|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
27/05/2025 17:34:00 Paziente affetto da lesione grave del cono midollare |
Neurostimolazione midollare: un uomo torna a camminare
Il caso clinico, pubblicato su Med – Cell Press e condotto dal team multidisciplinare del MINE Lab, che vede coinvolti i medici, fisioterapisti e i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) insieme ai bioingegneri della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa coordinati dal professor Silvestro Micera, descrive l’incredibile recupero di un uomo di 33 anni con una lesione midollare traumatica a livello T11-T12 estesa al cono midollare che ha ... (Continua)
|
26/05/2025 09:41:56 Può anticipare il parto anticipato con mesi di anticipo |
Un test del sangue per il rischio di parto prematuro
Un test del sangue sembra in grado di anticipare con mesi di anticipo l’eventuale parto prematuro di una gestante. Il test si basa sulla presenza di frammenti di Rna libero nel sangue della donna in attesa. Le donne che avranno un parto prematuro mostrano a 16 settimane di gestazione un profilo ben riconoscibile degli Rna circolanti. Il risultato è frutto di uno studio condotto presso il BGI Research di Shenzhen e Ospedale di Ostetricia e Ginecologia della Fudan University di Shanghai, in ... (Continua)
|
07/03/2025 10:20:00 Uomo paralizzato controlla il braccio grazie all’Intelligenza Artificiale |
L’IA cancella anche la paralisi
Con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale un uomo paralizzato è riuscito a controllare un braccio robotico per diversi mesi. L’interfaccia, sviluppata dai ricercatori dell’Università di San Francisco e descritta sulle pagine di Cell, ha funzionato per ben 7 mesi senza bisogno di regolazioni. Si consideri che dispositivi del genere finora garantivano un funzionamento senza problemi per 1 o 2 giorni. Gli esperti sono partiti dall'analisi dei profili di ... (Continua)
|
08/01/2025 15:50:00 Essenziale modificare gli stili di vita scorretti |
Ictus, controlli regolari possono prevenirlo
È fondamentale agire sugli stili di vita scorretti per ridurre il rischio di ictus. A ricordarlo è l’Associazione Italiana Ictus che, in collaborazione con la Guardia di Finanza, ha lanciato una campagna di screening gratuiti in tutta Italia. Ogni anno nel nostro paese l’ictus colpisce 120.000 persone, fra cui 12.000 sotto i 55 anni, rendendo la malattia una delle principali cause di morte e disabilità. Secondo l’Associazione Italiana Ictus (Isa-Aii), questa patologia è spesso legata a stili ... (Continua)
|
30/12/2024 09:18:56 Coinvolta GDF15, la proteina che riduce l’appetito |
Un nuovo marcatore per la Sla
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia multifattoriale caratterizzata dalla degenerazione progressiva dei motoneuroni e dalla paralisi muscolare. Nonostante i trattamenti attualmente utilizzati, i pazienti sopravvivono solo 3-5 anni dopo la diagnosi iniziale. La perdita di peso è un’importante caratteristica clinica, al momento della diagnosi, delle persone affette da SLA. Con una prevalenza stimata del 56%-62%, la perdita di peso è definita come un rilevante e indipendente ... (Continua)
|
16/09/2024 10:40:00 Analisi basata sulle sequenze di microRna |
Un test del sangue per diagnosticare la Sla
Basta un esame del sangue per diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica. A dirlo è uno studio pubblicato su Brain Communications da un team del Brain Chemistry Labs. La Sla è la forma più comune di malattia del motoneurone e causa una paralisi graduale che alla fine porta all’incapacità di camminare, parlare e muoversi. La diagnosi necessita al momento di un esame clinico approfondito e può richiedere fino a 12 mesi per la conferma. Il test sviluppato sarebbe quindi una vera e ... (Continua)
|
16/07/2024 12:35:00 Colpire gli aggregati per frenare l’Alzheimer |
Uno spray per eliminare la proteina tau
Un test dell’Università di Edimburgo e della University of Texas Medical Branch ha come oggetto uno spray in grado di colpire gli aggregati della proteina tau, uno dei meccanismi alla base dell’Alzheimer. Lo spray veicola nel cervello un anticorpo specifico che si lega alle proteine tau. L’anticorpo è contenuto all’interno di una capsula che ne consente il passaggio attraverso la barriera emato-encefalica. L’approccio è stato analizzato su modello murino e descritto sulle pagine di Science ... (Continua)
|
28/05/2024 12:00:00 Un farmaco antiasmatico potrebbe essere efficace |
Nuovo approccio contro la Sla
Uno studio preclinico getta le basi per il potenziale riposizionamento di montelukast, farmaco antiasmatico ampiamente utilizzato in clinica, come nuovo possibile approccio terapeutico per il trattamento della SLA. Il progetto di ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica GPR17ALS-1 è coordinato da Marta Fumagalli, professoressa associata di Farmacologia dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Tiziana Bonifacino, ricercatrice del Dipartimento di Farmacia dell’Università ... (Continua)
|
27/05/2024 09:31:03 Messo a punto da ricercatori italiani |
Nuovo dispositivo rigenera il midollo spinale lesionato
Un dispositivo in grado di guidare la rigenerazione del midollo spinale lesionato grazie a un elettrodo innovativo. Lo hanno messo a punto i ricercatori di RISEUP, un progetto europeo a guida ENEA che comprende anche Sapienza Università di Roma e Rise Technology srl in Italia, insieme agli spagnoli dell’Università Politecnica di Valencia (UPV) e del Centro Investigacion Principe Felipe (CIPF) e i francesi del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS). Si tratta di una struttura ... (Continua)
|
04/01/2024 12:30:00 Grazie a un dispositivo con elettrodi impiantati nel midollo spinale |
Un uomo con Parkinson avanzato torna a camminare
Un nuovo dispositivo con elettrodi impiantati nel midollo spinale ha permesso a un uomo con una forma avanzata di Parkinson di tornare a camminare. L’esito della sperimentazione è stato pubblicato su Nature Medicine da un team di ricercatori dell’Inserm e dell’Università di Bordeaux in collaborazione con scienziati svizzeri dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne. Il lavoro ha portato allo sviluppo di una neuroprotesi nata per compensare nei azienti affetti da Parkinson sia le cadute ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|