|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
17/04/2025 11:46:00 Due studi propongono nuovi approcci per la malattia |
Le cellule staminali per il Parkinson
Il futuro dei trattamenti per il Parkinson è nelle cellule staminali. Lo confermano due studi pubblicati su Nature da ricercatori dell’Università di Kyoto e del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York. Il primo team, guidato da Ryosuke Takahashi e Jun Takahashi, ha valutato l'impiego di cellule derivate rispettivamente da cellule staminali pluripotenti indotte umane e da cellule staminali embrionali umane. La sperimentazione è stata realizzata su 6 pazienti di età compresa fra ... (Continua)
|
10/04/2025 09:24:18 Può produrre nuovi neuroni per riparare eventuali danni |
Il cervello si autoripara
Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni in caso di malattie neurodegenerative, almeno in teoria. Lo segnala un nuovo studio pubblicato su Cell Reports dai ricercatori dell’Università di Rochester. Il cervello possiede delle nicchie contenenti cellule progenitrici in grado di produrre nuovi neuroni. Normalmente, le nicchie sono attive nelle prime fasi di sviluppo, mentre dopo la nascita comincia la produzione di cellule di supporto, note come cellule gliali. Queste nicchie ... (Continua)
|
08/04/2025 11:10:00 Rallenta la progressione della malattia migliorando i sintomi |
Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona
I risultati del primo trial clinico sugli effetti di un trattamento prolungato di Tms per l’Alzheimer sono soddisfacenti. La stimolazione magnetica transcranica ha consentito ai pazienti di beneficiare di un rallentamento del 52% della progressione della malattia con miglioramenti evidenti rispetto al gruppo placebo su funzioni cognitive, autonomia della vita quotidiana e disturbi comportamentali. Il team di ricercatori guidato dal prof. Giacomo Koch, vicedirettore della Fondazione Santa ... (Continua)
|
28/03/2025 12:43:00 Possono differenziarsi in cellule sensibili alla luce |
Staminali per la rigenerazione della retina
I trattamenti per i danni alla retina potrebbero avviarsi a una svolta grazie a uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un gruppo di ricercatori cinesi che ha appena scoperto l’esistenza di due popolazioni di cellule staminali della retina con forti proprietà rigenerative. Si tratta di staminali in grado di differenziarsi in cellule sensibili alla luce e potrebbero aprire la strada a innovative terapie rigenerative oculari. La retina è una sottile membrana che riveste la ... (Continua)
|
25/03/2025 12:34:00 Il ruolo delle reti perineuronali |
Nuove prospettive per il dolore neuropatico
Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Pain ha svelato nuovi meccanismi alla base del dolore neuropatico, aprendo la strada a possibili terapie innovative. La ricerca, condotta dal Laboratorio di Neurofarmacologia e dal Laboratorio di Neurobiologia Cellulare e Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell’Università Sapienza di Roma, si è concentrata sulle reti perineuronali (PNN), strutture ... (Continua)
|
12/03/2025 16:45:00 Il ruolo del cromosoma X secondario |
Ecco perché le donne vivono di più
Perché le donne vivono mediamente più a lungo degli uomini? La longevità femminile, che vale peraltro per la maggior parte delle specie mammifere, è un fenomeno da tempo studiato e analizzato. A giocare un ruolo importante sono gli ormoni sessuali come gli estrogeni. Quando il livello di estrogeni si riduce, come accade in menopausa, il sistema immunitario sembra indebolirsi e le donne raggiungono gli uomini in termini di sviluppo di malattie. Anche i modelli comportamentali sono ... (Continua)
|
11/03/2025 10:12:00 Condizionano l’apprendimento e la memoria della paura |
Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo
Accanto al ruolo cardine che le piastrine svolgono nella coagulazione del sangue e nel processo di emostasi, recenti studi hanno dimostrato che questi piccoli frammenti di cellule presenti nel sangue assolvono ad altre importanti funzioni. Se il ruolo delle piastrine nel sistema immunitario è noto, come esse agiscano nella modulazione delle interazioni neurologiche è un aspetto ancora poco indagato. Le piastrine influenzano in qualche misura il comportamento? È questa la domanda di partenza ... (Continua)
|
06/03/2025 10:10:00 Analisi sulle aree del cervello coinvolte |
Come si forma la memoria
Comprendere i processi attraverso i quali si formano, all’interno del cervello, le varie regioni cognitive è una sfida fondamentale nelle neuroscienze: il tema è al centro di uno studio condotto dall’Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibf) di Pisa e dalla Scuola Normale Superiore con il supporto del Center for Human Technologies dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova: sono stati indagati i meccanismi molecolari e cellulari che portano alla formazione delle ... (Continua)
|
27/02/2025 16:56:00 Studio italiano svela una possibile complicanza |
Car-T per i tumori, come individuare la neurotossicità
Sessanta minuti. È sufficiente attendere appena un’ora, dal momento dell’infusione delle CAR-T, per capire se il paziente rischia di sviluppare neurotossicità nei giorni successivi. E il merito di questa novità va attribuito a strutture biologiche grandi appena 100 nanometri: le vescicole extracellulari. È quanto emerge da uno studio scientifico dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Investigation. I ricercatori della Piattaforma ... (Continua)
|
27/02/2025 09:30:35 Il caso di una bambina trattata in utero con risdiplam |
La SMA si può prevenire
Una terapia genica somministrata in utero durante la gravidanza ha consentito di scongiurare l’insorgenza dell’atrofia muscolare spinale (SMA) in una bambina americana, che oggi ha due anni e mezzo e non mostra segni di malattia. Il risultato è frutto del lavoro di ricercatori del St. Jude Children’s Research Hospital di Memphis, che ne hanno pubblicato i dettagli sul New England Journal of Medicine. La SMA rappresenta la principale causa genetica di morte in età infantile nel mondo. La ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|