|
ARTICOLI
TROVATI : 45
|
Risultati da 31 a 40 DI 45
|
05/11/2013 15:07:50 Applicato un nuovo metodo diagnostico standardizzato di venografia |
Nuove evidenze scientifiche sul legame tra CCSVI e sclerosi
Una ricerca italiana sembra confermare il nesso fra sclerosi multipla e insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI), la patologia descritta dal prof. Paolo Zamboni. Lo studio, proveniente da uno dei maggiori centri italiani di trattamento della CCSVI, è stato pubblicato sul sito della rivista scientifica Journal of Vascular and Interventional Radiology e dimostra che nei malati di SM il sangue defluisce dalle vene giugulari interne (IJVs) più lentamente che nelle persone sane. Il ... (Continua)
|
10/07/2013 Procedura meno invasiva rispetto all'intervento tradizionale |
Disostruzione delle coronarie dall'arteria radiale
Intervenire per disostruire le coronarie partendo dall'arteria radiale comporta una probabilità inferiore di complicanze emorragiche rispetto all'ingresso inguinale. È quanto dice uno studio pubblicato su Circulation dagli esperti dell'American Heart Association. Dmitriy Feldman, cardiologo presso il Weill Cornell Medical College di New York e uno degli autori dello studio, spiega: “la procedura si chiama intervento coronarico percutaneo (Pci) oppure angioplastica coronarica e utilizza un ... (Continua)
|
16/04/2013 La tecnica per trattare la condizione che riguarda un bimbo su 4000 |
Ernia diaframmatica, un palloncino per curarla
Ogni anno 1 bambino ogni 4000 nasce con un’ernia diaframmatica. Si tratta di una condizione congenita nella quale uno o più organi dell’addome “attraversano” il diaframma e invadono la cavità del torace, compromettendo gravemente il corretto sviluppo dei polmoni. Alla Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano ogni anno vengono effettuati 15 interventi per trattare questa patologia, in quello che è l’unico centro italiano ad avere le necessarie competenze (insieme a soli tre altri centri a ... (Continua)
|
12/04/2013 I vantaggi dell'operazione in termini di qualità di vita ed efficacia |
L'intervento di Ross per la stenosi aortica
In caso di stenosi o insufficienza valvolare aortica, l'intervento di Ross mostra di avere, a parità di rischio operatorio, maggiori benefici rispetto alla protesi, in particolare su pazienti giovani. La valvola aortica consente al sangue ossigenato di fluire dal ventricolo sinistro in aorta e poi in tutto il corpo. La stenosi complica questa azione, rendendo disagevole il percorso del sangue. In caso di insufficienza valvolare, poi, vi è un rigurgito del sangue all'indietro verso lo stesso ... (Continua)
|
17/01/2013 Trattamento poco invasivo che aiuta a prevenire e non curare l’obesità |
Obalon, il nuovo palloncino intragastrico per il sovrappeso
Si chiama Obalon il nuovo tipo di pallone intragastrico che può essere introdotto semplicemente bevendo un bicchiere d’acqua. Con questa metodica è possibile trattare i pazienti in sovrappeso di 8 -15 kg prima che sviluppino l’obesità. “Per anni i pazienti in semplice sovrappeso, che per vari motivi non riuscivano a seguire una dieta o ottenevano scarsi risultati – spiega il dott. Luca Pecchioli, responsabile del Centro per la Terapia dell’Obesità e del Sovrappeso dell’Istituto ... (Continua)
|
02/08/2012 11:57:53 Tubo-dilatazione con palloncino per superare dolori e ovattamenti auricolari |
Nuova tecnica per le disfunzioni tubariche
L’estate, periodo di vacanza, ci porta di frequente a viaggi aerei e magari a successive immersioni subacquee o escursioni montane in quota. Tali escursioni di pressione possono determinare l’insorgenza di forti dolori all’orecchio accompagnati da fastidiosi ovattamenti auricolari, specie in soggetti predisposti in quanto sofferenti di riniti e difficoltosa respirazione nasale. Il Prof. Lino Di Rienzo, Dirigente U.O. Otorinolaringoiatria, Ospedale Santo Spirito-ASL RME, di Roma, spiega: ... (Continua)
|
30/12/2011 Tecnica innovativa per la cura della malattia dell'apparato urinario |
Megauretere trattato con cura mininvasiva
Dura pochi minuti e può essere eseguita su bambini piccolissimi la tecnica mininvasiva per la cura risolutiva del megauretere messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Il primo articolo tecnico sul tema nella letteratura internazionale è stato pubblicato dai ricercatori italiani sul Journal of Endourology.
Il megauretere – patologia che colpisce circa l’1,3% dei neonati – consiste nella dilatazione del condotto (uretere) che collega il rene con la vescica a causa ... (Continua)
|
25/07/2011 11:51:27 Un palloncino per le disfunzioni tubariche |
Sinusiti addio!
“L’estate, periodo di vacanza, ci porta di frequente a viaggi aerei e magari a successive immersioni subacquee o escursioni montane in quota. Tali escursioni di pressione possono determinare l’insorgenza di forti dolori all’orecchio accompagnati da fastidiosi ovattamenti auricolari, specie in soggetti predisposti in quanto sofferenti di riniti e difficoltosa respirazione nasale. Questa condizione è denominata disfunzione tubarica - a parlare è il Prof. Lino Di Rienzo Businco, Dirigente ... (Continua)
|
09/07/2011 Scoperto il meccanismo biologico alla base del piacere dato dal junk food |
Gli endocannabinoidi rendono i cibi grassi una droga
Uno studio italo-americano ha scoperto il fondamentale ruolo degli endocannabinoidi nella gestione del desiderio di cibi grassi e ipercalorici. Lo studio, firmato dal prof. Daniele Piomelli dell'Istituto Italiano di Tecnologia e condotto in collaborazione con la University of California – Irvine e l’Albert Einstein College of Medicine of Yeshiva University, New York, svela i meccanismi biologici alla base del piacere legato al consumo di cibi grassi.
I ricercatori coinvolti in questo ... (Continua)
|
22/04/2011 Dimagrire in vista dell'estate e modificare abitudini alimentari scorrette |
Il palloncino che aiuta a mangiare meglio
È indicato per gli obesi, ma è sempre più richiesto anche dalle donne in sovrappeso che vogliono dimagrire in vista di una data importante, ad esempio per il giorno del matrimonio o semplicemente per la stagione estiva.
Stiamo parlando del palloncino intragastrico, un intervento riconosciuto dalla letteratura scientifica internazionale, finalizzato al calo del peso e alla modificazione degli stili di vita, come l’alimentazione, l’attività fisica e il comportamento alimentare. ... (Continua)
|
1|2|3|4|5
|