|
ARTICOLI
TROVATI : 81
|
Risultati da 41 a 50 DI 81
|
17/06/2021 14:37:58 Studio italiano conferma l’efficacia del metodo |
La stimolazione magnetica transcranica per l’obesità
È stato da poco pubblicato su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases un nuovo lavoro, tutto italiano, che oltre a confermare l’efficacia della stimolazione magnetica transcranica (TMS) per il trattamento dell’obesità ne dimostra l’interessante, e in parte inatteso, meccanismo d’azione a livello cerebrale. Lo studio è stato coordinato dal gruppo di ricerca guidato dal professor Livio Luzi, Direttore del Dipartimento interpresidio di Endocrinologia, Nutrizione e Malattie Metaboliche ... (Continua)
|
25/05/2021 17:35:00 Accumuli anomali di alfa-sinucleina possono predire la malattia |
Un tampone nasale per diagnosticare il Parkinson
Già anni prima della comparsa dei primi sintomi, il Parkinson potrebbe essere svelato dalla presenza di eccessivi livelli di alfa-sinucleina nel naso. Lo dice uno studio italo-austriaco pubblicato su Brain e coordinato da Gianluigi Zanusso dell’Università di Verona. Chi ha il Parkinson mostra problemi di movimento dovuti a morte progressiva di neuroni, resi tossici dall’accumulo della proteina alfa-sinucleina. Sono in fase di studio alcuni farmaci sperimentali che hanno come obiettivo il ... (Continua)
|
18/03/2021 17:40:00 I risultati indicano anche la sopravvivenza a lungo termine |
Lesioni cerebrali, il test dell’olfatto segnala il recupero
Uno studio apparso su Nature segnala l’efficacia del test dell’olfatto per capire le possibilità di recupero da una lesione cerebrale e le prospettive di sopravvivenza a lungo termine del paziente. «Un semplice ed economico "sniff test" potrebbe aiutare i medici a diagnosticare e trattare i pazienti con disturbi della coscienza», scrivono gli autori, che hanno selezionato 43 pazienti con lesioni cerebrali con segni minimi o nulli di consapevolezza del mondo esterno. «Il 100% dei pazienti che ... (Continua)
|
17/12/2020 11:35:00 L’evidenza conferma la necessità di rispettare le norme anti-contagio |
Coronavirus, un terzo dei bambini è asintomatico
Oltre un terzo dei bambini positivi a Sars-CoV-2 rimane asintomatico. Lo dice uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal da un team della University of Alberta guidato da Finlay McAlister, che spiega: «La preoccupazione dal punto di vista della sanità pubblica è che probabilmente c'è molto virus che circola nella comunità di cui le persone non si rendono nemmeno conto». Lo studio ha preso in esame i dati relativi a 2.463 bambini sottoposti a tampone durante la prima ... (Continua)
|
18/09/2020 12:05:22 Incidenza, sintomi e modalità di trasmissione fra i più piccoli |
Il coronavirus nei bambini
Come noto, sono relativamente pochi nel mondo i casi di Covid-19 nella fascia d’età 0-17 anni in rapporto a ciò che si verifica fra gli adulti. Bambini e ragazzi rappresentano ad esempio il 22% della popolazione statunitense, ma soltanto il 7,3% di tutti i casi di Covid-19 riguarda questa fascia d’età. Peraltro, l’incidenza di infezioni da Sars-CoV-2 nei bambini è molto incerta, dal momento che la priorità nell’effettuare i test è stata data agli adulti e a chi in genere mostrava sintomi, ... (Continua)
|
27/07/2020 14:15:00 I consigli degli esperti per un’estate sicura |
Coronavirus, le regole per i bambini in vacanza
Estate, tempo di vacanza. Dopo il lockdown si torna gradualmente a vivere la socialità, ma senza abbassare la guardia: il virus SARS-COV-2 è ancora in circolazione, in Italia continuano a verificarsi focolai di infezione. In attesa di un vaccino efficace e sicuro in grado di prevenire la malattia COVID-19 (oltre 100 gli studi in corso secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità), per proteggersi è necessario mantenere un comportamento responsabile e rispettare le regole di base: ... (Continua)
|
11/06/2020 16:10:00 In molti pazienti il malessere si prolunga per molto tempo |
Il lungo addio di Covid-19
Non ci sono soltanto infezioni lievi o al contrario una sintomatologia pesante che richiede l’ospedalizzazione. Covid-19 prevede infatti una terza via, una condizione di malessere che si prolunga nel tempo ma che non raggiunge mai livelli tali da richiedere il ricovero. È quanto sta succedendo a Paul Garner, docente di Malattie Infettive alla Liverpool School of Tropical Medicine e direttore della Cochrane Infectious Diseases Group. Il prof. Garner è al giorno 77 della malattia, nonostante ... (Continua)
|
08/06/2020 Stabilisce il grado di alterazione olfattiva |
Nuovo test rapido per Covid-19
Un nuovo test rapido ideato in Italia è oggetto di sperimentazione all’Ospedale Santissima Annunziata di Chieti. Il test, sviluppato dai ricercatori Andrea Mazzatenta dell’Università degli Studi G. D’Annunzio e da Camillo Di Giulio, direttore del Laboratorio di Neurofisiologia Olfattiva e Chemiocettiva dell’ateneo, si basa sull’analisi della percezione olfattiva del paziente, che in caso di Covid-19 viene compromessa. Lo studio, realizzato su 100 pazienti, sfrutta un dispositivo innovativo ... (Continua)
|
15/05/2020 17:30:00 Chi reagisce agli odori ha più possibilità di riprendersi |
Un test dell’olfatto per capire chi può uscire dal coma
Chi subisce un trauma grave può finire in coma e in stato vegetativo. C’è un momento in cui si può e si deve staccare la spina? Capirlo è molto difficile, tanto che i protocolli attuali rivelano ampi margini di errore, fino al 40%. Un team dell’Università di Cambridge e del Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele, guidato dalla dottoressa Anat Arzi, in collaborazione con un team del Traumatic Brain Injury Rehabilitation dell'Ospedale di riabilitazione di Loewenstein guidato dal ... (Continua)
|
23/04/2020 17:49:06 Ma i bambini possono rappresentare un formidabile veicolo di infezione |
Coronavirus nei bambini, i sintomi sono lievi
Può colpire anche i bambini. Ma i nostri figli sembrano i più «forti» al cospetto del Coronavirus. Nel corso dell’emergenza sanitaria più grave dell’ultimo secolo, c’è anche qualche notizia meno drammatica. A ormai quattro mesi dallo scoppio del primo focolaio epidemico in Cina, è un dato di fatto che i più piccoli sono sia i meno contagiati sia coloro che rischiano meno di tutti di sviluppare le complicanze più gravi dell’infezione. Ovvero la polmonite interstiziale, che nelle forme più ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9
|