ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

22/10/2024 11:30:00 L’efficacia di clesrovimab contro il virus respiratorio sinciziale

Nuovo anticorpo contro la bronchiolite
Una nuova arma terapeutica a disposizione dei medici per contrastare gli effetti del virus respiratorio sinciziale, responsabile della bronchiolite che affligge tanti bambini piccoli.
Il nuovo farmaco si chiama clesrovimab e fornisce al bambino una difesa contro il virus riducendo il rischio di infezione e di ricovero. A confermarne l’efficacia arriva una serie di sperimentazioni presentate durante l’ID Week 2024 di Los Angeles.
Dagli studi emerge che una singola somministrazione del ... (Continua)

21/10/2024 10:30:00 Alcune piante fioriscono più volte l’anno a causa del caldo

Il cambiamento climatico aumenta le allergie
Le allergie sono legate anche al cambiamento climatico. La presenza sempre più frequente di caldo anomalo, infatti, provoca spesso la rifioritura di diverse piante e quindi una maggiore presenza di allergeni nell’ambiente.
Lorenzo Cecchi, presidente dell’Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri, commenta: "Il riscaldamento globale e l'inquinamento atmosferico - spiega Cecchi - stanno allungando e alterando la stagione pollinica aumentandone durata e intensità, ... (Continua)

18/10/2024 09:29:03 Fondamentale l’attività fisica per rimanere in salute

Come scegliere lo sport giusto per i bambini
L’attività fisica nei bambini è di fondamentale importanza, considerando anche il tempo che ogni giorno i nostri figli passano davanti a uno schermo, sia esso quello del cellulare, del televisore o del computer.
Secondo un’indagine promossa da Okkio alla Salute - sistema di sorveglianza promosso e finanziato dal ministero della Salute/CCM e coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione ... (Continua)

17/10/2024 10:10:00 Diversi studi suggeriscono una correlazione

Un nesso fra Covid e diabete giovanile
La pandemia di Covid-19 ha agito da detonatore per i casi di diabete giovanile.
A confermarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open e condotto da Pauline Terebuh, del Center for Artificial Intelligence in Drug Discovery, Case Western Reserve University.
“Comprendere il legame tra questo virus e l’incidenza del T2D nei bambini aggiungerà un’importante componente alla valutazione dei rischi e dei benefici nella prevenzione dell’infezione da Sars-Cov2 nei bambini” scrivono gli ... (Continua)

14/10/2024 12:10:00 Malattia rara causata da una disfunzione ormonale

Sintomi e cause del morbo di Addison
Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce bambini e adulti e determina la ridotta produzione di 2 ormoni fondamentali: il cortisolo e l’aldosterone.
“Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce le ghiandole surrenali e, in particolare, la corteccia, ovvero la parte più esterna di questi organi responsabili della produzione e regolazioni di ormoni; così facendo viene ridotta, parzialmente o completamente, la loro funzionalità in maniera permanente e ... (Continua)

08/10/2024 09:44:49 Effetto protettivo sui neonati alimentati in maniera naturale

Il latte materno allontana l’asma
I bambini allattati esclusivamente al seno durante la degenza ospedaliera mostrano un rischio del 22 per cento più basso di sviluppare asma nella prima infanzia rispetto a chi invece riceve l’aggiunta del latte artificiale.
Il risultato è emerso da uno studio realizzato da scienziati del Center for Breastfeeding Medicine presso il Cincinnati Children’s Hospital Medical Center e presentato durante la Conferenza nazionale 2024 dell’American Academy of Pediatrics a Orlando.
I dati analizzati ... (Continua)

30/09/2024 09:46:26 Un riposo inferiore alle 7 ore aumenta il rischio di ritardi neuro-evolutivi

Gravidanza, dormire poco fa male al bambino
Dormire in gravidanza è fondamentale per la salute del bambino, oltre che della mamma. A confermarlo sono i dati di uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism da un team dell’Università di Anhui e del MOE Key Laboratory of Population Health Across Life Cycle di Hefei, in Cina.
Il team ha analizzato i dati sul sonno di 7.059 coppie madre-bambino. La mancanza di un riposo adeguato durante la gravidanza può essere legata a cambiamenti ormonali, disagi, necessità ... (Continua)

27/09/2024 11:15:00 Ricercatori italiani tentano lo sviluppo di due diversi trattamenti

Nuove terapie per la sindrome di Leigh
Sviluppare una terapia farmacologica neonatale e una terapia genica fetale in utero per la sindrome di Leigh.
È questo l’ambizioso progetto coordinato dal Dott. Dario Brunetti, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di comunità dell’Università Statale di Milano e Principal Investigator presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta, vincitore del bando Multi-round promosso da Fondazione Telethon che ha selezionato 22 progetti di ricerca in tutta Italia dedicati alle malattie ... (Continua)

26/09/2024 16:19:00 Problemi nel tracciato elettrocardiografico in quasi 1 atleta su 10

Lo screening per lo sport agonistico svela anomalie al cuore
L’elettrocardiogramma (ECG) per il rilascio della certificazione sportiva agonistica rappresenta un ottimo strumento di screening per individuare precocemente eventuali cardiomiopatie, o altre patologie, che possono aumentare il rischio di morte improvvisa anche in giovani atleti apparentemente sani.
Uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, pubblicato sulla rivista ufficiale della Società Europea di Cardiologia Pediatrica (Cardiology in the Young), ha rilevato la presenza di ... (Continua)

26/09/2024 14:56:00 Impatto devastante sulla vita di tutti i giorni

Long Covid, nei bambini può durare anche 3 anni
È il lavoro di follow-up più lungo mai effettuato finora in età pediatrica sulle conseguenze dell’infezione da SARS CoV-2 nella popolazione pediatrica ed ha prodotto una serie di risultati importanti, su più fronti. Condotto su circa 1.300 pazienti di età compresa tra 0 e 18 anni, seguiti presso l’Ambulatorio del Post-Covid pediatrico del Gemelli, lo studio, pubblicato su eClinical Medicine, rivista parte di The Lancet Discovery Science, si è focalizzato sui casi di Long Covid pediatrico, ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale