegno per analizzare la fattibilità e l’efficacia di nuove strategie terapeutiche in caso di morbo di Crohn, colite ulcerosa, sindrome dell’intestino irritabile e altre ... (Continua)
|
22/02/2023 17:20:00 Il ruolo degli psicobiotici nell’alimentazione di qualità |
Una dieta mirata riduce stress e ansia
La Fondazione Edmund Mach ha partecipato allo studio internazionale coordinato dalla University College of Cork che dimostra come la combinazione virtuosa di stile di vita e alimentazione incida sulla salute mentale delle persone. Focus dello studio sono gli psicobiotici, microrganismi benefici che si affiancano ai probiotici, e che operando lungo l’asse microbiota-intestino-cervello contribuiscono a migliorare le prestazioni del sistema nervoso umano. Da questa ricerca, che in FEM ha ... (Continua)
|
15/02/2023 17:00:00 Gli effetti benefici di una corretta alimentazione |
I polifenoli riducono il rischio di stenosi spinale lombare
Mangiare cibi ricchi di polifenoli, sostanze naturali presenti in frutta, verdura, noci e vino, potrebbe essere vantaggioso per la stenosi spinale lombare grave (LSS), una condizione in cui il canale spinale si restringe a causa di cambiamenti legati all'età. Sono i risultati di una ricerca nata, nell’ambito del Progetto PREFACE, dalla collaborazione tra il Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione e il Dipartimento di Neurochirurgia dell’I.R.C.C.S. Neuromed. Lo studio, i cui risultati ... (Continua)
|
14/02/2023 15:35:00 Correlazione evidente fra microbiota intestinale e benessere cardiovascolare |
I probiotici prevengono le malattie cardiovascolari
Secondo i dati Istat del 2017, il 10.4% di tutti i decessi è stato attribuito a malattie ischemiche del cuore (11.3% negli uomini e 9.6% nelle donne) e il 9.2% a eventi cerebrovascolari (7.6% negli uomini e 10.7% nelle donne). Accanto a fattori di rischio legati all'avanzare dell'età o di carattere genetico, vi sono comportamenti e stili di vita quali fumo, alcol, e cattiva alimentazione che incrementano l'insorgere di problemi cardiocircolatori. Anni di studi hanno infatti comprovato che ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|