|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
23/07/2024 16:33:00 Consigli per la cura del dispositivo ortodontico |
La salute orale non va in vacanza
Cene con gli amici, serate fuori casa, vacanze e viaggi: bentornata estate! Ma la bella stagione significa anche gelati, bevande e cibi zuccherati che mettono a rischio la salute orale. Per questo durante l’estate è importante continuare a prendersi cura della propria igiene dentale. Questo vale ancora di più per le persone che si stanno sottoponendo a un trattamento ortodontico, poiché qualsiasi dispositivo ortodontico richiede attenzione e manutenzione quotidiana. Una parola in più va ... (Continua)
|
23/07/2024 09:29:40 I consigli dei pediatri della Sipps per la stagione |
Un'estate sicura per i bambini
Con l'arrivo dell'estate, le vacanze e la libertà sono all'ordine del giorno. Tuttavia, la stagione estiva può nascondere diverse insidie per tutta la famiglia. La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) sottolinea l'importanza di affrontare queste insidie in modo corretto per garantire un'estate sicura per tutti. Virus e batteri, infatti, non vanno in vacanza e, complice il caldo, il contatto con laghi o piscine e la vita all'aperto, il rischio di infezioni e malattie ... (Continua)
|
22/07/2024 12:45:00 I segni evidenti anche nell’intestino |
Le impronte dell’emicrania sul cervello dei bambini
Scoperte nuove impronte dell’emicrania nel cervello e nell’intestino di bambini e ragazzi. Due studi recenti condotti dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno indagato struttura cerebrale e composizione del microbiota degli emicranici rivelando differenze significative rispetto ai soggetti sani. Entrambe le ricerche aprono la strada a percorsi mirati e personalizzati per la cura di questa malattia neurologica che colpisce oltre 1 bambino su 10. L'emicrania, la forma più ... (Continua)
|
22/07/2024 09:45:00 Individuato un meccanismo molecolare alla base della malattia |
Nuove scoperte sulla leucemia linfoblastica acuta
La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è un tumore ematologico aggressivo a rapida evoluzione che colpisce i linfociti T arrestandoli in una fase immatura. Tra le leucemie acute infantili, circa il 60% è rappresentato dalla LLA. Anomalie genetiche bloccano la differenziazione dei precursori delle cellule T nel timo, una ghiandola situata nel mediastino, davanti al cuore, e favoriscono una proliferazione cellulare anomala. Le cellule leucemiche in accumulo infiltrano poi il midollo osseo ... (Continua)
|
05/07/2024 10:14:14 Ogni anno sono 350 i decessi evitabili |
La prevenzione degli annegamenti
In Italia ogni anno si contano circa 350 decessi per annegamento, con 800 ospedalizzazioni e 60.000 salvataggi. Numeri importanti, ma che si possono ridurre: individuando le cause degli annegamenti (negli ambienti naturali sono soprattutto malori, correnti, fondali irregolari, sport acquatici e cadute), i luoghi dove avvengono, le condizioni che li determinano. I dati, insieme ad alcuni consigli utili per la prevenzione, sono stati raccolti dall’Osservatorio per lo sviluppo di una strategia ... (Continua)
|
02/07/2024 09:41:34 Il loro sistema immunitario è più pronto a reagire |
Altri virus proteggono i bambini da Covid-19
Una delle ragioni della minore incidenza di effetti gravi dovuti a Covid-19 sui bambini potrebbe risiedere nella specificità del loro sistema immunitario, costantemente in stato d’allerta per proteggere l’organismo dall’attacco di altri virus e batteri. Ad avanzare l’ipotesi è uno studio della Yale School of Medicine pubblicato sul Journal of Experimental Medicine. La chiave sarebbe nell’immunità innata, la prima linea di difesa dell’organismo. Diversi studi hanno mostrato non a caso una ... (Continua)
|
01/07/2024 12:41:00 Cambiano i valori di riferimento per contrastare l’obesità |
Limiti più stringenti per i bambini in sovrappeso
Un bambino su 10 in Italia è obeso, mentre quasi 2 su 10 sono in sovrappeso. Dati allarmanti che richiedono una presa di posizione netta da parte delle autorità sanitarie. Per questo, è stato annunciato durante il Congresso nazionale della Società italiana di Nutrizione Umana il cambio dei valori di riferimento per calcolare il fabbisogno medio di energia tra i bambini. «Fino a qualche anno fa per seguire l’andamento del peso del bambino in rapporto all’altezza, il cosiddetto indice di ... (Continua)
|
28/06/2024 09:29:11 Le ondate di calore sembrano avere un impatto sulla gestazione |
Il caldo favorisce le nascite pretermine
Oltre a tutti i disagi già noti, il caldo estremo potrebbe favorire anche le nascite pretermine. È quanto scoperto da un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open che ha preso in esame oltre 53 milioni di nascite in un periodo di 25 anni (1993-2017) avvenute durante la stagione calda nelle 50 aree metropolitane statunitensi più popolose. Nel 30% dei casi le madri avevano meno di 25 anni, il 53,8 per cento aveva tra i 25 e i 34 anni e il 16,3 per cento aveva 35 anni o più. È emerso che il ... (Continua)
|
20/06/2024 12:00:00 Gli esperti lanciano l’allarme sui primi 1000 giorni di vita |
Statura a rischio con gli interferenti endocrini
I primi 1000 giorni di vita, dall’inizio della gravidanza al compimento del secondo anno di età, rappresentano un periodo di particolare importanza poiché, in questi anni, vengono poste le basi per un normale sviluppo fisico-psico-intellettivo dell’organismo umano. Vari fattori sono in grado di esercitare un’influenza negativa su tale sviluppo e la ricerca scientifica si è particolarmente concentrata, negli ultimi anni, su un ampio gruppo di sostanze chimiche, largamente diffuse ... (Continua)
|
13/06/2024 09:45:00 L’approccio ostacola l’eccessiva produzione di ormoni |
Una cura per l’iperplasia surrenalica congenita
L’iperplasia surrenalica congenita (CAH) è una malattia rara dovuta a una mutazione genetica che provoca la carenza dell’enzima 21-idrossilasi e compromette la sintesi del cortisolo, un ormone fondamentale per le normali funzioni fisiologiche. L’organismo tenta inutilmente di compensare tale carenza e come conseguenza innesca una eccessiva produzione di ormoni androgeni surrenalici, scatenando ulteriori complicanze. Attualmente i pazienti vengono trattati con dosi sopra-fisiologiche di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|