|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
11/06/2024 12:30:00 La glomerulonefrite può scatenare una malattia renale cronica |
Lo streptococco mette a rischio i reni dei bambini
Non solo faringite o tonsillite, lo Streptococcus Pyogenes (SBEA) può determinare nei bambini colpiti anche la glomerulonefrite acuta (APSGN), condizione che può portare allo sviluppo della malattia renale cronica. Per questo, di fronte all’aumento dell’incidenza e invasività delle infezioni streptococciche che si è registrato nell’ultimo anno, i nefrologi italiani lanciano un appello a non sottovalutare i sintomi che potrebbero segnalare la presenza di questa condizione nei bambini Alcuni ... (Continua)
|
11/06/2024 11:21:00 Nei pazienti con problematiche cardiache di natura genetica |
Le bevande energetiche aumentano il rischio di aritmie
Meglio evitare il consumo di bevande energetiche. Lo riafferma un nuovo studio pubblicato su Heart Rhythm da scienziati della Cardiac Electrofisiology Society e della Pediatric & Congenital Electrofisiology Society e della Mayo Clinic. Il team guidato da Michael J. Ackerman ha coinvolto 144 pazienti sopravvissuti ad arresto cardiaco improvviso. Nel 5% dei casi i soggetti hanno riferito di aver consumato una o più bevande energetiche poco prima dell’attacco cardiaco. Non c’è ovviamente un ... (Continua)
|
05/06/2024 10:30:00 Medici e ingegneri italiani hanno lavorato copiando il naso del fratello |
Ricostruito il naso a un bambino con la stampa 3D
Gli hanno ricostruito il naso progettandolo con l’ausilio della stampa 3D, “copiando” quello del fratellino gemello per ottenere un risultato quanto più possibile naturale. È la storia di un bambino di 5 anni, operato con successo dal team di chirurghi dell’AOU Meyer Irccs, guidato dal dottor Flavio Facchini, specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva. Nato prematuro alla 28esima settimana di gravidanza, il piccolo era privo della piramide nasale a seguito di una complicanza ... (Continua)
|
30/05/2024 11:26:00 Ricerca italiana compie passi in avanti nella comprensione dei meccanismi |
I geni della disabilità intellettiva nella sindrome di Down
Il team di ricerca coordinato da Laura Cancedda e Andrea Contestabile dell’unità Brain Development and Disease dell’Istituto Italiano di Tecnologia insieme al laboratorio di Proteomica Clinica del IRCCS Giannina Gaslini di Genova diretto da Andrea Petretto, ha individuato mediante approccio omico omnicomprensivo e test sperimentali di laboratorio, nuovi processi biologici alterati mai descritti prima in letteratura in disturbi del sistema nervoso centrale e potenzialmente coinvolti nella ... (Continua)
|
16/05/2024 11:00:00 Studio americano ha valutato il rischio di trasmissione del virus |
Vaccino da rotavirus, pochi i rischi in terapia intensiva
Effettuata di norma tra la sesta e la dodicesima settimana di vita di un neonato, la vaccinazione pediatrica contro il rotavirus non comporta rischi significativi se somministrata all’interno di un’unità di terapia intensiva neonatale (Utin). Parola degli specialisti del Children’s Hospital di Philadelphia e del Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie (Cdc) statunitense, che hanno valutato il rischio di trasmissione del virus (il vaccino è prodotto con una forma viva ... (Continua)
|
14/05/2024 12:47:00 La recrudescenza degli ultimi anni sembra legata a un debito immunologico |
Le ragioni dietro all’epidemia di streptococco
Le infezioni da Streptococco, ai danni soprattutto dei bambini più piccoli, sono state l’incubo dello scorso anno, e continuano a colpire duramente anche quest’anno. Tanti nel 2023 i piccoli a letto con febbre alta e tonsille gonfie, con le farmacie prese d’assalto per i test diagnostici. Ma di cosa si è trattato esattamente? Una spiegazione viene da un lavoro che i ricercatori della Pediatria e della Microbiologia di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Università Cattolica hanno da poco ... (Continua)
|
02/05/2024 15:22:13 Rischio bomba di calore per i pannolini dei neonati |
Caldo e pannolini, come evitare le dermatiti
L’aumento delle temperature può provocare problemi alla pelle dei neonati. I pannolini, infatti, possono trasformarsi in bombe di calore che irritano la pelle delicata dei più piccoli causando fastidiose infiammazioni. Il rischio di dermatiti da sfregamento raddoppia, con la comparsa conseguente di papule, aree desquamate o erose che colpiscono soprattutto inguine, genitali e glutei. Una ricerca (Maria Giuliano, presidente della Società italiana dei medici pediatri) mostra l’efficacia di ... (Continua)
|
02/05/2024 10:50:00 Nuovo approccio replica la normale crescita del cancro nell’organismo |
Una speranza per i tumori pediatrici refrattari
Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine offre una possibile speranza per i bambini colpiti da un tumore refrattario. La ricerca, realizzata dagli scienziati del Nicklaus Children’s Hospital di Miami guidati da Diana Azzam, si è concentrata sull’implementazione della medicina di precisione funzionale, un approccio innovativo che combina il profilo genomico con il testing della sensibilità ai farmaci su cellule tumorali derivate dai pazienti. All’analisi hanno partecipato 25 piccoli ... (Continua)
|
26/04/2024 09:45:00 L’editing del genoma garantisce il successo nel 90 per cento dei casi |
La tecnica Crispr per talassemia e anemia falciforme
Guariti grazie alle “forbici” molecolari in grado di correggere i difetti del DNA. Sono i pazienti con talassemia e anemia falciforme coinvolti in due studi internazionali, pubblicati ora sullo stesso fascicolo della rivista New England Journal of Medicine, che hanno visto l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù tra i centri di ricerca protagonisti della sperimentazione, basata sulla tecnica di editing genetico nota con il nome di CRISPR-Cas9. Il 91% dei pazienti talassemici, documentano gli ... (Continua)
|
18/04/2024 12:00:00 Riducono il rischio di peggioramento della disabilità |
Le terapie ad alta efficacia per la sclerosi multipla
Un ampio studio sulle terapie ad alta efficacia mostra i loro benefici nella modulazione del decorso della sclerosi multipla. La ricerca, pubblicata su The Lancet Child & Adolescent Health e firmata da Sifat Sharmin dell’Università di Melbourne, ha analizzato i dati raccolti dal registro MSBase e dal Registro italiano della sclerosi multipla e patologie correlate, che include dati provenienti da 178 centri italiani. Lo studio si è concentrato su soggetti con esordio dei sintomi della ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|