ARTICOLI TROVATI : 14

Risultati da 1 a 10 DI 14

28/03/2024 I principali agenti patogeni
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura:
Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni.
Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, ... (Continua)
11/01/2024 11:20:00 Il virus di Epstein-Barr potrebbe svolgere un ruolo fondamentale

Forse virale l’origine della sclerosi multipla
Alcune infezioni possono contribuire all'insorgenza di patologie autoimmuni come la sclerosi multipla.
Sono alcuni anni che i ricercatori analizzano la possibilità di un ruolo del virus di Epstein-Barr nel processo di insorgenza della sclerosi multipla. L’ultimo studio, pubblicato su Pnas da un team della University of Texas Health Science Center di Houston, ne rivela il meccanismo e attribuisce alla risposta immunitaria dell’organismo al virus lo scatenarsi della malattia.
Nel 2022 due ... (Continua)

14/08/2023 16:00:00 Risultati positivi su un prodotto per il virus di Epstein-Barr

Un vaccino per la mononucleosi
Il virus di Epstein-Barr (Ebv) potrebbe essere prevenuto grazie a un vaccino ora in fase di sperimentazione. Il risultato è frutto di un lavoro del Berghofer Medical Research Institute di Brisbane diretto da Vijayendra Dasari. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications.
Il virus Ebv causa febbre con interessamento dei linfonodi, ma la sua caratteristica principale è che, a differenza di altri virus, rimane latente nell’organismo e non viene mai del tutto ... (Continua)

17/07/2022 10:45:00 È una delle cause di insorgenza della malattia autoimmune

Sclerosi multipla, virus Epstein-Barr è fattore di rischio
Uno studio pubblicato su Science conferma il sospetto secondo cui il virus di Epstein-Barr possa scatenare la sclerosi multipla. L’associazione era già stata avanzata da alcuni studi in passato. Ora il nuovo studio, realizzato su dati relativi a circa 10 milioni di militari statunitensi, ha scoperto che il rischio di sviluppare la sclerosi multipla sale di 32 volte in seguito a un’infezione da Epstein-Barr (EBV).
La ricerca è stata coordinata dall’epidemiologo italiano Alberto Ascherio, che ... (Continua)

21/01/2019 17:40:00 Studio su bambini iracheni evidenzia nuova variante

Linfoma di Burkitt, individuata una terza forma
C’è una terza forma del linfoma di Burkitt. L’hanno scovata i ricercatori di Istituto Pasteur Italia, Università La Sapienza e Children's Welfare Teaching Hospital dell'Università di Baghdad, coordinati dalla Prof.ssa Stefania Uccini.
Lo studio ha diagnosticato nei bambini iracheni una terza forma del Linfoma di Burkitt, caratterizzata da un’elevata incidenza di infezione da Epstein Barr Virus (EBV) e da prevalente localizzazione intestinale.
La collaborazione consente inoltre ai medici ... (Continua)

12/05/2016 16:48:00 Un piano per abbattere le infezioni

Citomegalovirus in gravidanza
Il Citomegalovirus colpisce duramente circa 800 bambini italiani ogni anno. Le piccole vittime subiscono gravi disabilità permanenti. Ciò potrebbe essere evitato grazie a uno screening prima e durante la gravidanza.
L'Amcli - Associazione microbiologi clinici italiani - intende sensibilizzare l'opinione pubblica e le autorità sanitarie sulla necessità di un'attività preventiva nei riguardi dell'infezione.
Maria Paola Landini, direttore di Microbiologia al Policlinico universitario S. ... (Continua)

01/04/2016 12:45:46 L'efficacia di spironolattone nel trattamento dell'infezione

Un diuretico sconfigge l'herpes
La terapia diretta contro le infezioni provocate dagli herpes virus potrebbe arricchirsi grazie a un nuovo vecchio farmaco, il diuretico spironolattone. Lo ha scoperto un team dell'Università dello Utah che ha evidenziato la sorprendente efficacia del medicinale utilizzato per l'insufficienza cardiaca nel trattamento delle infezioni da herpes virus. Fanno parte della categoria la mononucleosi, l'herpes labiale e l'herpes zoster, al momento trattati solo con antivirali.
Oltre a questi ... (Continua)

14/01/2016 14:27:01 Scoperto nuovo bersaglio molecolare utilizzabile per il trattamento

Una cura per la sindrome di Duncan
Un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto per la prima volta una possibile strategia terapeutica per una malattia genetica rara nota con il nome di sindrome di Duncan. Questa sindrome, generalmente asintomatica, si manifesta con una mononucleosi infettiva fulminante scatenata dal diffuso virus di Epstein-Barr (EBV), appartenente alla famiglia degli herpes virus.
I ricercatori, in particolare, hanno individuato un nuovo bersaglio molecolare dal nome ”DGKa” e hanno dimostrato in modelli ... (Continua)

30/06/2014 11:07:31 Le interazioni con altre infezioni spiegano la presenza costante del virus

Le infezioni che risvegliano l'herpes
Un herpes è per sempre. L'herpes virus, come noto, si ripresenta in maniera periodica nei soggetti colpiti. Il più delle volte la sua presenza costante ma genericamente silenziosa all'interno dell'organismo è legata all'esistenza di altre infezioni.
Hanno studiato questo fenomeno i ricercatori della Washington University di St. Louis e dell'Università della Florida, che hanno realizzato uno studio pubblicandolo sulla rivista Science. La comprensione delle modalità con le quali gli agenti ... (Continua)

16/04/2013 Ricerca sul ruolo del virus di Epstein-Barr

Nuovi antivirali per la sclerosi multipla
Uno studio italiano ha indagato il ruolo del virus di Epstein-Barr nell'insorgenza della sclerosi multipla. La ricerca, pubblicata su Plos Pathogens, dimostra che nei soggetti affetti da sclerosi multipla le cellule che combattono il virus di Epstein-Barr aumentano durante le fasi di ricaduta della malattia, giungendo a livelli più alti fra le persone sane, e si riducono invece durante le fasi di remissione.
La ricerca è stata condotta dall'Unità di ... (Continua)

  1|2

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale