|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
17/04/2025 14:22:00 Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica |
Un autotrapianto per la nevralgia del trigemino
Migliorano le possibilità di trattamento della nevralgia trigeminale classica, una forma grave e invalidante di dolore facciale. È quanto emerge da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicato sulla rivista scientifica Neurosurgical Review. La nevralgia del trigemino è generalmente causata dalla compressione del nervo da parte di un vaso sanguigno limitrofo. È il cosiddetto “conflitto neurovascolare”. Di solito i pazienti vengono ... (Continua)
|
17/04/2025 10:20:00 Quando il sorriso è anche una questione di genere |
Il sorriso delle donne
Le donne sorridono, in media, 62 volte al giorno, contro le sole 8 degli uomini. Ma non è solo questione di gioia: il sorriso femminile è da sempre carico di valori simbolici, aspettative estetiche e ricadute psicologiche. In occasione della Giornata della Salute della Donna, Straumann Group – leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia – insieme alla dottoressa Grazia Tommasato, odontoiatra e membro di Women Implantology Network (WIN) ... (Continua)
|
16/04/2025 11:54:00 Come riconoscere e curare il malanno improvviso |
Un decalogo per il colpo della strega
Basta un movimento sbagliato e in un attimo ci si ritrova bloccati. È la sensazione che si prova quando si è vittima di un colpo della strega, un blocco lombare acuto molto doloroso e limitante. Come riconoscerlo e affrontarlo? Viene in aiuto un decalogo, con i consigli degli ortopedici della Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot). "Il blocco lombare acuto - spiega Pietro Randelli, professore ordinario di Ortopedia dell’Università degli Studi di Milano, direttore della Clinica ... (Continua)
|
16/04/2025 10:10:00 Tante le persone che vivono dopo una diagnosi di tumore del fegato |
Carcinoma epatocellulare, diagnosi precoce e nuove terapie
Il carcinoma epatocellulare è il tumore primitivo maligno del fegato più frequente e costituisce una delle principali cause di morte per cancro a livello mondiale. Al tema, il XXXI Congresso nazionale delle Malattie Digestive, promosso dalla Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente (FISMAD), che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), ha dedicato una sessione. In Italia, secondo i dati più ... (Continua)
|
15/04/2025 10:05:00 Soluzione ispirata a quelle dell’anca |
Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi
A volte il dolore è così forte da non far riposare la notte; la base del pollice appare gonfia e arrossata e non si riescono più a fare movimenti che richiedano l’uso del pollice, come usare una spillatrice o svitare un barattolo. All’esperto, un ortopedico specialista in chirurgia della mano, la diagnosi appare subito evidente; la radiografia della mano serve a confermarla e a fornire dettagli anatomici e di stadio della malattia. Si tratta della rizoartrosi (artrosi della base del ... (Continua)
|
11/04/2025 12:53:00 Risultati positivi per cefiderocol |
Un nuovo antibiotico per i batteri resistenti
Nuovi dati su cefiderocol sembrano confermare le potenzialità dell’innovativa cefalosporina siderofora nel trattamento dei batteri resistenti. Lo studio PROVE (Retrospective Cefiderocol Chart Review) è uno studio osservazionale retrospettivo internazionale, della durata di cinque anni, condotto tra novembre 2020 e luglio 2024 e progettato per descrivere l’efficacia e la sicurezza dell’uso di cefiderocol nella pratica clinica in pazienti adulti con gravi infezioni batteriche causate da germi ... (Continua)
|
08/04/2025 09:40:22 La metà dei pazienti ottiene sollievo nel momento di crisi |
Emicrania, il nebulizzatore che cancella il dolore
Un aerosol per l’emicrania. È quanto suggerisce uno studio pubblicato su Neurology e presentato per la prima volta da MaryAnn Mays della Cleveland Clinic durante l’annuale congresso dell’American Academy of Neurology di San Diego. Stando ai dati, quasi la metà dei pazienti trattati beneficia di una riduzione del dolore, una percentuale che sale al 70,6% grazie all’utilizzo del flusso intranasale migliore su cui regolare l’erogatore di Mi-Helper, il nebulizzatore a freddo sperimentato nel ... (Continua)
|
07/04/2025 12:32:00 Individuati tramite l’editing genetico |
Sindrome Vexas, scoperti i meccanismi alla sua base
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare, ha pubblicato sulla rivista Nature Medicine uno studio che getta luce sui meccanismi alla base della sindrome VEXAS, una grave malattia infiammatoria che esita in insufficienza midollare legata all’invecchiamento e colpisce 1 persona su 4000, prevalentemente di sesso maschile, con età superiore ai 50 anni. Il lavoro è stato ... (Continua)
|
04/04/2025 10:20:00 Efficaci contro la malattia di tipo B |
Cellule Carcik contro la leucemia linfoblastica acuta
Uno studio clinico condotto dalla Fondazione Tettamanti e dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha dimostrato l’efficacia e l’elevata tollerabilità delle cellule CARCIK ottenute da donatori sani, nel trattamento di 36 pazienti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B con ricaduta di malattia dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore. Le CARCIK sono linfociti T modificati geneticamente in laboratorio affinché, una volta infusi nei pazienti, siano in grado di ... (Continua)
|
03/04/2025 14:15:00 Incidenza in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione |
La gotta esiste ancora
Uomini gottosi più intelligenti e virili? Una fake news nata nei secoli passati, quando la patologia era particolarmente diffusa tra personaggi noti e influenti, e giunta fino ai nostri giorni. Da Carlo V a Michelangelo, da Enrico VIII a Galileo, sono molti i pazienti illustri che fanno pensare a una malattia lontana nel tempo e associata a spiccate doti intellettive. E con il nome di Giacomo Casanova, la gotta si è legata anche allo stereotipo di condizione associata a virilità. Solo falsi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|