ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

23/04/2025 12:53:00 Analisi dei livelli di Dna tumorale circolante

Melanoma, la biopsia liquida prevede le recidive
La biopsia liquida può rivelare la presenza di Dna tumorale circolante anche nel sangue di pazienti affetti da melanoma. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su The Lancet Oncology da ricercatori della New York University Langone Health e del Perlmutter Cancer Center. Il campione era formato da 600 pazienti sottoposti a chirurgia per un melanoma al terzo stadio seguiti in centri europei, nordamericani e australiani.
I ricercatori hanno eseguito la biopsia liquida sui partecipanti, ... (Continua)

17/04/2025 14:35:07 Nuove prospettive per trattamenti che rallentino il processo

Un test del sangue prevede il declino fisico e cognitivo
Basta un esame del sangue per individuare la firma molecolare che predice il declino fisico e cognitivo negli anziani. È il risultato ottenuto da uno studio italiano pubblicato su Npg Aging e coordinato dal laboratorio Ceinge Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore di Napoli, dall'Università della Campania Luigi Vanvitelli e dall'Università di Pavia.
Lo studio apre quindi nuove prospettive per la messa a punto di trattamenti in grado di rallentare o addirittura invertire il processo, ... (Continua)

16/04/2025 10:10:00 Tante le persone che vivono dopo una diagnosi di tumore del fegato

Carcinoma epatocellulare, diagnosi precoce e nuove terapie
Il carcinoma epatocellulare è il tumore primitivo maligno del fegato più frequente e costituisce una delle principali cause di morte per cancro a livello mondiale. Al tema, il XXXI Congresso nazionale delle Malattie Digestive, promosso dalla Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente (FISMAD), che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), ha dedicato una sessione.
In Italia, secondo i dati più ... (Continua)

15/04/2025 12:10:00 Nei soggetti con malattia recidivante o refrattaria

Pirtobrutinib contro la Leucemia Linfatica Cronica
La Commissione Europea (CE) approva Pirtobrutinib, inibitore non-covalente (reversibile) della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica (CLL) recidivante o refrattaria precedentemente trattati con un inibitore di BTK.
“L’approvazione europea rappresenta un passo cruciale nell’estensione delle opzioni terapeutiche dei pazienti con Leucemia Linfatica Cronica – afferma Paolo Ghia, Direttore Programma di Ricerca Strategica sulla ... (Continua)

11/04/2025 10:51:00 Rileva con precisione la proteina Spike di Sars-CoV-2

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus
Un team di ricerca congiunto, coordinato dall'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Nano) e dall’Università di Pisa (Dipartimento di Farmacia), in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Scuola Normale Superiore, ha sviluppato un biosensore di nuova generazione in grado di rilevare con precisione le proteine dei virus, tra cui la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici.
Questo risultato, descritto in un articolo pubblicato ... (Continua)

08/04/2025 09:40:22 La metà dei pazienti ottiene sollievo nel momento di crisi

Emicrania, il nebulizzatore che cancella il dolore
Un aerosol per l’emicrania. È quanto suggerisce uno studio pubblicato su Neurology e presentato per la prima volta da MaryAnn Mays della Cleveland Clinic durante l’annuale congresso dell’American Academy of Neurology di San Diego.
Stando ai dati, quasi la metà dei pazienti trattati beneficia di una riduzione del dolore, una percentuale che sale al 70,6% grazie all’utilizzo del flusso intranasale migliore su cui regolare l’erogatore di Mi-Helper, il nebulizzatore a freddo sperimentato nel ... (Continua)

04/04/2025 10:20:00 Efficaci contro la malattia di tipo B

Cellule Carcik contro la leucemia linfoblastica acuta
Uno studio clinico condotto dalla Fondazione Tettamanti e dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha dimostrato l’efficacia e l’elevata tollerabilità delle cellule CARCIK ottenute da donatori sani, nel trattamento di 36 pazienti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B con ricaduta di malattia dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore. Le CARCIK sono linfociti T modificati geneticamente in laboratorio affinché, una volta infusi nei pazienti, siano in grado di ... (Continua)

03/04/2025 11:41:00 Le nuove linee guida confermano il suo ruolo chiave

La radioterapia in prima linea contro il tumore del colon
Il tumore del colon-retto è un nemico insidioso. Colpisce senza clamore, ma con numeri che parlano chiaro. Solo nel 2024, in Italia, si sono registrate oltre 48.700 nuove diagnosi.
Se la chirurgia e la chemioterapia sono sempre state in prima linea, oggi la radioterapia si sta ritagliando un ruolo da protagonista, con strategie sempre più mirate e meno invasive. A dirlo non è solo l’esperienza clinica, ma anche le nuove linee guida dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), ... (Continua)

26/03/2025 09:52:00 L’obiettivo è riprogrammare una specifica popolazione di neutrofili

Nuova terapia per il trattamento del glioblastoma
A oggi il glioblastoma rimane, tra i tumori cerebrali nell’adulto, la forma più aggressiva e maggiormente resistente alle terapie. La scarsa efficacia delle opzioni terapeutiche disponibili è dovuta alle caratteristiche biologiche proprie del microambiente di questo tumore. L’ampia eterogeneità cellulare, la forte ipossia, cioè la carenza di ossigeno, e l’immunosoppressione rendono inefficienti anche gli approcci terapeutici più recenti.
Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale ... (Continua)

25/03/2025 12:34:00 Il ruolo delle reti perineuronali

Nuove prospettive per il dolore neuropatico
Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Pain ha svelato nuovi meccanismi alla base del dolore neuropatico, aprendo la strada a possibili terapie innovative. La ricerca, condotta dal Laboratorio di Neurofarmacologia e dal Laboratorio di Neurobiologia Cellulare e Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell’Università Sapienza di Roma, si è concentrata sulle reti perineuronali (PNN), strutture ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale