|
ARTICOLI
TROVATI : 4
|
Risultati da 1 a 4 DI 4
|
22/12/2022 17:40:00 Efficacia e risposte durevoli dal trattamento a durata fissa |
Leucemia, ibrutinib più venetoclax efficaci
Janssen ha presentato al congresso annuale dell’American Society of Hematology (ASH) 2022 i nuovi dati a quattro anni di follow-up dello studio di fase 3 GLOW, che dimostrano che il trattamento a durata fissa con ibrutinib più venetoclax (I+V) è in grado di ridurre il rischio di progressione della malattia o morte fino al 79 per cento, rispetto al trattamento con clorambucile più obinutuzumab (Clb+O), in pazienti anziani o classificati unfit con leucemia linfatica cronica (LLC) precedentemente ... (Continua)
|
30/07/2020 17:20:00 Nei pazienti con leucemia linfocitica cronica non trattati in precedenza |
Leucemia, ibrutinib e rituximab in associazione
Janssen annuncia che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'agenzia europea del farmaco (EMA) ha concesso parere favorevole all’estensione dell’indicazione per l’impiego di ibrutinib in combinazione con rituximab nel trattamento di pazienti adulti con leucemia linfocitica cronica (LLC) precedentemente non trattati. Il parere positivo è supportato dai dati dello studio E1912 di fase 3, progettato e condotto negli Stati Uniti da ECOG-ACRIN Cancer Research Group e sponsorizzato ... (Continua)
|
20/03/2019 15:10:00 In associazione con la chemio si dimostra superiore agli altri trattamenti |
Linfomi, efficace obinutuzumab
I pazienti affetti da linfoma follicolare avranno un'opzione terapeutica in più. Arriva anche in Italia l’indicazione in prima linea di obinutuzumab in associazione a chemioterapia seguito da obinutuzumab in mantenimento per il trattamento del linfoma follicolare avanzato non pretrattato, con rimborsabilità per i pazienti a rischio intermedio e alto, secondo l’indice FLIPI (Follicular lymphoma international prognostic index). Sono circa due su tre (il 64%) i pazienti con linfoma ... (Continua)
|
13/12/2013 10:28:00 La molecola efficace contro la leucemia linfatica cronica |
Leucemia, obinutuzumab come nuova terapia
La molecola obinutuzumab è risultata efficace in uno studio di fase III presentato nel corso dell'ultimo congresso della Società Americana di Ematologia di New Orleans. Lo studio CLL11, condotto in collaborazione con il German CLL Study Group, ha posto a confronto obinutuzumab (GA101) in combinazione con clorambucile, con rituximab in combinazione con clorambucile nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC) non trattata in precedenza e patologie coesistenti. I dati dimostrano ... (Continua)
|
1
|