ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

21/01/2025 11:20:00 Possibile alternativa alle attuali terapie

Retinite pigmentosa, efficace Ziapin2
Un team multidisciplinare formato da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Italiano di Tecnologia - IIT e IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, coordinati da Fabio Benfenati, responsabile del Center for Synaptic Neuroscience and Technology di IIT e Stefano Di Marco, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha dimostrato l’efficacia della molecola Ziapin2 come nuovo strumento promettente per contrastare gli effetti di retinite pigmentosa e degenerazione maculare legata all’età, ... (Continua)

12/12/2024 09:39:57 Le funzioni cognitive vengono potenziate per almeno 24 ore

L’attività fisica migliora la memoria
Fare sport significa anche migliorare le proprie funzioni cognitive, prima fra tutte la memoria. A dirlo è una ricerca pubblicata sul Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity da un team dello University College London, secondo cui l’attività fisica produrrebbe un miglioramento delle funzioni cognitive per almeno 24 ore.
Aumentando il flusso sanguigno al cervello e favorendo il rilascio di neurotrasmettitori, lo sport ha l’effetto di migliorare le funzioni cognitive e l’umore. ... (Continua)

06/12/2024 11:54:00 Uno studio del San Raffaele pone l’accento su una possibile cura

Modulare l’infiammazione per curare la depressione
La depressione come malattia multisistemica che coinvolge tutto il corpo. È il punto di partenza necessario per cercare di comprendere la condizione e ridare speranza ai malati.
È anche la via percorsa da un gruppo di studio dell’Irccs San Raffaele di Milano guidato dal prof. Francesco Benedetti. La ricerca degli ultimi 15 anni ha evidenziato come la depressione, in alcuni casi, possa essere legata a un malfunzionamento del sistema immunitario, che invecchia precocemente.
Questo ... (Continua)

11/10/2024 12:45:00 Con l’età i sintomi depressivi sono associati allo stato infiammatorio

Lo stile di vita può favorire la depressione
La depressione è malattia sempre più comune nel mondo moderno, tanto da candidarsi ad essere la prima causa di morbilità nei prossimi decenni, secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Nell’arco della propria vita, infatti, si stima che ne soffre più di un uomo su dieci e fino a una donna su quattro. I dati epidemiologici italiani rivelano un fenomeno interessante rispetto al panorama europeo: la depressione sembrerebbe essere meno diffusa tra i giovani e gli adulti che ... (Continua)

24/09/2024 Riduce lo stress e migliora l'umore

L'importanza dell'attività fisica per la salute
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute e del benessere generale. In un'epoca in cui lo stile di vita sedentario è diventato comune, l'importanza di rimanere attivi non può essere sottovalutata. L'attività fisica regolare non solo contribuisce al mantenimento di un peso corporeo sano, ma offre anche una vasta gamma di benefici per il corpo e la mente. Studi scientifici hanno dimostrato che l'esercizio fisico è un elemento chiave per prevenire una serie di ... (Continua)

20/09/2024 10:08:42 Alcuni alimenti influiscono direttamente sull’umore

I cibi che cancellano la malinconia d’autunno
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. Per dare il senso della guerra, il celebre verso di Ungaretti rievocava la malinconia tipica della stagione autunnale, che tuttavia potrebbe essere limitata mangiando alimenti specifici.
Alcuni cibi infatti influiscono direttamente sull’umore. Non a caso le cellule nervose dell’intestino producono dall’80 al 90% della serotonina in circolo nell’organismo, il neurotrasmettitore che garantisce il nostro benessere emotivo.
Ma quali sono gli ... (Continua)

19/09/2024 09:22:30 I benefici dell’attività motoria per gli ultrasessantenni

Come tenersi in forma dopo i 60 anni
Fare movimento è importante per tutti: gli esperti credono infatti che un’attività fisica regolare contribuisca a invecchiare bene. Anche le persone più anziane, con un’età superiore a 60 anni, possono trarre numerosi benefici da una fitness routine costante, con effetti positivi non solo a livello fisico ma anche psicologico e sociale.
Lo conferma Elita Parisi, Fitness Coach di Aspresso Roma, parte del Gruppo Aspria: “L’allenamento rappresenta un vero e proprio intervento terapeutico per la ... (Continua)

30/05/2024 14:32:06 Adolescenti e giovani adulti le categorie maggiormente a rischio

I social media minacciano la salute mentale dei ragazzi
L’ossessione moderna per i social media potrebbe dispiegare nel prossimo futuro un’onda lunga di disturbi mentali. A lanciare l’allarme è una review pubblicata su World Psychiatry e presentata all’ultimo congresso della Società italiana di Psichiatria, dalla quale emerge che i più giovani rappresentano la fascia d’età più a rischio, soprattutto se vivono in condizioni svantaggiate a causa di isolamento sociale, disabilità o problemi di salute mentale già esistenti.
«Quello che viene ... (Continua)

19/04/2024 12:45:00 Alcune famiglie di batteri alimentano l’aggressività

Il microbiota intestinale influenza anche il comportamento
A volte l’aggressività che manifestiamo potrebbe dipendere dalle condizioni del nostro intestino. Lo rivela uno studio dell’Università del Mississippi pubblicato su FEMS Microbiology Letters secondo cui il microbiota intestinale ha un significativo impatto sulla produzione ormonale e sullo sviluppo del cervello, e di conseguenza anche sulla predisposizione all’aggressività nell’uomo più che nella donna, in particolar modo durante il periodo adolescenziale.
La conferma arriva anche da uno ... (Continua)

17/04/2024 11:45:00 Agire sui fattori di rischio modificabili

Demenza, evitabile quasi un caso su 2
Intervenire sui fattori di rischio modificabili può tradursi in una riduzione del 40% dei casi di demenza. A evidenziarlo sono gli esperti del Women’s Alzheimer’s Movement Prevention Center della Cleveland Clinic diretti da Jessica Caldwell.
I fattori di rischio modificabili sono 12: ipertensione, disturbi dell’udito, fumo di sigaretta, obesità, depressione, inattività fisica, diabete, scarsa istruzione e scarso contatto sociale, a cui si sono recentemente aggiunti il consumo eccessivo di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale