|
ARTICOLI
TROVATI : 42
|
Risultati da 1 a 10 DI 42
|
26/03/2025 09:52:00 L’obiettivo è riprogrammare una specifica popolazione di neutrofili |
Nuova terapia per il trattamento del glioblastoma
A oggi il glioblastoma rimane, tra i tumori cerebrali nell’adulto, la forma più aggressiva e maggiormente resistente alle terapie. La scarsa efficacia delle opzioni terapeutiche disponibili è dovuta alle caratteristiche biologiche proprie del microambiente di questo tumore. L’ampia eterogeneità cellulare, la forte ipossia, cioè la carenza di ossigeno, e l’immunosoppressione rendono inefficienti anche gli approcci terapeutici più recenti. Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale ... (Continua)
|
18/02/2025 11:45:00 Scoperto il loro legame da un team dell’Università di Padova |
Diabete: il nesso fra dieta, microbiota e infiammazione
Il diabete di tipo 2 è una delle principali emergenze sanitarie globali, con oltre mezzo miliardo di persone affette in tutto il mondo e circa 4 milioni in Italia. L'obesità è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del diabete e di altre patologie metaboliche, come la steatosi epatica, una condizione caratterizzata dall'accumulo di grasso nel fegato che può evolvere in malattie più gravi come la cirrosi e il carcinoma del fegato. Un team di ricercatori dell’Università di ... (Continua)
|
15/11/2024 11:20:00 Come si manifesta, contagio e trattamento |
Cos’è la quinta malattia
La quinta malattia è una malattia infettiva tipica dell’età infantile, che fa parte delle malattie esantematiche, causata dal Parvovirus B19. Il contagio è molto frequente tra i bambini, con tempi di incubazione variabili e una classica manifestazione cutanea di arrossamento sul volto, che la caratterizza per il suo peculiare aspetto. La dottoressa Marina Di Stefano, pediatra presso la Unità operativa di Pediatria dell’IRCCS Ospedale San Raffaele diretta dal dott. Graziano Barera, ... (Continua)
|
06/06/2024 17:52:00 Utile a capire quali sono i pazienti che rispondono meglio |
L’AI prevede l’efficacia dell’immunoterapia per il cancro
Un team di ricerca dei National Institutes of Health ha messo a punto uno strumento di intelligenza artificiale che riesce a prevedere l’eventuale efficacia o meno di una terapia immunologica per la cura del cancro. Lo studio, pubblicato su Nature Cancer, è stato realizzato da scienziati del National Cancer Institute guidati da Eytan Ruppin e da quelli del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York diretti da Luc Morris. La Fda ha approvato i primi due biomarcatori predittivi come ... (Continua)
|
22/09/2023 11:01:00 Riduce il colesterolo e aiuta in caso di tosse e ferite |
Gli effetti benefici del miele
Il miele ha tante proprietà interessanti per il nostro organismo. Oltre a svolgere un ruolo preventivo delle malattie cardiovascolari riducendo i livelli di trigliceridi e colesterolo, il miele riduce la gravità delle mucositi e la frequenza e la gravità della tosse, migliorando anche la guarigione delle ferite. Lo dimostra uno studio pubblicato su Nutrients da un team dell’Università di Granada coordinato da Marta Palma-Morales. Il miele è composto per l’80-85% da zuccheri, poi c’è un ... (Continua)
|
13/07/2023 14:10:00 Pubblicato il primo documento europeo su diagnosi e terapia |
Prime linee guida per la Sindrome di Churg-Strauss
“All’interno di un quadro eterogeneo e complesso come quello delle vasculiti ANCA-associate (AAV), la realizzazione di linee guida specifiche per la granulomatosi eosinofilica con poliangioite (EGPA) rappresenta uno degli strumenti più validi che abbiamo a disposizione per contribuire a ridurre le forme inappropriate di assistenza, migliorare le prestazioni sanitarie, favorire l’aggiornamento di medici e specialisti e fornire spunti per nuove ricerche nel settore”, afferma Giacomo Emmi, ... (Continua)
|
18/05/2023 09:20:00 Individuata una sottopopolazione responsabile del danno ischemico |
Ictus, i globuli bianchi ne aggravano i danni
Un nuovo studio italiano sull’ictus evidenzia il ruolo svolto dai globuli bianchi nell’aggravamenti del danno ischemico. I risultati dello studio condotto da un team di medici e ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, coordinati dal dottor Marco Bacigaluppi, dell’Unità di ricerca in Neuroimmunologia, diretta dal professor Gianvito Martino, direttore scientifico e prorettore alla Ricerca e alla Terza Missione dell’Università Vita-Salute San Raffaele, sono stati pubblicati su ... (Continua)
|
23/03/2023 12:34:00 Studio prova a superare la resistenza modificando il microambiente tumorale |
Cancro al pancreas, nuova speranza dall’immunoterapia
Il cancro del pancreas è uno dei più resistenti all’immunoterapia. Uno studio, coordinato dall’Istituto Oncologico Veneto e dall’Ateneo di Verona, traccia una nuova strada per provare a vincere questa resistenza, modificando il microambiente tumorale. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Science Translational Medicine e vede il Professor Vincenzo Bronte, Direttore scientifico dell’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS e docente di Immunologia dell’Università di Verona, come ... (Continua)
|
06/03/2023 09:27:45 Nuovo studio evidenzia un inedito meccanismo di resistenza |
Perché il cancro resiste alle terapie
Uno studio italiano ha scoperto un nuovo meccanismo di resistenza alla terapia antitumorale che coinvolge i neutrofili. Lo studio è frutto del lavoro di ricercatori dello IOR e del VIMM di Padova , guidati da Andrea Alimonti – che del VIMM è Principal Investigator – e di Arianna Calcinotto con la collaborazione di ricercatori dell’Università di Padova. I neutrofili rappresentano il 50-70% dei globuli bianchi circolanti nel sangue umano, e sono principalmente ... (Continua)
|
31/01/2023 15:20:00 Efficace l’inibitore della tirosin chinasi di Bruton |
Linfoma mantellare, approvato pirtobrutinib
Approvazione accelerata per il farmaco sperimentale pirtobrutinib per il trattamento dei pazienti con linfoma mantellare. Il farmaco, sviluppato da Eli Lilly, ha ottenuto l’approvazione accelerata per i pazienti recidivati o refrattari dopo almeno due linee di terapia sistemica, fra cui un inibitore di BTK. La decisione dell’agenzia si è basata sui promettenti tassi di risposta al trattamento osservati nello studio di fase 1/2 BRUIN. Pirtobrutinib, che sarà commercializzato con il ... (Continua)
|
1|2|3|4|5
|