|
ARTICOLI
TROVATI : 15
|
Risultati da 1 a 10 DI 15
|
20/02/2025 16:54:00 Risultati promettenti nella lotta al glioma diffuso della linea mediana |
Un derivato della vitamina A per il tumore cerebrale
La fenretinide, un derivato della vitamina A, potrebbe diventare la base per un nuovo trattamento in grado di curare un tumore cerebrale pediatrico noto come glioma diffuso della linea mediana (DMG). A sostenerlo – con uno studio pubblicato sulla rivista Neuro-Oncology – è un gruppo di ricerca internazionale che ha coinvolto due studiose dell’Università di Bologna: Isabella Orienti e Giovanna Farruggia del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie. Il gruppo di ricerca dell’Alma Mater, in ... (Continua)
|
20/02/2025 11:34:00 Risultato straordinario grazie all’uso delle Car-T |
Diciotto anni senza neuroblastoma
Diciotto anni. È per adesso la remissione dal neuroblastoma più lunga mai registrata dopo un trattamento con terapia Car-T. Per di più di prima generazione. Il risultato si basa sul follow-up di uno studio clinico di fase 1 condotto dai ricercatori del Center for Cell and Gene Therapy, del Texas Children’s Hospital and Houston Methodist Hospital di Houston, che hanno testato una terapia Car-T ingegnerizzata in bambini con neuroblastoma. Il lavoro, pubblicato su Nature Medicine, suggerisce ... (Continua)
|
13/02/2025 11:45:00 Studio italiano mostra l’efficacia della terapia in caso di recidiva |
Le Car-T per il neuroblastoma
Un’ulteriore nuova speranza di cura per i bambini affetti da forme di neuroblastoma refrattarie ai trattamenti o recidivanti grazie all’uso di cellule CAR-T derivate da donatori (allogeniche). Il neuroblastoma è il tumore solido extracranico più frequente dell’età pediatrica e rappresenta una sfida significativa per l’oncologia. Cinque bambini che non avevano risposto alle terapie a cui erano stati precedentemente sottoposti sono stati trattati con cellule CAR-T allogeniche. Di questi, 3 ... (Continua)
|
01/08/2024 11:00:00 Ricercatori italiani svelano il gene necessario per l’avvio della malattia |
Individuato il meccanismo del neuroblastoma pediatrico
Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e dell'Università di Sydney ha svelato per la prima volta il meccanismo che porta alla formazione del neuroblastoma pediatrico, una rara forma di tumore che ogni anno colpisce in Italia circa cento di bambini sotto i tre anni. Pubblicato su Nature Communications, lo studio identifica un gene necessario per l’inizio della trasformazione tumorale già durante la fase embrionale e fetale di sviluppo ... (Continua)
|
21/03/2024 12:59:00 Strategia inedita per il tumore pediatrico |
Nuova speranza per il neuroblastoma
Il neuroblastoma rappresenta una sfida complessa per la pediatria oncologica, il tasso di sopravvivenza a cinque anni per questo tumore si aggira intorno al 50% per i bambini con forme ad alto rischio. Tuttavia, i risultati di uno studio, condotto dal gruppo di ricerca guidato dal Prof. Roberto Chiarle del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino, e professore presso il Boston Children's Hospital e la Harvard Medical School, ha delineato una ... (Continua)
|
27/02/2024 11:20:00 Svolta nel trattamento grazie al programma PREME |
Una cura personalizzata per il neuroblastoma
Si chiama PREME ed è il primo protocollo prospettico multicentrico italiano di medicina di precisione focalizzato sul Neuroblastoma. L’obiettivo primario di PREME è rappresentato dalla caratterizzazione genomica di campioni di pazienti affetti da neuroblastoma alla diagnosi, in casi di refrattarietà al trattamento di prima linea o in recidiva, per lo sviluppo di terapie innovative di medicina di precisione. PREME realizza infatti terapie su misura basate sulle caratteristiche genetiche e ... (Continua)
|
27/03/2023 17:15:00 Il trasferimento di embrioni congelati e scongelati aumenta il rischio |
Rischio di cancro con un tipo di fecondazione assistita
Uno studio apparso su Plos Medicine mostra una maggiore probabilità di cancro nei bambini nati a seguito della tecnica di fecondazione assistita basata sul congelamento e sullo scongelamento degli embrioni. I bambini nati in seguito a questa procedura hanno un rischio maggiore sia di quelli nati dopo congelamento spontaneo, sia di quelli nati dopo il trasferimento di embrioni freschi. "Il rischio individuale era basso, ma a livello della popolazione potrebbe avere un impatto a causa del ... (Continua)
|
15/02/2023 10:30:00 Evento drammatico, ma sopravvivere si può |
Nuove cure per il cancro infantile
Una nuova combinazione farmacologica per il neuroblastoma aggressivo e una medicina di precisione per la leucemia linfoblastica acuta. Sono i due traguardi che rispettivamente Doriana Fruci e Giovanni Cazzaniga, entrambi ricercatori Airc, hanno raggiunto di recente nella lotta contro il cancro infantile. Un tema questo che ventidue anni fa l’Organizzazione mondiale della sanità ha messo in luce istituendo la Giornata mondiale contro il cancro infantile – il 15 febbraio – per evidenziare temi ... (Continua)
|
03/01/2023 11:54:00 Uno dei tumori pediatrici più frequenti |
I fattori genetici che predispongono al neuroblastoma
Colpisce bambini e adolescenti fino ai 15 anni. Circa 15.000 ogni anno nel mondo, 130 in Italia. Il neuroblastoma è un tumore maligno che ha origine dai neuroblasti, cellule presenti nel sistema nervoso simpatico ed è considerato la prima causa di morte e la terza neoplasia per frequenza dopo le leucemie e i tumori cerebrali dell’infanzia. Oggi, grazie a una promettente scoperta dei ricercatori napoletani, c’è una speranza in più per la diagnosi precoce e la cura di una delle malattie rare ... (Continua)
|
19/08/2022 16:05:00 Correlazione tra il marker NBL1 e la progressione dell’insufficienza renale |
Diabete, NBL1 e perdita di funzione renale
Una ricerca frutto della collaborazione tra il Joslin Diabetes Center di Boston, la Harvard Medical School, il Boston Children’s Hospital e il Centro di Ricerca Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università Statale di Milano ha dimostrato che elevati livelli del fattore circolante NBL1 (Neuroblastoma suppressor of tumorigenicity 1) sono associati con il rischio di precoce perdita della funzione renale in pazienti con diabete. NBL1 rappresenta un marker che può identificare soggetti con ... (Continua)
|
1|2
|