|
ARTICOLI
TROVATI : 18
|
Risultati da 1 a 10 DI 18
|
23/05/2024 17:40:00 La premessa necessaria è la presa di coscienza del problema |
10 regole per le malattie cardiovascolari
Per riuscire a contrastare le malattie cardiovascolari e i loro effetti sulla salute è necessario innanzitutto prendere coscienza dell’esistenza di fattori di rischio e cattive abitudini che aumentano il rischio di queste malattie. "La madre di ogni progetto di prevenzione è la conoscenza, la consapevolezza di quanto cattive abitudini e fattori di rischio siano impattanti e dannosi per il cuore e le arterie, ma anche del fatto che la salute cardiovascolare si costruisce giorno dopo giorno, a ... (Continua)
|
26/06/2023 09:20:00 Sostanze naturali e mucolitici per combatterlo |
Cause e rimedi del catarro marrone
Il muco, sostanza viscosa da consistenza più o meno densa, protegge e lubrifica le membrane mucose di apparato digerente, urinario, respiratorio, uditivo e genitale. Per quanto riguarda quello presente nelle vie aeree, è fondamentale per evitare la secchezza delle ghiandole mucipare e proteggere da batteri e virus. Nel momento in cui il muco deve proteggere l’organismo da agenti patogeni che stanno creando malesseri e/o infezioni, si trasforma in catarro, mutando di consistenza. Tuttavia, la ... (Continua)
|
26/04/2023 Possono ridurre l’aspettativa di vita e la sua qualità |
I danni a lungo termine dello pneumococco
In alcuni casi l’infezione da pneumococco non si esaurisce con la sua eradicazione, ma continua a produrre danni a lungo termine che possono ridurre l’aspettativa di vita e la sua qualità. Gli effetti a lungo termine riguardano il sistema nervoso centrale, l’apparato circolatorio e le basse vie respiratorie. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Pneumonia che sostiene la necessità di andare oltre la semplice attenzione verso le polmoniti. L’infezione, ad esempio, può causare la perdita ... (Continua)
|
04/11/2022 12:30:00 La cura dell’ambiente è la cura del respiro |
Siamo l’aria che respiriamo
«Possiamo stare 1 giorno senza bere, 3 giorni senza dormire e magari 4 giorni o più senza mangiare, ma non possiamo vivere che pochissimi minuti senza ossigeno. Questa è l’importanza dei polmoni che grazie all’ossigeno rendono possibili tutti i meccanismi cellulari a livello dei vari organi». A ricordarlo è Luca Richeldi, past president della Società Italiana di Pneumologia e presidente della Federazione Italiana di Pneumologia, professore ordinario e direttore dell’Unità operativa complessa ... (Continua)
|
08/06/2022 17:40:00 Approvata la nuova arma contro il batterio |
Un vaccino per la polmonite da pneumococco
La polmonite è la terza causa di morte in Europa, responsabile di oltre 14.000 decessi ogni anno nel nostro paese. Tanti sono i microrganismi che possono causare l’insorgenza della polmonite, ma il più comune e insidioso è senz’altro lo Streptococcus Pneumoniae, meglio noto come pneumococco. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha ora autorizzato l’immissione in commercio di APEXXNAR, primo vaccino pneumococcico coniugato 20-valente, sviluppato da Pfizer, che aiuta a proteggere gli adulti di età ... (Continua)
|
14/03/2022 17:10:00 Indicato contro lo pneumococco per gli over 18 |
Approvato nuovo vaccino contro la meningite
È stato approvato un nuovo vaccino 15-valente contro lo pneumococco per i soggetti sopra i 18 anni. Secondo le raccomandazioni del Piano nazionale di Prevenzione vaccinale, la vaccinazione anti-pneumococcica dell’adulto è raccomandata per i pazienti a rischio e per gli over 65. Viene prevista una prima vaccinazione con il vaccino anti-pneumococcico coniugato e una successiva somministrazione di vaccino polisaccaridico a un anno di distanza (a 2 mesi di distanza per i soggetti ad alto ... (Continua)
|
30/11/2021 15:00:00 Importanti non solo per Covid-19 ma per molte altre malattie |
Diabete e vaccini, binomio vincente
Le malattie infettive sono un importante tallone d’Achille per le persone con diabete; non solo sono più suscettibili, ma sviluppano spesso forme di infezione più gravi e, nel caso di quelle batteriche (polmoniti, infezioni delle vie urinarie, ecc), spesso sono gravate anche da resistenza alla terapia antibiotica. Per questo i vaccini, che siano anti-Covid-19 o anti-influenzali, rappresentano per i diabetici una strategia di prevenzione particolarmente raccomandata. “Il paziente con diabete ... (Continua)
|
04/10/2021 09:41:51 Come difenderci dalle malattie infettive |
7 passi per promuovere i vaccini
L’Italia è uno dei Paesi più longevi al mondo. Nel 2019, secondo Eurostat, eravamo al secondo posto dopo la Spagna per speranza di vita (83,6 anni, +2,3 anni rispetto alla media UE), tuttavia proprio questa struttura demografica ha fatto sì che con la pandemia si verificasse una significativa inversione di tendenza. “È stato perso quasi un anno di aspettativa di vita alla nascita, con alcune regioni che hanno registrato una perdita anche maggiore. In una società che invecchia si verifica un ... (Continua)
|
04/09/2020 I virus influenzali favorirebbero l’accesso di Sars-CoV-2 |
Coronavirus, il vaccino contro l’influenza riduce i rischi
In vista della prossima stagione influenzale autunnale potrebbe essere un’ottima idea vaccinarsi, anche per contrastare il nuovo coronavirus. Gli infettivologi avevano già segnalato quanto fosse opportuno vaccinarsi almeno per evitare confusione e sovrapposizione in fase di diagnosi, dal momento che i sintomi dell’influenza e quelli del nuovo coronavirus sono molto simili. Ora però diverse ricerche evidenziano un possibile effetto diretto del vaccino antinfluenzale e di altri vaccini sul ... (Continua)
|
08/03/2018 14:24:00 Maxi studio conferma la sicurezza delle somministrazioni multiple |
I vaccini non indeboliscono il sistema immunitario
Non c’è alcun pericolo di destabilizzare il sistema immunitario dei bambini nel somministrare più vaccini con la stessa dose. Lo conferma un grande studio statunitense apparso su Jama. Gli autori del network Vaccine Safety Datalink hanno analizzato un database di 500mila bambini, individuandone 50mila ricoverati per malattie infettive non coperte dalle vaccinazioni. I dati indicano che il rischio di ammalarsi nei primi anni di vita è identico fra vaccinati e non vaccinati. 193 soggetti ... (Continua)
|
1|2
|