ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

07/12/2023 16:35:00 Allo studio farmaci che aiutino i processi naturali di autodifesa del cervello

Nuovo trattamento per la schizofrenia
La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici con un’incidenza dello 0,5% nella popolazione, e molte sono ancora le lacune sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca dell’Unità di Neurofarmacologia del Dipartimento di Patologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) mette ora l’accento su un particolare tipo di recettori presenti sulla membrana delle cellule nervose: i recettori delle amine in traccia (TAAR), che vengono sempre più visti come componenti ... (Continua)

07/12/2023 14:21:13 Alla base l’analisi di alterazioni molecolari specifiche

Tumore dell’ovaio, un test per la diagnosi precoce
Il sogno di una diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio è oggi un passo più vicino alla realtà: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo ... (Continua)

07/12/2023 10:35:00 Identificazione di un possibile approccio terapeutico per il tipo 2A

Possibile cura per la malattia di Charcot-Marie-Tooth
Un recente studio condotto dai ricercatori del “Centro Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, accettato per la pubblicazione on line sulla rivista Cellular Molecular Life Science, ha dimostrato l’efficacia di un approccio di terapia genica in un modello sperimentale di Malattia di Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A (CMT2A).
La CMT2A è una polineuropatia sensitivo-motoria, caratterizzata dalla morte dei neuroni motori e ... (Continua)

04/12/2023 10:32:00 Trattamento possibile per i pazienti che non rispondono alle cure tradizionali

Melanoma, nanoparticelle con microRna per combatterlo
L’uso di nanoparticelle contenenti microRna potrebbe essere una soluzione innovativa per la cura del melanoma metastatico resistente alle terapie tradizionali, applicabile anche ad altre malattie oncologiche. Lo suggerisce uno studio, per ora solo su modelli in vitro e in vivo, di un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Iss pubblicato su Molecular Therapy.
Attualmente, il melanoma metastatico rappresenta una sfida, soprattutto se non diagnosticato precocemente. Le terapie convenzionali ... (Continua)

24/11/2023 10:12:00 Ridotte in generale le morti per le malattie cardiovascolari

Il vaccino antinfluenzale riduce il rischio di infarto
Il vaccino antinfluenzale sembra un buon investimento in termini di salute generale. Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports rivela infatti che la somministrazione del vaccino per l’influenza stagionale ha l’effetto di ridurre il rischio di infarto e di morte per qualsiasi malattia cardiovascolare.
"Questi risultati evidenziano il potenziale della vaccinazione antinfluenzale come strategia aggiuntiva nella prevenzione delle malattie cardiovascolari", osservano i coordinatori della ... (Continua)

16/11/2023 11:10:00 Una proteina ingegnerizzata sembra in grado di potenziarla

La proteina che accende la memoria
Un team di scienziati italiani ha modificato geneticamente una molecola normalmente attiva nel cervello e con un ruolo chiave nella memoria.
I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS hanno operato modifiche alla proteina LIMK1, cui è stato aggiunto un “interruttore molecolare” che la accende in risposta alla somministrazione di un farmaco, la rapamicina, alla quale si guarda già con ... (Continua)

13/11/2023 12:45:00 Ideali per i pazienti che hanno esaurito le terapie standard

Cancro, i vantaggi dei Molecular Tumor Board
I Molecular Tumor Board (MTB) sono la terza via dell’oncologia, insieme alla pratica clinica e agli studi clinici. Il loro valore viene confermato ed emerge in modo chiaro da uno studio a firma dei membri del MTB dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena. lo studio mostra risultati originali ottenuti da un MTB istituzionale che opera da vari anni in Italia. Lo studio, pubblicato su Journal of Translational Medicine, mostra che circa l’80% dei pazienti trattati con farmaci “fuori ... (Continua)

02/11/2023 12:20:00 Interagiscono direttamente con le cellule ossee

Le nanoplastiche alterano il microambiente osseo
Le nanoplastiche alterano il delicato equilibrio e la relazione esistente nel microambiente osseo, attività che potrebbe riflettersi in una maggiore suscettibilità a sviluppare patologie legate all’impoverimento osseo: ecco la conclusione a cui è giunto un team di scienziati e recentemente pubblicata su Science Direct - Journal of Hazardous Materials.
La plastica è il materiale che maggiormente caratterizza la nostra epoca: la gestione errata del rifiuto plastico ha determinato infatti un ... (Continua)

31/10/2023 09:40:00 La scoperta faciliterà la diagnosi

La firma dell’anemia di Falconi
Una conferma diagnostica più semplice, rapida ed efficace per l'anemia di Fanconi, una malattia genetica rara spesso associata a grave insufficienza della produzione di cellule del sangue, malformazioni congenite e predisposizione allo sviluppo di tumori è stata messa a punto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che hanno identificato la “firma epigenetica” di questa patologia, una sorta di impronta digitale molecolare riferita al processo che influenza le modalità in cui le ... (Continua)

31/10/2023 09:13:45 Strategie di riposizionamento dei farmaci per colpire i telomeri

Nuove tecniche per colpire le cellule tumorali
Riposizionamento farmacologico, DNA, telomeri e tumori al seno triplo negativo sono le parole chiave di un progetto di ricerca i cui risultati sono stati appena pubblicati sulla prestigiosa rivista Aging Cell.
Lo studio, il cui obiettivo era identificare nuovi ed efficaci farmaci con attività antitumorale, è stato condotto da Annamaria Biroccio e dal suo gruppo di ricerca afferente all’Unità di Oncogenomica Traslazionale, presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, in collaborazione ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale