ARTICOLI TROVATI : 81

Risultati da 11 a 20 DI 81

19/09/2023 11:33:00 In grado di scoprire la malattia anche prima della comparsa dei sintomi

Nuovo test per individuare la demenza da corpi di Lewy
Un team italo-svedese ha messo a punto un nuovo test in grado di individuare dall’analisi del liquido cerebrospinale la presenza della malattia da corpi di Lewy anche prima della comparsa dei sintomi.
Il risultato è frutto del lavoro di scienziati dell’Università di Bologna, dell’Irccs - Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e dell'Università di Lund.
I dati mostrano che la valutazione dell’alfa-sinucleina patologica mediante questa metodica innovativa fornisce un migliore ... (Continua)

31/07/2023 09:55:00 I risultati dello studio Neuro-Covid

I problemi neurologici legati a Covid
Disturbi neurologici meno frequenti e nella maggioranza dei casi, risolti, spesso anche in tempi brevi, nelle ondate pandemiche successive alla prima. Questi gli esiti dello studio Neuro-COVID Italy, promosso dalla Società Italiana di Neurologia (SIN), recentemente pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Neurology, giornale ufficiale della American Academy of Neurology.
I disturbi neurologici associati all'infezione da COVID-19, chiamati collettivamente con il termine ... (Continua)

21/07/2023 14:30:00 Nuovo studio indaga sull’impatto della condizione

I quadri clinici legati al Long Covid
Il progetto ORCHESTRA, coordinato dall’Università di Verona e finanziato con fondi europei del programma Horizon 2020, pubblica sulla prestigiosa rivista eClinical Medicine i risultati di uno studio di coorte che ha seguito per 12 mesi 1800 pazienti per comprendere le cause e le manifestazioni cliniche della sindrome cosiddetta Long Covid.
Lo studio, utilizzando tecniche di analisi statistica molto avanzate quali l’analisi fattoriale e il machine learning, propone una nuova definizione di ... (Continua)

22/06/2023 12:00:00 L’e-Nose identifica impronte molecolari specifiche

Naso elettronico per la diagnosi dei tumori urologici
Uno studio, pubblicato sulle riviste Cancers e Biosensor Basel da Manuela Costantini dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, ha verificato l’efficacia del naso elettronico (e-Nose) nella diagnosi dei tumori urinari.
I risultati dello studio riportano l’analisi mediante naso elettronico dei composti organici volatili dell’urina, denominati volatiloma, di pazienti affetti da carcinoma renale e prostatico, dimostrando che il naso elettronico è capace di identificare “impronte ... (Continua)

09/06/2023 09:42:00 I sintomi principali che lo contraddistinguono

Come riconoscere il Long Covid
Ci sono sintomi specifici che possono far sospettare la presenza di Long Covid in una persona. Fra questi, secondo gli esperti dei National Institutes of Health, ci sarebbero: perdita o cambiamento dell’olfatto e del gusto, vertigini, annebbiamento del cervello, stanchezza, sintomi gastrointestinali, palpitazioni e tosse cronica.
I sintomi riportati dallo studio Recover sono stati pubblicati su Jama.
«Ora che siamo in grado di identificare le persone con Long Covid, possiamo iniziare a ... (Continua)

01/06/2023 15:10:00 Il rischio cresce per una persona su sei

Covid, senza vaccino disturbi a mesi di distanza
Le persone non vaccinate per Covid-19 rischiano maggiormente la persistenza di disturbi a 24 mesi dalla guarigione. A dirlo è un nuovo studio pubblicato sul British Medical Journal da un team dell’Università di Zurigo guidato da Tala Ballouz e Milo Puhan.
Secondo i dati dello studio, il 17% dei pazienti non è tornato a una normale condizione di salute e il 18% ha riportato sintomi correlati al Covid dopo 24 mesi. Allo studio hanno partecipato 1.106 soggetti che hanno avuto il Covid fra ... (Continua)

15/03/2023 14:20:00 Il contagio con la versione originale del virus era più pericoloso

Long Covid, con Omicron è meno frequente
Soffrire di Long Covid è diventato un’eventualità meno probabile dopo l’avvento della variante Omicron e delle sue numerose sottovarianti. A sostenerlo è uno studio dell’Ospedale cantonale di San Gallo diretto da Carol Strahm e presentato al Congresso della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive di Copenaghen.
Alla ricerca hanno partecipato 1.201 operatori di 9 network sanitari svizzeri con età media di 43 anni e per la maggioranza donne. Lo scopo dello studio era di ... (Continua)

02/03/2023 16:20:00 Associazione evidenziata fra le donne colpite dall’infezione

Covid, stile di vita sano scongiura sintomi a lungo termine
Le donne con uno stile di vita sano prima dell’infezione da Covid-19 mostrano un rischio più basso di Long Covid. A dimostrarlo è un nuovo studio pubblicato su Jama Internal Medicine da un team della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston diretto da Siwen Wang, che spiega: «Le donne che hanno autoriferito da cinque a sei fattori di stile di vita sano, tra cui indice di massa corporea (IMC) sano, assenza di fumo, dieta di alta qualità, assunzione moderata di alcol, esercizio fisico ... (Continua)

08/02/2023 11:00:00 Progressione della malattia più lenta in chi li assume

Antidiabetici per il Parkinson
I pazienti che assumono farmaci anti-diabetici sviluppano la malattia di Parkinson mediamente 6 anni dopo rispetto alle persone che non assumono gli stessi medicinali: è il risultato di uno studio condotto dal Centro Parkinson e parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano, con il contributo delle Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson e pubblicato sulla rivista scientifica “Journal of Neurology”. La ricerca, basata su un’indagine su oltre 8.000 pazienti visitati al Centro ... (Continua)

18/01/2023 16:45:00 La chiave è nella concentrazione di glicosamminoglicani

Ecco perché i cani fiutano i tumori
Come noto, i cani riescono a fiutare alcune malattie, in particolare certi tipi di cancro prima della loro manifestazione clinica. Ma da dove arriva questa capacità? A rispondere è uno studio pubblicato su Pnas da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma pensato in realtà per trovare un metodo non invasivo per l’individuazione precoce del cancro dalle analisi delle urine.
Lo studio, realizzato su 1.260 soggetti, è stato coordinato da Sinisa Bratulic. I ricercatori svedesi sono riusciti ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale