|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
17/04/2025 16:15:00 Approvato per una specifica indicazione |
Lecanemab per l'Alzheimer
Dopo un percorso regolatorio articolato, il 15 aprile 2025 la Commissione Europea ha approvato Leqembi (lecanemab) per il trattamento della malattia di Alzheimer in fase precoce, rendendolo il primo anticorpo monoclonale anti-amiloide approvato nell’Unione Europea per questa indicazione. Il farmaco agisce bloccando alcuni aggregati della proteina beta-amiloide che fluttuano nel fluido del tessuto cerebrale raggiungendo anche regioni remote del cervello. «Il nostro lavoro mostra per la ... (Continua)
|
14/04/2025 10:45:00 Il test è basato sull’Rna |
Nuovo esame del sangue per il Parkinson
Individuare precocemente il Parkinson in maniera semplice ed economica. È l’obiettivo di un lavoro di ricercatori dell’Università Ebraica di Gerusalemme, dell’Università del Surrey e dell’Imperial College di Londra pubblicato su Nature Aging. Il team, guidato da Nimrod Madrer, Hermona Soreq, Iddo Paldor e Eyal Soreq, ha messo a punto un nuovo approccio per identificare i marcatori del Parkinson attraverso le analisi del sangue. Il test analizza specifici frammenti di Rna nel sangue, ... (Continua)
|
11/04/2025 10:51:00 Rileva con precisione la proteina Spike di Sars-CoV-2 |
Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus
Un team di ricerca congiunto, coordinato dall'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Nano) e dall’Università di Pisa (Dipartimento di Farmacia), in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Scuola Normale Superiore, ha sviluppato un biosensore di nuova generazione in grado di rilevare con precisione le proteine dei virus, tra cui la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici. Questo risultato, descritto in un articolo pubblicato ... (Continua)
|
10/04/2025 14:55:00 Riduce l’accumulo di disabilità nella malattia |
Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib
Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM) i risultati positivi dello studio di fase 3 HERCULES, che dimostrano come tolebrutinib abbia ritardato la progressione della disabilità nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS), per le quali attualmente non esistono opzioni terapeutiche approvate. Questi risultati supportano ulteriormente la differenziazione del meccanismo d’azione di tolebrutinib, farmaco orale capace di penetrare nel ... (Continua)
|
04/04/2025 10:20:00 Efficaci contro la malattia di tipo B |
Cellule Carcik contro la leucemia linfoblastica acuta
Uno studio clinico condotto dalla Fondazione Tettamanti e dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha dimostrato l’efficacia e l’elevata tollerabilità delle cellule CARCIK ottenute da donatori sani, nel trattamento di 36 pazienti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B con ricaduta di malattia dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore. Le CARCIK sono linfociti T modificati geneticamente in laboratorio affinché, una volta infusi nei pazienti, siano in grado di ... (Continua)
|
03/04/2025 17:20:00 La decisione finirà per ritorcersi anche sugli americani |
Dazi anche sui farmaci, non ci guadagna nessuno
Un danno per tutti, sia per gli americani sia per gli europei. L’Ordine esecutivo pubblicato subito dopo l’annuncio dalla Casa Bianca, conferma un dazio aggiuntivo del 10% su tutta la merce di importazione, declina tassi differenziati per i Paesi elencati (20% per l’Europa) e reca una lista di prodotti – anche farmaceutici – che “non saranno soggetti alle aliquote di dazio ad valorem”, anche se si specifica che “le descrizioni dei prodotti contenute nell’Allegato sono fornite solo a scopo ... (Continua)
|
27/03/2025 12:10:00 L’efficacia dipende dal dosaggio |
Farmaci per la memoria a breve termine
Non sempre più è meglio e non sempre un dosaggio maggiore di farmaci porta a migliori risultati. È il caso anche dei farmaci dopaminergici – in particolare quelli che stimolano i recettori D1 della dopamina, sostanza chimica che svolge un ruolo cruciale nella comunicazione tra cellule nervose del cervello – che possono migliorare la memoria di lavoro, ma solo se somministrati a basse dosi, mentre, se il dosaggio aumenta, nei pazienti si verifica un peggioramento. A spiegare perché si ... (Continua)
|
17/03/2025 12:23:00 Scoperti 64 geni che ne accelerano il declino |
I geni che invecchiano il cervello
Un team di ricercatori della Zhejiang University di Hangzhou, in Cina, ha scoperto l’esistenza di 64 geni in grado di accelerare l’invecchiamento del cervello, mentre 29 molecole sembrerebbero capaci di rallentarlo. La scoperta, pubblicata su Science Advances, si è basata sull’analisi delle scansioni cerebrali di circa 39mila soggetti contenute nella UK Biobank. “È una scoperta significativa perché potrebbe aprire la strada a nuove terapie in grado di mantenere il cervello in salute più a ... (Continua)
|
17/03/2025 09:54:00 La malnutrizione aumenta le probabilità di morte precoce |
Mortalità alta per chi soffre di disturbi alimentari
Chi soffre di anoressia può arrivare a perdere oltre l’85% del proprio peso corporeo ideale, con complicanze che vanno dal ritardo nell’accrescimento (negli adolescenti) ad anomalie cardiache e cerebrali, la cui reversibilità, anche con il recupero ponderale, non è sempre certa. “Data la loro complessità, i disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) richiedono un approccio multidisciplinare e l’intervento di specialisti adeguatamente formati ma in Italia sono ancora pochi i centri in ... (Continua)
|
12/03/2025 11:00:00 Integrazione di batteri aiuta nel trattamento della colite ulcerosa |
Il microbioma ripristina la salute intestinale
La salute intestinale dipende dall’equilibrio microbico che vige nell’organo e che spesso viene messo in crisi da un’alimentazione sbagliata e da uno stile di vita complessivamente non adeguato. Un team di ricercatori dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne ha pubblicato su EMBO Molecular Medicine uno studio sul possibile trattamento della colite ulcerosa grazie all’integrazione di Clostridium scindens, un batterio che converte gli acidi biliari primari in acidi biliari ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|