ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

24/09/2024 11:34:00 I dati sull’incidenza sembrano stabili

Il Covid non ha aumentato il rischio di autismo
Covid-19 non sembra aver modificato i tassi di incidenza dell’autismo. È quanto emerge da un rapporto pubblicato su Jama Network Open da un team di ricercatori del Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons.
Lo studio è stato realizzato su circa 2.000 bambini nati fra gennaio 2018 e settembre 2021 al Morgan Stanley Children's Hospital e all'Allen Hospital del New York-Presbyterian, i cui genitori hanno compilato un questionario per lo screening del rischio autismo.
“È ... (Continua)

19/09/2024 11:30:00 Devono essere considerate farmaci per disintossicarsi da fumo sigaretta

Le E-Cig vanno vietate ai giovani secondo i pediatri
Divieto di utilizzo delle sigarette elettroniche (con e senza nicotina) per i giovani e possibilità (per gli adulti) di acquistarle solo previa presentazione di ricetta medica che attesti di essere dipendenti dal fumo di sigaretta e, per questo, in terapia disintossicante. Sono queste le indicazioni principali contenute nel documento recentemente elaborato dalla European Confederation of Primary Care Pediatricians (ECPCP) insieme alla European Academy of Paediatrics (Eap) e pubblicato sulla ... (Continua)

19/09/2024 10:45:00 Si profila l’abbattimento del limite principale della terapia

Melanoma, immunoterapia utile anche per i bambini
Presto anche i bambini potranno beneficiare dell’immunoterapia in caso di melanoma. Lo dimostra uno studio pubblicato sullo European Journal of Cancer e presentato durante il congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo) di Barcellona.
I ricercatori hanno coinvolto nello studio 99 pazienti con età media di 14 anni. 81 di loro sono stati trattati con un inibitore di PD-1 (nivolumab, ipilimumab, nivolumab e ipilimumab, pembrolizumab) con o senza la chemioterapia associata o con la ... (Continua)

12/09/2024 17:12:00 I geni non ritornano mai più alle condizioni precedenti

Il fumo modifica il Dna a 30 anni di distanza
Non bastano 30 anni di astinenza dal fumo per far ritornare il Dna alle sue condizioni originarie. La clamorosa scoperta è frutto del lavoro di un team della Harvard School of Public Health di Boston pubblicato sul Journal of Cardiovascular Genetics.
Lo studio, presentato dal prof. Andrea Baccarelli, mostra che i marcatori epigenetici degli interruttori dei geni non tornano mai alle condizioni precedenti, nemmeno a distanza di decenni.
«Oggi le alterazioni degli "interruttori" epigenetici ... (Continua)

09/09/2024 10:51:00 Due giorni in meno per i bambini che usano le gocce nasali

La soluzione salina riduce la durata del raffreddore
La soluzione salina ipertonica potrebbe ridurre la durata del raffreddore nei bambini. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Edimburgo presentato durante il Congresso della European Respiratory Society di Vienna.
L’analisi ha coinvolto 407 bambini con meno di 6 anni. 301 di loro sviluppato il raffreddore e 150 sono stati sottoposti alla somministrazione di gocce nasali di soluzione salina ipertonica al 2,6%, mentre i restanti 151 hanno ricevuto cure ... (Continua)

02/09/2024 12:34:00 Studio inglese fa il punto sulla situazione

Allergie raddoppiate, ma pochi hanno il salvavita
Le allergie alimentari sono raddoppiate nel corso degli ultimi 10 anni, ma solo due terzi delle persone che hanno subito una grave reazione allergica porta con sé i salvavita a base di adrenalina per scongiurare lo shock anafilattico.
Sono i dati emersi da uno studio dell’Imperial College di Londra pubblicato su The Lancet Public Health e realizzato analizzando i dati di circa 121.000 persone con probabile allergia alimentare. Soltanto a 38.000 di loro erano stati prescritti gli ... (Continua)

29/08/2024 15:50:00 Ira e frustrazione più frequenti nei piccoli tecnologici

Più rabbia nei bambini che usano il tablet
Un nuovo studio pubblicato su Jama Pediatrics mostra che trascorrere 75 o più minuti al giorno davanti a uno schermo ha effetti molto negativi sui bambini piccoli, che sperimentano più facilmente scoppi di ira e senso di frustrazione.
Il risultato si basa su un sondaggio realizzato su 315 genitori di bambini in età prescolare residenti in Nuova Scozia e Canada. L’uso del tablet da parte dei figli all’età di 3, 4 e 5 anni e mezzo era autoriferito. I genitori hanno anche risposto a domande ... (Continua)

26/08/2024 12:00:00 Maggiore è l’età paterna più alti sono i rischi per il feto

Malattie genetiche, l’età del padre è un fattore di rischio
Le “nuove mutazioni” che causano numerose malattie genetiche sono trasmesse prevalentemente per via paterna. Il rischio aumenta col progredire dell’età poiché le cellule che danno origine agli spermatozoi (spermatogoni) e che contengono queste mutazioni si replicano nel corso di tutta la vita, aumentando così progressivamente di numero. Inoltre le cellule portatrici del gene mutato possono presentare un “vantaggio clonale”, si replicano cioè di più di quelle sane rendendo di fatto maggiore il ... (Continua)

26/08/2024 11:10:00 Pubblicati i risultati del più grande studio clinico in una malattia rara

Una cura per l’atassia telangiectasia
Per ogni 40mila bambini che nascono nel mondo uno è affetto da Atassia Telangiectasia (A-T). Si tratta di una malattia genetica pediatrica neurodegenerativa che, per ora, non ha una cura. Solitamente si manifesta nei primi anni di vita e causa incapacità di coordinazione dei movimenti, una progressiva perdita di mobilità, difficoltà nel linguaggio, immunodeficienze di vario grado con maggior rischio di insorgenza di tumori e linfomi e altre complicanze multiorgano. I ragazzi sono pienamente ... (Continua)

01/08/2024 11:00:00 Ricercatori italiani svelano il gene necessario per l’avvio della malattia

Individuato il meccanismo del neuroblastoma pediatrico
Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e dell'Università di Sydney ha svelato per la prima volta il meccanismo che porta alla formazione del neuroblastoma pediatrico, una rara forma di tumore che ogni anno colpisce in Italia circa cento di bambini sotto i tre anni.
Pubblicato su Nature Communications, lo studio identifica un gene necessario per l’inizio della trasformazione tumorale già durante la fase embrionale e fetale di sviluppo ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale