ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

23/01/2025 10:45:00 Innovazione utile per colite ulcerosa e poliposi

Una biostampante ricreerà le mucose dell’intestino
Una biostampante colonscopica, la prima mai realizzata, per ricreare la mucosa e la sottomucosa dell’intestino ed evitare la rimozione chirurgica del colon e del retto nei pazienti affetti da colite ulcerosa e poliposi adenomatosa familiare. Il rivoluzionario dispositivo sarà realizzato nei prossimi 4 anni grazie a Tentacle, un progetto europeo in partenza a gennaio 2025 che annovera fra i partner l’Università di Pisa.
Le malattie del colon-retto sono molto diffuse a livello globale ed ... (Continua)

28/11/2024 16:34:00 Nuova potenziale cura per la forma più aggressiva della malattia

Una speranza per l’epidermolisi bollosa
Un trapianto di pelle geneticamente modificata che può guarire l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva, la forma più invalidante di questa malattia rara. All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è iniziata la selezione dei pazienti idonei e lo studio preclinico per lo sviluppo della terapia genica per questa patologia. In occasione della 19esima edizione delle giornate dedicate alle malattie rare in dermatologia pediatrica, l’Ospedale della Santa Sede fa il punto sulle terapie avanzate e sulle ... (Continua)

19/11/2024 09:45:00 20 gradi è il valore medio raccomandabile

La temperatura ideale negli ambienti chiusi
Meglio non esagerare troppo con le caldaie adesso che arriva il freddo. Una casa troppo calda può rivelarsi controproducente per la salute, soprattutto per gli inevitabili sbalzi di temperatura che si verificano una volta usciti.
"La temperatura ideale in inverno, negli ambienti chiusi, dovrebbe essere tra i 18 e i 22 gradi, in media 20 gradi, evitando l'aria troppo secca", spiega Giorgio Sesti, docente di Medicina interna alla Sapienza di Roma.
Molto importante, infatti, umidificare: ... (Continua)

11/11/2024 12:45:00 Pulire le mucose dopo ogni poppata

Igiene orale fin da neonati
La salute orale inizia già dalla culla. Dopo ogni poppata, infatti, andrebbero pulite le mucose e le gengive del neonato con una garza leggermente inumidita da acqua o soluzione fisiologica.
A ricordarlo è Stefano Scavia, odontoiatra dell’Università Statale Bicocca di Milano, che spiega: "Si tratta di un modo efficace per far abituare i neonati al fatto che, dopo la poppata e in generale dopo essersi alimentati, bisogna pulire il cavo orale. È un meccanismo mentale che abitua alle manovre ... (Continua)

31/10/2024 12:40:00 Simile alla Sars con complicazioni importanti

L’influenza stagionale sarà dura
“Sarà un inverno particolarmente complicato perché quest’anno c’è la presenza di alcuni virus, come la famosa influenza australiana, che è molto simile alla Sars, con complicazioni importanti, non solo a livello polmonare. In Australia ha già provocato 31 milioni di morti, per cui avremo anche molti casi mortali”.
La dottoressa Maria Letizia Primo, del board scientifico della Hering, ha affrontato il tema a margine del seminario “Il Firewall delle mucose: strategie di difesa da virus ... (Continua)

14/10/2024 12:10:00 Malattia rara causata da una disfunzione ormonale

Sintomi e cause del morbo di Addison
Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce bambini e adulti e determina la ridotta produzione di 2 ormoni fondamentali: il cortisolo e l’aldosterone.
“Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce le ghiandole surrenali e, in particolare, la corteccia, ovvero la parte più esterna di questi organi responsabili della produzione e regolazioni di ormoni; così facendo viene ridotta, parzialmente o completamente, la loro funzionalità in maniera permanente e ... (Continua)

16/08/2024 09:43:06 Lo ha deciso l’Oms sulla base degli ultimi dati a disposizione

Il vaiolo delle scimmie è emergenza globale
Il passaggio alla variante Clade I ha posto le basi per la dichiarazione di emergenza globale relativa al virus Mpox, più noto come vaiolo delle scimmie. La decisione è stata presa dal Comitato di emergenza dell’Organizzazione mondiale della sanità, che si è riunito dopo che l’Africa Centres for Disease Control and Prevention aveva assunto la stessa posizione riguardo al continente africano.
È arrivata poi la comunicazione dell’Agenzia svedese per la sanità pubblica, che ha annunciato il ... (Continua)

24/04/2024 10:45:00 Come riconoscere congiuntivite, blefarite e uveite

Le malattie più comuni legate agli occhi
È capitato a tutti, almeno una volta, di provare una sensazione di fastidio più o meno prolungato agli occhi, simile a pizzicore, bruciore o arrossamento: si tratta spesso di situazioni transitorie, ma sempre fastidiose e talvolta in grado di generare qualche preoccupazione.
Escluse le cause di immediata identificazione, come il contatto con agenti esterni quali moscerini, detergenti o prodotti di make-up, è importante indagare eventuali ulteriori cause per capire come affrontare il problema ... (Continua)

28/03/2024 I principali agenti patogeni
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura:
Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni.
Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, ... (Continua)
12/01/2024 09:31:24 I consigli per affrontare i cambiamenti ormonali di questo periodo

Come cambia la pelle in menopausa
Per molte donne la menopausa viene vissuta come un momento di improvviso cambiamento negativo e di declino dell’organismo, segno dell’effettivo invecchiamento biologico a cui si sta andando incontro. Sbalzi d’umore, vampate di calore, sudorazione notturna, modifica dell’odore corporeo, pelle secca e con riduzione di tono, diversa crescita di peli superflui sono solo alcuni dei principali sintomi che le donne riscontrano in questo periodo così delicato della loro vita.
Ma cosa succede alla ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale