ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

29/08/2024 09:45:08 L’optofarmacologia può migliorare i farmaci antidolorifici

Raggi di luce sul dolore cronico
Molecole ad azione farmacologica che possono essere attivate o disattivate da un raggio di luce. È così che la frontiera dell’optofarmacologia punta a sviluppare nuove terapie, nelle quali il farmaco agisce solo dove serve, con estrema precisione. Utilizzando questa tecnica, il Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha aperto un nuovo capitolo negli studi sul dolore cronico, dimostrando come l’azione di alcuni farmaci sperimentali sia diversa in base alla ... (Continua)

16/08/2024 12:30:00 Creato un organoide che aiuta a mimare i processi neurodegenerativi

Un modello in 3D per capire la sclerosi multipla
I ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele sono riusciti a generare un modello di organoide cerebrale in 3D in grado di mimare i processi neurodegenerativi che si osservano nei cervelli di persone affette da sclerosi multipla, finora si erano conosciuti solo modelli 2D.
Il fine ultimo è quello di offrire alla comunità scientifica una piattaforma cellulare in cui testare nuovi farmaci potenzialmente in grado di contrastare l’infiammazione cronica cerebrale e offrire così nuovi approcci ... (Continua)

14/08/2024 11:40:00 Scoperto da ricercatori canadesi può condurre a nuove terapie

Celiachia, il meccanismo che scatena la reazione al glutine
Un team di scienziati della McMaster University ha pubblicato su Gastroenterology uno studio che evidenzia il meccanismo alla base della reazione al glutine. Gli scienziati canadesi hanno scoperto dove e come inizia la risposta immunitaria al glutine grazie a un epitelio ricostruito in laboratorio.
"Il rivestimento interno dell’intestino svolge un ruolo attivo nella risposta infiammatoria al glutine", spiegano i ricercatori. Finora si riteneva che la risposta infiammatoria si limitasse alla ... (Continua)

02/08/2024 12:30:00 Gli aspetti da tenere in considerazione e come gestirli

Diabete in estate: 10 cose da non sottovalutare
Non è cosa facile gestire il diabete, ma in estate può risultare un po’ più difficile per diverse ragioni, alcune legate alle temperature, altre al cambiamento di alcune abitudini, altre ancora a semplici disattenzioni.
“In estate il caldo può rappresentare una sfida per le persone con diabete, basti pensare alla sola influenza che le alte temperature hanno sui valori di glicemia. È importante prestare attenzione e prendere misure adeguate per mantenere la glicemia sotto controllo durante ... (Continua)

22/07/2024 09:45:00 Individuato un meccanismo molecolare alla base della malattia

Nuove scoperte sulla leucemia linfoblastica acuta
La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è un tumore ematologico aggressivo a rapida evoluzione che colpisce i linfociti T arrestandoli in una fase immatura. Tra le leucemie acute infantili, circa il 60% è rappresentato dalla LLA. Anomalie genetiche bloccano la differenziazione dei precursori delle cellule T nel timo, una ghiandola situata nel mediastino, davanti al cuore, e favoriscono una proliferazione cellulare anomala. Le cellule leucemiche in accumulo infiltrano poi il midollo osseo ... (Continua)

16/07/2024 12:35:00 Colpire gli aggregati per frenare l’Alzheimer

Uno spray per eliminare la proteina tau
Un test dell’Università di Edimburgo e della University of Texas Medical Branch ha come oggetto uno spray in grado di colpire gli aggregati della proteina tau, uno dei meccanismi alla base dell’Alzheimer.
Lo spray veicola nel cervello un anticorpo specifico che si lega alle proteine tau. L’anticorpo è contenuto all’interno di una capsula che ne consente il passaggio attraverso la barriera emato-encefalica. L’approccio è stato analizzato su modello murino e descritto sulle pagine di Science ... (Continua)

16/07/2024 11:40:00 Le conseguenze muscolari e cerebrali delle infezioni

La proteina che causa debolezza muscolare
In caso di infiammazione cerebrale l’organismo rilascia l’interleuchina-6, proteina che viaggia dal cervello ai muscoli provocando debolezza muscolare. Uno studio pubblicato su Science Immunology e realizzato da ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis e dell’Università della Florida ha descritto nei dettagli il meccanismo.
I ricercatori guidati da Aaron Johnson hanno utilizzato modelli animali per analizzare le conseguenze muscolari e cerebrali delle infezioni ... (Continua)

15/07/2024 16:10:00 Protetti dal decadimento osseo grazie a CCN3

Un ormone contrasta l’osteoporosi
Un gruppo di ricercatori dell’Università della California di San Francisco ha scoperto un ormone in grado di mantenere le ossa forti e in salute. Si chiama CCN3 – Maternal Brain Hormone – e a descriverne i dettagli è un lavoro pubblicato su Nature coordinato da Holly Ingraham.
I ricercatori si sono serviti di un modello murino per capire le ragioni per cui le ossa delle donne che allattano restano forti e resistenti malgrado la fisiologica perdita di calcio dovuta all’allattamento.
“Nella ... (Continua)

04/07/2024 10:45:00 Potrebbe rivelarsi utile nella battaglia alla malattia

Melanoma, scoperto un nuovo meccanismo molecolare
È stato pubblicato sulla rivista Molecular Cancer una ricerca che presenta un’importante scoperta relativa alla lotta contro il melanoma, frutto della collaborazione tra le Università di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Siena.
Il gruppo di ricerca dei tre atenei ha individuato un nuovo e inatteso meccanismo molecolare coinvolto nella resistenza alla terapia mirata, come la via di segnalazione mTORC2, che, diversamente dal ruolo pro-tumorigenico descritto in altri ... (Continua)

28/06/2024 09:50:00 Risultato sorprendente di uno studio sulle ghiandole sudoripare

Le donne con il seno grande sudano meno
Uno studio pubblicato su Experimental Physiology da un team dell’Università di Southampton mostra risultati sorprendenti legati alla quantità di sudore prodotta dalle donne durante uno sforzo fisico.
Alla ricerca hanno preso parte 22 giovani donne con dimensioni del seno diverse, fisicamente attive, a cui è stato chiesto di praticare jogging per 45 minuti a una temperatura di 32 gradi all’interno di una camera climatica dello University Hospital di Southampton.
La superficie del seno è ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale