ARTICOLI TROVATI : 81

Risultati da 31 a 40 DI 81

04/05/2022 17:10:00 Più rare tosse e febbre, più frequente il raffreddore

I sintomi di Omicron 4 e 5
La famosa raffreddorizzazione del virus. Sembra essersi concretizzata quell’evoluzione “dolce” di Sars-CoV-2 prefigurata da alcuni esperti. Sono arrivate le nuove sottovarianti di Omicron, definite 4 e 5, che sembrano ancora più contagiose, ma con un corredo di sintomi apparentemente meno grave.
Anche Omicron 4 e 5 arrivano dal Sudafrica ed entrambe presentano la delezione 69-70, non presente in Omicron 2.
Ne risulta un aumento di contagiosità dell’8% per Omicron 4 e del 12% per Omicron 5 ... (Continua)

11/04/2022 Segnale importante insieme a depressione e disturbi dell’olfatto

Parkinson, il primo sintomo è un sonno agitato
Intervenire il prima possibile è sempre un bene, ma per alcune malattie è davvero fondamentale. È il caso del Parkinson, di cui si celebra la Giornata Mondiale. La malattia si manifesta intorno ai 60 anni, ma tra il 10 e il 20% dei pazienti i sintomi si manifestano già prima dei 50 anni. Forme di insorgenza giovanile che sembrano in aumento, anche per il miglioramento dei processi di diagnosi.
"Iniziare il trattamento in fase precoce o anche pre-sintomatica - spiega Alfredo Berardelli, ... (Continua)

01/04/2022 16:50:00 Naso esposto a maggiori esalazioni di sostanze nocive

Chi fuma sigarette elettroniche rischia il cancro al naso
Chi fuma sigarette elettroniche corre un rischio maggiore di cancro del naso rispetto ai fumatori tradizionali. Lo rivela uno studio della Grossman School of Medicine dell'Università di New York.
I tumori dei seni nasali e paranasali sono patologie rare, colpiscono infatti dai 300 ai 400 soggetti ogni anno in Italia: «E per di più sono caratterizzati da una ricca variabilità di sottotipi istologici, che richiedono spesso trattamenti diversi, mirati proprio in base al singolo istotipo — ... (Continua)

04/02/2022 15:41:00 In questo sottogruppo c’è un rischio maggiore di cure intensive

Covid, sintomi neurologici in quasi la metà dei bambini
Quasi la metà dei bambini (44%) ricoverati in ospedale per Covid accusa sintomi neurologici. In questo sottogruppo il rischio di aver bisogno di cure intensive cresce rispetto alla media.
Il risultato emerge dal braccio pediatrico del GCS-NeuroCovid, lo studio internazionale multicentrico avviato nella primavera del 2020 per studiare gli effetti del Sars-Cov-2 sul sistema nervoso di adulti e bambini. I dati della ricerca sono pubblicati su Pediatric Neurology.
"Il virus può colpire i ... (Continua)

18/01/2022 17:20:00 Anosmia e ageusia potrebbero essere correlate a precise caratteristiche geniche

Covid, genetica la causa della perdita di gusto e olfatto
La perdita del gusto e dell’olfatto che caratterizza le varianti Alfa e Delta di Sars-CoV-2, e in misura apparentemente inferiore Omicron, potrebbe essere legata a una precisa predisposizione genetica.
A suggerirlo è uno studio di ricercatori della 23andMe, società di genomica e biotecnologia con sede a Mountain View, in California. La ricerca, pubblicata su Nature Genetics, ha analizzato i meccanismi che portano all’anosmia e all’ageusia in caso di Long Covid.
I geni coinvolti sarebbero ... (Continua)

27/12/2021 11:33:00 Torna il raffreddore, meno casi di febbre alta

I sintomi diversi di Omicron
Rara la perdita di gusto e olfatto, più probabile la comparsa del raffreddore, solo in alcuni casi febbre alta. Questo in sintesi l’identikit dei sintomi prodotti dalla nuova variante Omicron di Sars-CoV-2.
Rispetto alla variante Delta, Omicron mostra una capacità di contagio due o tre volte superiore, ma spesso si presenta come un semplice malanno di stagione. Per questo, Tim Spector del King’s College di Londra invita a non sottovalutare anche sintomi lievi come starnuti, naso tappato e ... (Continua)

20/12/2021 10:17:57 Gli stessi sintomi si presentano in momenti diversi

Le varianti Covid cambiano anche l’ordine dei sintomi
Anche l’ordine in cui compaiono i sintomi legati a Sars-CoV-2 è determinato dal tipo di variante che ci ha infettato. Lo ha scoperto un gruppo di ricerca della University of Southern California diretto da Peter Kuhn, che ha pubblicato su Plos Computational Biology i dettagli dell’analisi.
Lo studio si è concentrato sulle caratteristiche della variante D614G, quella che ha imperversato in Europa all’inizio della pandemia e che già si differenziava dal ceppo originario di Wuhan. Secondo le ... (Continua)

26/11/2021 16:40:00 Molto comuni la perdita di peso e i problemi alimentari in chi è colpito

Covid, nutrizione fondamentale per un buon recupero
Una ricerca a livello europeo mostra un'alta prevalenza di perdita di peso e di problemi alimentari come i problemi di deglutizione nelle persone che si stanno riprendendo dal COVID-19.
La maggior parte dei pazienti intervistati ha difficoltà a recuperare la forza e fatica con le attività quotidiane come salire le scale, fare la spesa e preparare i pasti.
Nonostante i benefici comprovati della nutrizione medica per il recupero del paziente, l'indagine evidenzia che solo la metà dei ... (Continua)

29/10/2021 10:40:00 Studio analizza l’effetto di un’integrazione a base di lattoferrina

Coronavirus, lattoferrina utile o no?
Pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Enviromental Research and Public Health uno studio che definisce in maniera preliminare l’utilità dell’impiego di integratori di lattoferrina (compresse in formulazione liposomiale o in spray intranasale) nella prevenzione del Covid-19 e nel trattamento di pazienti positivi asintomatici o con lieve sintomatologia.
La ricerca fornisce una possibile risposta a tutti coloro che si scoprono positivi al nuovo coronavirus ma sviluppano solo sintomi ... (Continua)

29/09/2021 09:39:27 Se tutti i sintomi sono presenti il tampone sarà probabilmente positivo

Coronavirus, 7 sintomi per il tampone
Come migliorare il rilevamento delle persone infette da Sars-CoV-2 e seguire con più precisione l’evoluzione della pandemia? Un team di ricercatori dell’Imperial College di Londra propone l’adozione di una lista di 7 sintomi per l’accesso al tampone. Al momento, in Gran Bretagna si utilizza una lista simile, ma composta da 4 sintomi, per determinare l’idoneità del soggetto all’esame.
La ricerca, pubblicata su Plos Medicine, ha preso spunto dai dati di 1.147.345 soggetti che hanno fatto parte ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale