ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

29/11/2024 11:32:00 PAROLA è disponibile gratuitamente online

Un’app per lo sviluppo del linguaggio dei bambini
Un nuovo strumento – realizzato da studiose e studiosi delle Università di Bologna, Padova e L’Aquila – per aiutare i genitori a supportare lo sviluppo linguistico di bambine e bambini. Si chiama PAROLA: è una web app, disponibile gratuitamente online, con giochi interattivi, attività e podcast pensati per stimolare lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio.
La app nasce in un momento in cui le difficoltà linguistiche tra i bambini sono in aumento, a causa della crescente povertà ... (Continua)

28/11/2024 16:34:00 Nuova potenziale cura per la forma più aggressiva della malattia

Una speranza per l’epidermolisi bollosa
Un trapianto di pelle geneticamente modificata che può guarire l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva, la forma più invalidante di questa malattia rara. All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è iniziata la selezione dei pazienti idonei e lo studio preclinico per lo sviluppo della terapia genica per questa patologia. In occasione della 19esima edizione delle giornate dedicate alle malattie rare in dermatologia pediatrica, l’Ospedale della Santa Sede fa il punto sulle terapie avanzate e sulle ... (Continua)

22/11/2024 09:25:39 Ansia e depressione sembrano aumentarne l’incidenza

Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali
L’incidenza dei disturbi gastrointestinali è in costante aumento, non solo nella popolazione adulta ma anche tra i bambini, con sintomi che influiscono negativamente sulla qualità della loro vita e sulla spesa sanitaria nazionale.
Si stima che riguardino oltre il 5% della popolazione pediatrica nei Paesi dell’area mediterranea. Tra le principali cause l’incremento di ansia e depressione tra i bambini, aggravate dalla pandemia da Covid-19. Secondo alcune stime un bambino su quattro soffre di ... (Continua)

15/11/2024 11:20:00 Come si manifesta, contagio e trattamento

Cos’è la quinta malattia
La quinta malattia è una malattia infettiva tipica dell’età infantile, che fa parte delle malattie esantematiche, causata dal Parvovirus B19. Il contagio è molto frequente tra i bambini, con tempi di incubazione variabili e una classica manifestazione cutanea di arrossamento sul volto, che la caratterizza per il suo peculiare aspetto.
La dottoressa Marina Di Stefano, pediatra presso la Unità operativa di Pediatria dell’IRCCS Ospedale San Raffaele diretta dal dott. Graziano Barera, ... (Continua)

14/11/2024 17:34:00 Spiegano i tassi di mortalità ancora alti in Africa

Neonati con Hiv, scoperti nuovi indicatori di rischio
Tassi di mortalità ancora alti in Africa tra i neonati affetti da HIV nonostante la diagnosi rapida dell’infezione e la disponibilità delle terapie antiretrovirali. È quanto emerge da due nuovi studi condotti dal consorzio di ricerca internazionale EPIICAL guidato dalla Fondazione Penta con il coordinamento scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Queste ricerche hanno portato alla scoperta di due proteine nel sangue predittive del rischio di morte. Dal 2015 i ricercatori del ... (Continua)

12/11/2024 10:45:00 Abbattuto il rischio nei bambini

Diabete di tipo 1, la diagnosi precoce riduce le complicanze
Grazie alla diagnosi precoce si può abbattere del 94% il rischio di complicanze in caso di diabete di tipo 1 nei bambini. A dirlo sono gli esperti della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, che hanno confrontato l'incidenza della chetoacidosi nella popolazione pediatrica, con o senza screening, sulla base dei risultati di due studi pubblicati su Diabetologia.
Il primo, guidato da Valentino Cherubini, presidente Siedp, ha valutato la frequenza di chetoacidosi nei ... (Continua)

07/11/2024 17:23:00 Sembra ridurre il rischio di reazioni allergiche anche gravi

Allergie alimentari, un farmaco per l’asma aiuta i bambini
Di allergia alimentare si può morire. Ma per i bambini che ne soffrono oggi c’è una nuova possibilità di cura, un farmaco che riduce il rischio di reazioni al contatto con l’alimento “incriminato” consentendo di recuperare una dieta meno severa e, quindi, una migliore qualità di vita. Il grado di sicurezza del farmaco per le allergie alimentari - un anticorpo monoclonale già utilizzato per l’asma - è stato verificato e confermato da uno studio osservazionale condotto da clinici e ricercatori ... (Continua)

04/11/2024 11:50:00 I consigli degli esperti del Bambino Gesù

Raffreddore, influenza e bronchiolite, un vademecum
Tosse, mal di gola, raffreddore, febbre, influenza, bronchiolite. Con l’arrivo del freddo tornano i malanni di stagione. Lo scorso anno sono stati 15 milioni gli italiani colpiti dall’influenza e dalle sindromi parainfluenzali. Di questi, circa un terzo erano bambini e ragazzi. Come prevenire queste patologie? Come si cura la febbre? Quando ci si deve rivolgere al proprio medico? Come prendersi cura del bambino tra le mura di casa? Ecco i consigli dei medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino ... (Continua)

29/10/2024 12:45:00 Consumo precoce associato a difficoltà scolastiche e lavorative

Meglio evitare la cannabis da giovani
Se si consuma in maniera regolare cannabis da giovani è probabile andare incontro a difficoltà a scuola e nella ricerca del lavoro. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Pediatrics da un team della McMaster University che ha analizzato i dati di decine di studi condotti sull’argomento per un totale di 450.000 persone.
La metanalisi ha fatto emergere un’evidenza di correlazione moderata o forte fra il consumo di cannabis in adolescenza e voti più bassi, assenze più frequenti, abbandono ... (Continua)

24/10/2024 12:24:00 Due giorni guadagnati grazie alla soluzione salina

I lavaggi nasali accorciano la durata del raffreddore
I lavaggi nasali con soluzione salina – un imperativo categorico per ogni genitore moderno – sembrano effettivamente avere un effetto positivo. Uno studio presentato all’ultimo congresso della European Respiratory Society mostra infatti che l’utilizzo dei lavaggi nasali riduce il numero dei giorni passati con il raffreddore.
Gli scienziati dell’Università di Edimburgo hanno coinvolto oltre 400 bambini fino a 6 anni trattati con o senza l’applicazione di soluzione salina ipertonica in caso di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale