|
ARTICOLI
TROVATI : 30
|
Risultati da 1 a 10 DI 30
|
23/05/2024 14:35:25 L’obiettivo è un consumo inferiore ai 5 grammi al giorno |
5 consigli per consumare meno sale
Ridurre il consumo di sale è un elemento imprescindibile per un corretto stile di vita. L’ideale è portare la quantità di sale consumato giornalmente sotto la soglia dei 5 grammi, corrispondenti a circa 2 grammi di sodio. Il consumo eccessivo di sale favorisce come noto l’ipertensione arteriosa, con conseguente aumento del rischio di insorgenza di gravi patologie cardio-cerebrovascolari legate alla pressione alta, ad esempio l’infarto del miocardio e l’ictus. Inoltre, il sale è stato ... (Continua)
|
29/03/2024 Le raccomandazioni degli esperti |
Come mangiare a Pasqua senza compromettere la salute
Le festività pasquali sono alle porte e con loro anche i pasti consumati in compagnia di parenti e amici che a Pasqua e Pasquetta sono, di solito, abbondanti e costituiti, spesso, da pietanze elaborate e ricche di grassi. Pasteggiare in compagnia fa certamente bene all’umore ma attenzione a non esagerare. Mangiare bene e con gusto, assaporando i sapori della tradizione, non significa necessariamente mettere alla prova stomaco e intestino. Basta, infatti, qualche accortezza per godersi ... (Continua)
|
07/02/2024 13:59:19 Fondamentale il controllo dei tempi di assimilazione |
Carboidrati a intermittenza per dimagrire
Non si tratta del digiuno intermittente, ma piuttosto di uno stop dei carboidrati a base di amido, quelli più temuti per chi è a dieta. È come fare un pieno di energia senza pensare alle quantità di carboidrati, e senza smettere di mangiare per il resto della giornata. È questa una delle regole del Metodo Bianchini che sta riscuotendo notevole successo. “Esiste un meccanismo biochimico che limita il tempo di assunzione dei carboidrati amidacei, per intenderci quelli della pasta, del riso ... (Continua)
|
21/12/2023 14:21:46 I meccanismi e gli effetti sull’organismo dell’alimentazione |
Influenza, i cibi per stare meglio durante le feste
Arriva il Natale e anche se un po’ più in anticipo quest’anno, sta arrivando anche il picco dell’influenza e delle malattie da raffreddamento. Ecco sprecarsi anche i suggerimenti su cosa mangiare e cosa evitare, soprattutto ora staremo molto più a tavola e per molti giorni. Per decidere meglio cosa mangiare e cosa suggerire, una soluzione viene dalla chimica dell’alimentazione che sfrutta gli elementi nutrizionali come principi attivi. Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico di ... (Continua)
|
19/10/2023 17:20:00 I falsi miti più comuni |
Cosa mangiare per combattere i malanni dell’autunno
È sempre importante prestare attenzione a cosa portiamo in tavola, ma in questo periodo dell’anno può esserlo ancora di più. Per prevenire o affrontare i primi malanni di stagione, si può iniziare dalla scelta di quello che mangiamo, come spiega Paolo Bianchini, per orientarci meglio nella scelta della dieta da seguire e sfatando numerosi preconcetti “Un’alimentazione antinfiammatoria è utile per prevenire ogni tipo di disturbo e patologia. Il piatto antinfiammatorio per eccellenza - precisa ... (Continua)
|
14/08/2023 17:10:00 Pasti completi, poco alcol e tanta verdura e frutta |
I consigli per un’alimentazione sana in estate
In estate, complice la voglia di stare all’aperto, i periodi di villeggiatura e i weekend fuori porta, si passa molto più tempo fuori casa rispetto alle altre stagioni. Se da un lato ne consegue uno stile di vita più attivo e il pieno di vitamina D, dall’altro è molto elevato il rischio di compromettere l’alimentazione equilibrata seguita durante l’anno, nonché la forma ottenuta fino a quel momento. Come fare allora per organizzare al meglio i pasti lontani da casa? Lo spiega la dottoressa ... (Continua)
|
10/07/2023 09:06:55 La risposta è nella biochimica degli alimenti anti-caldo |
Cosa mangiare in estate?
È sempre controversa la questione del cibo in estate, tra chi dice di avere meno appetito, chi decide di saltare i pasti e chi rinuncia a pensare alla linea subito dopo la prova costume. Ma partire già preparati si può, come spiega Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico e autore del metodo omonimo. “Durante l’estate si è in balìa di troppe tentazioni per condurre senza distrazioni un buon percorso alimentare, a meno che non si sia già raggiunta una buona consapevolezza ... (Continua)
|
02/05/2023 09:37:55 Consigli e chiarimenti degli esperti sull’approccio alimentare |
Alimenti sì e no per l’intestino irritabile
La salute, si sa, si cura innanzitutto a tavola. La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo molto comune e ha una prevalenza di poco inferiore al 5% in Italia. Come tutti i disturbi funzionali colpisce le donne in proporzione doppia rispetto agli uomini. In questi anni si è sviluppata una notevole attenzione per questa patologia e quindi è senz’altro più frequentemente diagnosticata, con conseguente attenzione al regime alimentare più appropriato. Tra questi, c'è la dieta a basso ... (Continua)
|
26/08/2021 17:09:31 Fondamentale anche ricominciare gradualmente l’attività fisica |
I 7 cibi per rimettersi in forma a settembre
Al rientro dalle vacanze e con la ripresa della quotidianità, spesso nasce anche il desiderio di rimettersi in forma, seguire un’alimentazione più equilibrata rispetto a quella che ci si è concessi in ferie e impostare attività sportive salutari. Può capitare però che l’entusiasmo si esaurisca presto oppure che al contrario si tenda a esagerare optando per soluzioni drastiche. Come trovare dunque un giusto equilibrio per iniziare il nuovo anno accademico conciliando menu sani e attività ... (Continua)
|
25/03/2020 16:40:00 Infarto e ictus meno probabili con il consumo di cibi piccanti |
Il peperoncino riduce il rischio cardiovascolare
Avete una buona ragione in più per consumare peperoncino. Lo rivela una ricerca pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology da un team dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia), in collaborazione con Istituto superiore di sanità, Università dell’Insubria di Varese e Cardiocentro Mediterraneo di Napoli. Lo studio ha preso in esame quasi 23mila cittadini del Molise che da 8 anni stanno partecipando a una grande indagine epidemiologica sul rapporto fra salute e alimentazione e ... (Continua)
|
1|2|3
|