ARTICOLI TROVATI : 47

Risultati da 31 a 40 DI 47

27/08/2014 12:50:00 Più difficoltà a rimanere incinte per le donne che ne soffrono

L'asma riduce la fertilità femminile
Le donne che soffrono di asma rimangono incinte con maggior difficoltà. Lo dice uno studio del Bispebjerg University Hospital apparso sul Daily Mail. La ricerca ha coinvolto oltre 15mila donne.
Stando ai dati, le donne affette da asma hanno avuto bisogno del 21,6 per cento di tempo in più rispetto alla media. Nel 27 per cento dei casi, le donne asmatiche hanno impiegato più di un anno per rimanere incinte. Il ritardo aumentava proporzionalmente con la riduzione dei controlli medici per ... (Continua)

27/08/2014 Le cattive abitudini possono passare dai genitori ai figli

Anche i vizi si trasmettono con il Dna
Non ci sono più scuse per smettere di fumare o di bere. Secondo una ricerca dell'Università di Adelaide, in Australia, anche cattive abitudini come il fumo, l'abuso di alcol e un'alimentazione sbagliata possono trasmettersi alla propria prole. In realtà, l'aspetto inquietante è dato dal fatto che la probabilità di trasmissione genetica è legata anche al passato, vale a dire che anche quei vizi poi abbandonati nel corso della vita possono riemergere e "riattecchire" nei propri figli.
La ... (Continua)

28/06/2014 Una gravidanza dopo i 33 anni aumenta le probabilità di una lunga vita

Donne più longeve se diventano mamme più tardi
Non tutto il male vien per nuocere. Secondo uno studio della Boston University School of Medicine, infatti, le donne che faticano a rimanere incinte, o quelle che scelgono consapevolmente di avere un figlio in età matura, hanno una maggiore probabilità di vivere più a lungo della media.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Menopause, rivela che le donne che hanno un bambino dopo i 33 anni mostrano una possibilità più alta di essere più longeve rispetto a quelle che rimangono incinte ... (Continua)

12/05/2014 12:21:47 A disposizione dei ricercatori nuovi sistemi per la riscrittura dei geni

La chirurgia genomica
Il futuro della ricerca medica è in larga parte legato alle conoscenze sul genoma umano, che via via si accumulano. La sfida in atto riguarda però la possibilità di incidere direttamente sul Dna modificando i geni all'interno di una singola cellula.
È il caso ad esempio dell'anemia falciforme, una grave malattia debilitante e spesso dall'esito infausto provocata dall'alterazione di una sola dei tre miliardi di paia di basi del Dna del paziente. I ricercatori sanno bene dove si trova l'errore ... (Continua)

08/03/2014 09:22:24 Renderebbero più efficaci le terapie di fecondazione

Per la fertilità femminile servono gli ormoni maschili
La fertilità femminile è sempre più minacciata da una serie di fattori. Per questo molte donne fanno appello alla fecondazione in vitro per rimanere incinte. Alcune cliniche hanno cominciato a somministrare alle pazienti gel o cerotti a base di testosterone, l'ormone maschile che sembrerebbe in grado di aumentare anche la produzione degli ovuli. Si utilizzano anche integratori a base di DHEA (deidroepiandrosterone), una sostanza che una volta assimilata dall'organismo si trasforma in ... (Continua)

05/11/2013 10:54:18 Contro la sterilità gli ortaggi migliorano la motilità spermatica

Le carote aumentano la fertilità maschile
Uomini, mangiate più carote! Questo il suggerimento lanciato dai ricercatori dell'Università di Harvard ai maschi che hanno il desiderio di diventare padri. Gli scienziati americani hanno pubblicato su Fertility and Sterility una ricerca sugli effetti dell'ortaggio nei confronti della motilità dello sperma, che aumenta proprio grazie all'apporto di carotenoidi.
Lo studio ha coinvolto 200 uomini, ai quali è stato chiesto di introdurre nella dieta quotidiana diversi tipi di frutta e verdura. ... (Continua)

21/05/2013 Risultati incoraggianti da un medicinale in sperimentazione

Un farmaco protegge la fertilità in caso di cancro
Oltre alla preoccupazione per la propria salute, le giovani donne colpite da tumore hanno anche un altro pensiero, la possibilità concreta di perdere la propria fertilità a causa delle cure anticancro. Oggi però conservare la propria fertilità anche in caso di cancro e quindi di trattamento chemioterapico è possibile. A dirlo è una sperimentazione in corso della Tel Aviv University sul farmaco AS101, in grado di contrastare gli effetti del ciclofosfamide su modello murino.
Lo studio, ... (Continua)

01/10/2012 10:06:59 Scoperta svedese potrebbe migliorare la tecnica

Fecondazione assistita, come aumentare le possibilità
Un team di ricercatori svedesi dell'Università di Göteborg ha fatto una scoperta che potrebbe aumentare il successo della fertilizzazione in vitro (FIV), un procedimento attraverso il quale un ovulo è fecondato dallo sperma al di fuori del corpo.
Secondo le stime nel 2099 sono stati effettuate 500.000 FIV in Europa, ma sfortunatamente il trattamento non garantisce il successo e molte persone devono aspettare a lungo prima di provare di nuovo. La speranza però potrebbe essere dietro l'angolo ... (Continua)

24/09/2012 09:50:49 Scoperta proteina che svolge ruolo fondamentale nel processo fecondativo
Ecco la proteina che sveglia gli spermatozoi
Un team di scienziati inglesi ha scoperto una proteina fondamentale per l'attivazione degli spermatozoi. I ricercatori della Scuola di Medicina dell'Università di Cardiff guidati da Tony Lai e Karl Swann hanno analizzato il processo fecondativo umano scoprendo che per raggiungere l'obiettivo gli spermatozoi trasferiscono all'ovulo una proteina chiave, definita PLC-zeta (PLCz).
La proteina risulta fondamentale nel processo di attivazione dell'ovulo, uno dei meccanismi chiave per lo sviluppo ... (Continua)
27/08/2012 11:03:07 Test apre spiragli sui disturbi della riproduzione e l’infertilità.

Cosa ferma gli spermatozoi?
Dall'Istituto Gulbenkian de Ciencia in Portogallo arriva la notizia della scoperta di un gene la cui mancanza porterebbe all'immobilità delle cellule e, nel caso degli spermatozoi, alla loro immobilità, causa di infertilità sia nell'uomo che negli animali.

Dall’osservazione dei moscerini della frutta (Drosophila melanogaster), gli studiosi hanno studiato la costruzione dei flagelli (la coda degli spermatozoi ) nelle cellule spermatiche: queste strutture molto piccole e simili ad una ... (Continua)

  1|2|3|4|5

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale