ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

12/03/2025 14:13:44 I video su Tik Tok sono un rischio per la salute orale

I rischi del fai-da-te dentale
I social network non sono più solo un passatempo, ma veri e propri catalizzatori di mode e tendenze che ci influenzano: Tik Tok, con oltre 21 milioni di utenti in Italia nel 2024, si è affermato come una fucina di trend virali, capaci di plasmare abitudini quotidiane. E se un tempo erano moda e cibo a dettare il ritmo del web, oggi anche la salute ha trovato spazio tra i contenuti più condivisi.
Non fa eccezione la cura del sorriso, che sta guadagnando terreno tra i fenomeni ... (Continua)

07/03/2025 10:20:00 Uomo paralizzato controlla il braccio grazie all’Intelligenza Artificiale

L’IA cancella anche la paralisi
Con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale un uomo paralizzato è riuscito a controllare un braccio robotico per diversi mesi. L’interfaccia, sviluppata dai ricercatori dell’Università di San Francisco e descritta sulle pagine di Cell, ha funzionato per ben 7 mesi senza bisogno di regolazioni. Si consideri che dispositivi del genere finora garantivano un funzionamento senza problemi per 1 o 2 giorni.
Gli esperti sono partiti dall'analisi dei profili di ... (Continua)

04/03/2025 12:43:00 In Italia 1 bambino su 3 è obeso o sovrappeso

Obesità, i consigli degli esperti per i bambini
In Italia, un bambino su tre è obeso o in sovrappeso, una condizione che rappresenta una delle principali emergenze sanitarie, sia nei Paesi industrializzati, sia in quelli in via di sviluppo. Anche nei casi meno gravi, il sovrappeso può provocare complicanze metaboliche già in età pediatrica, compromettendo la qualità di vita e aumentando il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e ipertensione. L’obesità infantile ha cause multifattoriali, tra cui familiarità, ... (Continua)

13/02/2025 11:11:00 Osservato il lavoro del sistema glinfatico

Alzheimer, ecco perché il sonno pulisce il cervello
Un team di ricercatori americani dell’Università di Rochester ha analizzato la funzionalità del sistema glinfatico, che gestisce le fasi di “pulizia” del cervello, fondamentali per la prevenzione di malattie come l’Alzheimer.
Il sistema glinfatico è costituito da minuscoli spazi tubolari che corrono accanto ai vasi sanguigni. Al loro interno scorre il fluido cerebrospinale, il liquido che permea tutto il cervello.
Sulla rivista Cell i ricercatori statunitensi hanno spiegato come le ... (Continua)

13/02/2025 09:20:03 Un intestino su chip predice la risposta al trattamento

Melanoma, un chip prevede l’efficacia dell’immunoterapia
Un gruppo di ricercatori italiani coordinati da Luigi Nezi, Professore Ordinario del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Bioingegneria del Politecnico di Milano, ha messo a punto un “gut-on-chip” (un modello miniaturizzato dell’intestino umano su un dispositivo delle dimensioni di un chip) in grado di riprodurre le caratteristiche principali dell’infiammazione intestinale e predire la risposta di pazienti con melanoma al trattamento con immunoterapia. I risultati sono stati appena ... (Continua)

06/02/2025 15:20:00 La tecnica può risvegliare i motoneuroni del midollo spinale

Atrofia, la stimolazione elettrica migliora i movimenti
Grazie alla stimolazione elettrica dei nervi spinali sensoriali è possibile risvegliare gradualmente i motoneuroni del midollo spinale, migliorando così la forza muscolare delle gambe e la capacità di movimento dei pazienti con atrofia muscolare spinale (Sma).
È il risultato di uno studio condotto su 3 pazienti e riportato su Nature Medicine da scienziati della University of Pittsburgh School of Medicine.
La neurostimolazione migliora la funzione dei motoneuroni, riduce la fatica e ... (Continua)

28/01/2025 11:10:00 Individuati i meccanismi della rigidità muscolare

Nuove cure per il Parkinson
Uno studio internazionale ha portato a nuove scoperte sul meccanismo alla base della rigidità muscolare nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. La ricerca, frutto della collaborazione tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, il Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Università Sapienza di Roma, il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università di Roma Tor Vergata, il National Institute of Neurological Disorders and Stroke negli Stati Uniti e l’UCL Queen Square Institute of Neurology ... (Continua)

23/01/2025 09:50:00 Gli effetti neuroprotettivi della sostanza

La citicolina per il Parkinson
CitiPark, lo studio post-autorizzativo sull’efficacia (PAES) della citicolina sale sodico nella terapia di supporto per la Malattia di Parkinson, si è concluso positivamente.
Lo scorso anno lo studio CitiPark (Citicolina Parkinson) aveva terminato la raccolta dei dati generati dal coinvolgimento di 474 pazienti con malattia di Parkinson: sono 37, complessivamente, i Centri Ospedalieri e Universitari sul territorio nazionale, specializzati in trattamento e cura delle patologie neurologiche e ... (Continua)

20/01/2025 10:20:00 Ricerca dimostra l’esistenza di segni premonitori della malattia

L’Huntington è visibile 20 anni prima
Segni che predicono l’insorgenza della malattia di Huntington, come cambiamenti sottili nel cervello rilevabili tramite imaging avanzato, analisi del sangue e del liquido spinale, sono visibili già venti anni prima della comparsa conclamata dei sintomi motori. Lo dimostra una ricerca pubblicata su Nature Medicine realizzata da London’s Global University (Ucl) in collaborazione con esperti delle Università di Glasgow, Gothenburg, Iowa e Cambridge. La scoperta apre la strada a futuri trial ... (Continua)

08/01/2025 15:50:00 Essenziale modificare gli stili di vita scorretti

Ictus, controlli regolari possono prevenirlo
È fondamentale agire sugli stili di vita scorretti per ridurre il rischio di ictus. A ricordarlo è l’Associazione Italiana Ictus che, in collaborazione con la Guardia di Finanza, ha lanciato una campagna di screening gratuiti in tutta Italia.
Ogni anno nel nostro paese l’ictus colpisce 120.000 persone, fra cui 12.000 sotto i 55 anni, rendendo la malattia una delle principali cause di morte e disabilità. Secondo l’Associazione Italiana Ictus (Isa-Aii), questa patologia è spesso legata a stili ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale