|
ARTICOLI
TROVATI : 81
|
Risultati da 71 a 80 DI 81
|
03/06/2014 16:04:00 Scoperta sui gusti a tavola prefigura lo sviluppo di diete ad hoc |
La dieta genetica
Una dieta su misura del proprio Dna. È quanto prospettato da uno studio dell'Università di Trieste e Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico coordinato dal dott. Paolo Gasparini. Pare infatti che i gusti che abbiamo nei confronti del cibo, preferenze e alimenti che proprio non sopportiamo, dipendano più dal codice genetico che dalle abitudini e dai nostri capricci. La ricerca, presentata nel corso della conferenza della European Society of Human Genetics (Eshg) si è basata ... (Continua)
|
02/10/2013 12:37:19 Per il trattamento del dolore ecco il veleno dei centopiedi |
Da un veleno l'alternativa alla morfina
Per tenere sotto traccia il dolore viene spesso utilizzata la morfina, sostanza ricavata dall'oppio indubbiamente efficace ma dagli effetti collaterali pesanti. Ora una ricerca propone un'alternativa meno pericolosa, il veleno di scolopendra, artropode comunemente denominato centopiedi. Uno studio australiano e cinese ne suggerisce l'utilizzo sulla base dell'efficacia di un peptide trovato all'interno dell'organismo dell'artropode che pare in grado di alterare la funzione dei canali ... (Continua)
|
20/02/2013 Aumentano la capacità di imitazione e le abilità sociali |
L'odore della madre aiuta in caso di autismo
Avvertire l'odore della propria mamma può aiutare i bimbi autistici ad aumentare le proprie abilità sociali. Ad affermarlo è una ricerca appena pubblicata su Biological Psychiatry da un team del Dipartimento di Psicologia generale dell'Università di Padova. La ricerca ha coinvolto un campione di 20 bambini autistici fra i 10 e i 14 anni che sono stati confrontati con un altro gruppo di bambini sani. I ricercatori hanno scoperto che l'odore materno spinge i bambini autistici a imitare le ... (Continua)
|
17/10/2012 09:56:38 Insieme in cucina per riaccendere la passione |
Risvegliate il rapporto di coppia con la Cooking Therapy
Il rapporto di coppia si rafforza tra pentole e fornelli, non con costosi regali o viaggi esotici. Se volete ritrovare l’armonia della coppia affidatevi a quella che viene chiamata Cooking Therapy: ritrovarsi in cucina mettendo insieme creatività e complicità. Il 52% degli esperti, tra cui sessuologi, psicologi e chef, afferma che il maschio per conquistare la propria partner deve impegnarsi tra i fornelli. Piatti semplici e gustosi possono stupirla (58%) e coinvolgerla in un gioco di ... (Continua)
|
03/07/2012 15:34:39 La minor sensibilità rispetto agli animali causata da mancanza di nuovi neuroni |
Ciò che regola l'olfatto nell'uomo
Un team europeo di scienziati ha scoperto che il bulbo olfattivo, una struttura del cervello dei vertebrati che elabora l'input sensoriale dal naso, possiede una caratteristica singolare nell'uomo: si differenzia da quello di tutti gli altri mammiferi perché non si sviluppano nuovi neuroni in questa zona dopo la nascita. Questa scoperta potrebbe far luce sul motivo per cui gli esseri umani non hanno il senso olfattivo che hanno gli animali. Lo studio, presentato sulla rivista Neuron, è ... (Continua)
|
01/06/2012 Si può presumere l'età di una persona attraverso l'olfatto |
L'odore del corpo è legato all'età
Se qualcuno vi annusa per strada non vi spaventate, potrebbe essere un modo poco ortodosso di sapere quanti anni avete. Una ricerca del Monell Chemical Senses Center di Philadelphia ha realizzato una curiosa sperimentazione che lascia emergere la capacità dell'uomo di utilizzare l'olfatto per capire l'età del proprio interlocutore.
Stando allo studio pubblicato su PLoS ONE, questa particolare capacità che abbiamo in comune con gli animali ci rivela aspetti interessanti e sfata vieti luoghi ... (Continua)
|
17/05/2012 Non servono profumi, è l'odore del corpo il segreto |
Sesso, l'attrazione è legata all'odore del corpo
A sedurre più di tutto è l'odore del nostro corpo. La scoperta è di un team di ricercatori dell'Università di Stirling nel Regno Unito e della Charles University di Praga. Gli scienziati, che hanno pubblicato il loro studio sulla rivista PLoS One, sostengono che non c'è nulla di più eccitante per gli esseri umani dell'odore dei propri simili, che sveglia il desiderio molto più di qualsiasi profumo. Sono le donne in particolare le più sensibili in tema di olfatto, soprattutto durante il ... (Continua)
|
31/03/2012 09:45:49 L’anosmia rende più fragili e ansiosi oltre che depressi |
Senza l’olfatto aumenta l’insicurezza
Sebbene l’olfatto sia uno dei cinque sensi meno importanti nell’essere umano, la sua mancanza o il suo deficit, mette l’individuo in una condizione psicologica quantomeno spiacevole; una sua “diminutio” può più facilmente indurre stati ansiosi e alterazioni del tono dell’umore. Nonostante che circa il venti per cento degli esseri umani soffra di questa patologia soltanto una piccola parte dà rilievo a tale disturbo. Il sistema olfattivo ha grande importanza nelle scelte alimentari, nella ... (Continua)
|
27/03/2012 10:02:27 L’allerta di alcune persone coinvolge anche questo canale sensoriale |
L’attenzione agli odori è una caratteristica degli ansiosi
Vivere nella concezione che la realtà è potenzialmente pericolosa e per questo è necessario un controllo continuo su di essa, è la base di una personalità tendente a un continuo stato di allerta. Si tratta di un modo di essere dunque, che rende fine i cinque sensi fin dall’infanzia, in particolare l’olfatto. Queste persone possiedono la capacità possibilità di percepire un immediato pericolo che riescono persino a fiutare. In uno stidio pubblicato sulla rivista Chemosensory Perception da ... (Continua)
|
18/11/2010 11:25:13 Le persone in sovrappeso hanno un fiuto più spiccato per il cibo |
Obesità, colpa dell'olfatto troppo sensibile
Non è chiaro se sia l'olfatto troppo sviluppato che induca le persone a mangiare oltre misura e quindi a far mettere su chili di troppo o se sia invece l'obesità ad acuire il fiuto per il cibo. Quel che è certo è che il nesso tra obesità e capacità di riconoscere gli odori esiste ed è provata. Tutti noi, prima di un pasto, abbiamo una capacità olfattiva maggiore, siamo affamati e il nostro organismo reagisce di più alle molecole odorose. Normalmente quando ci saziamo però questa sensibilità ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9
|