|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
14/05/2024 12:47:00 La recrudescenza degli ultimi anni sembra legata a un debito immunologico |
Le ragioni dietro all’epidemia di streptococco
Le infezioni da Streptococco, ai danni soprattutto dei bambini più piccoli, sono state l’incubo dello scorso anno, e continuano a colpire duramente anche quest’anno. Tanti nel 2023 i piccoli a letto con febbre alta e tonsille gonfie, con le farmacie prese d’assalto per i test diagnostici. Ma di cosa si è trattato esattamente? Una spiegazione viene da un lavoro che i ricercatori della Pediatria e della Microbiologia di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Università Cattolica hanno da poco ... (Continua)
|
02/05/2024 15:22:13 Rischio bomba di calore per i pannolini dei neonati |
Caldo e pannolini, come evitare le dermatiti
L’aumento delle temperature può provocare problemi alla pelle dei neonati. I pannolini, infatti, possono trasformarsi in bombe di calore che irritano la pelle delicata dei più piccoli causando fastidiose infiammazioni. Il rischio di dermatiti da sfregamento raddoppia, con la comparsa conseguente di papule, aree desquamate o erose che colpiscono soprattutto inguine, genitali e glutei. Una ricerca (Maria Giuliano, presidente della Società italiana dei medici pediatri) mostra l’efficacia di ... (Continua)
|
02/05/2024 10:50:00 Nuovo approccio replica la normale crescita del cancro nell’organismo |
Una speranza per i tumori pediatrici refrattari
Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine offre una possibile speranza per i bambini colpiti da un tumore refrattario. La ricerca, realizzata dagli scienziati del Nicklaus Children’s Hospital di Miami guidati da Diana Azzam, si è concentrata sull’implementazione della medicina di precisione funzionale, un approccio innovativo che combina il profilo genomico con il testing della sensibilità ai farmaci su cellule tumorali derivate dai pazienti. All’analisi hanno partecipato 25 piccoli ... (Continua)
|
26/04/2024 09:45:00 L’editing del genoma garantisce il successo nel 90 per cento dei casi |
La tecnica Crispr per talassemia e anemia falciforme
Guariti grazie alle “forbici” molecolari in grado di correggere i difetti del DNA. Sono i pazienti con talassemia e anemia falciforme coinvolti in due studi internazionali, pubblicati ora sullo stesso fascicolo della rivista New England Journal of Medicine, che hanno visto l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù tra i centri di ricerca protagonisti della sperimentazione, basata sulla tecnica di editing genetico nota con il nome di CRISPR-Cas9. Il 91% dei pazienti talassemici, documentano gli ... (Continua)
|
18/04/2024 12:00:00 Riducono il rischio di peggioramento della disabilità |
Le terapie ad alta efficacia per la sclerosi multipla
Un ampio studio sulle terapie ad alta efficacia mostra i loro benefici nella modulazione del decorso della sclerosi multipla. La ricerca, pubblicata su The Lancet Child & Adolescent Health e firmata da Sifat Sharmin dell’Università di Melbourne, ha analizzato i dati raccolti dal registro MSBase e dal Registro italiano della sclerosi multipla e patologie correlate, che include dati provenienti da 178 centri italiani. Lo studio si è concentrato su soggetti con esordio dei sintomi della ... (Continua)
|
18/04/2024 11:20:00 Nuove prove sull’associazione fra allattamento esclusivo e rischio di cancro |
L’allattamento al seno riduce il rischio di leucemia
Uno studio apparso su Jama Network Open e firmato da scienziati del Danish Cancer Institute di Copenaghen afferma che l’allattamento al seno esclusivo ha l’effetto di ridurre il rischio di insorgenza di leucemia nei bambini, in particolare la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B (BCP-ALL), il tipo di cancro più comune in età pediatrica. I ricercatori, guidati da Signe Holst Soegaard, si sono serviti dei dati amministrativi del Danish National Child Health Register, che ... (Continua)
|
09/04/2024 09:55:00 Il primo documento specifico per la malattia in età pediatrica |
Linee guida per il colon irritabile nei bambini
Sono tanti i bambini vittime di alterazioni della funzione intestinale e di dolore addominale. Sintomi sintetizzabili con la formula “colon irritabile”, una condizione che può avere effetti significativi sulla qualità di vita dei più piccoli. Ora arrivano le prime linee guida italiane specifiche per questa categoria di pazienti. “Hanno come obiettivo primario di limitare sia il ricorso indiscriminato a esami invasivi e inutili sia l’utilizzo di farmaci somministrati senza chiare ... (Continua)
|
25/03/2024 10:10:00 Approvato negli Stati Uniti givinostat |
Nuovo farmaco per la distrofia di Duchenne
È stato approvato un nuovo farmaco per la cura della distrofia muscolare di Duchenne. Si chiama givinostat ed è stato sviluppato da un’azienda italiana, Italfarmaco. Si tratta di un nuovo inibitore dell’istone deacetilasi somministrato per via orale che agisce prendendo di mira i processi patogeni per ridurre l’infiammazione e la perdita di massa muscolare. È il primo farmaco non steroideo approvato per il trattamento di pazienti affetti da tutte le varianti genetiche della Dmd a partire dai ... (Continua)
|
21/03/2024 12:59:00 Strategia inedita per il tumore pediatrico |
Nuova speranza per il neuroblastoma
Il neuroblastoma rappresenta una sfida complessa per la pediatria oncologica, il tasso di sopravvivenza a cinque anni per questo tumore si aggira intorno al 50% per i bambini con forme ad alto rischio. Tuttavia, i risultati di uno studio, condotto dal gruppo di ricerca guidato dal Prof. Roberto Chiarle del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino, e professore presso il Boston Children's Hospital e la Harvard Medical School, ha delineato una ... (Continua)
|
21/03/2024 09:56:00 Genetica e dose di radioterapia sono i fattori chiave |
Predire le recidive di un cancro infantile
Su Nature Medicine è stato pubblicato uno studio che ha indagato il nesso fra i punteggi di rischio poligenico (PRS) e l'esposizione a radioterapia e il rischio che i sopravvissuti a un tumore in età pediatrica siano nuovamente colpiti da un tumore. Lo studio è firmato da autori dei National Institutes of Health di Bethesda guidati da Todd M. Gibson. Dallo studio è emerso che alcuni PRS specifici per il cancro sono legati in maniera significativa all’aumento del rischio di sviluppare vari ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|