|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
28/11/2024 14:35:59 Riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori |
La dieta biomediterranea fa bene alla salute
Seguire una dieta mediterranea biologica riduce i rischi di contrarre malattie cardiovascolari, diabete e tumori, grazie a un complessivo effetto immunomodulante e detossificante: crescono i livelli di antiossidanti, diminuisce l'infiammazione generale dell'organismo, si abbassa il rischio cardiocircolatorio. È questa la conclusione della prima tappa dello studio su volontari sani condotto dall'Università di Roma Tor Vergata e guidato dalla Prof.ssa Laura Di Renzo, che si contraddistingue per ... (Continua)
|
28/11/2024 10:30:00 Scoperte differenze fondamentali nell’invecchiamento cerebrale |
Il cervello invecchia in maniera diversa in uomini e donne
Uomini e donne sono diversi in molte cose. Una di queste è l’invecchiamento cerebrale che, a quanto pare, avviene in forma differente a seconda del sesso di appartenenza. A rivelarlo è uno studio dell’Università di Waterloo e dell’Università della California di San Francisco pubblicato su Science Translational Medicine. La ricerca, coordinata da Abel Torres-Espin, ha coinvolto 515 persone fornendo nuovi spunti sulla relazione fra invecchiamento cerebrale e rottura dell’angiogenesi, cioè la ... (Continua)
|
26/11/2024 10:00:00 Punta all’inibizione di un enzima chiave |
Uno spray nasale per l’Alzheimer
L’inibizione nel cervello dell’attività di un enzima (S-aciltransferasi o zDHHC7) con un farmaco somministrato tramite spray nasale può contrastare il declino cognitivo e il danno al cervello tipici dell’Alzheimer. A studiarne la realizzazione è un team di ricercatori dell’Università Cattolica di Roma guidato dal prof. Claudio Grassi, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, e dal prof. Salvatore Fusco, Associato di Fisiologia. Gli esperti hanno scoperto che nel cervello di persone ... (Continua)
|
25/11/2024 12:00:00 È possibile identificare i primi segni della malattia in maniera oggettiva |
Una risonanza magnetica per individuare la schizofrenia
È possibile individuare i primi segni della schizofrenia con un test obiettivo? Secondo i ricercatori della Georgia State University la risposta è in una risonanza magnetica particolare detta funzionale. Lo studio, pubblicato su Nature Mental Health, è riuscito a individuare nel cervello dei pazienti con schizofrenia delle connessioni funzionali uniche, una specie di firma cerebrale della malattia. "Questa ricerca rappresenta un balzo in avanti entusiasmante, offrendo una prospettiva ... (Continua)
|
25/11/2024 10:55:00 Gli astrociti bloccano la risposta immunitaria |
Cancro, scoperto meccanismo che causa le metastasi cerebrali
Nell'ambito del progetto di ricerca europeo RISEBrain, che ha visto coinvolti ricercatori della Città della Salute e dell'Università di Torino si è potuto identificare un meccanismo che contribuisce allo sviluppo delle metastasi cerebrali e alla definizione di possibili bersagli terapeutici. Lo studio, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Cancer Discovery, ha visto coinvolto il professor Luca Bertero della Anatomia Patologica ... (Continua)
|
22/11/2024 12:10:00 Associati a un dispendio energetico superiore |
Anche i batteri resistenti hanno un punto debole
Forse c’è una nuova speranza nella lotta all’antibiotico-resistenza. I batteri che sviluppano resistenza agli antibiotici, infatti, sembrano associati a un dispendio di energia superiore, secondo quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Science Advances da un team dell’Università della California di San Diego, dell’Arizona State University e dell’Universitat Pompeu Fabra. Il team, guidato da Gürol Süel, ha esaminato la resistenza agli antibiotici nel batterio Bacillus subtilis. Stando ... (Continua)
|
19/11/2024 12:24:00 Voti più alti per chi arriva a scuola dopo aver mangiato |
Se fai colazione vai meglio a scuola
Se volete voti più alti nelle materie scientifiche è d’obbligo una sana colazione la mattina. Lo dice uno studio norvegese pubblicato sul Journal of Educational Development che ha analizzato il nesso fra consumo della colazione e rendimento scolastico in matematica e scienze in studenti della terza media. Per farlo, gli scienziati hanno usato i dati del Trends in International Mathematics and Science Study, studio internazionale che misura le competenze matematiche e scientifiche degli studenti ... (Continua)
|
18/11/2024 09:48:22 Agisce attivando il recettore della neurochinina 2 |
Un nuovo farmaco contro l’obesità
Per combattere l’obesità a livello farmacologico bisogna cambiare approccio. È quanto fatto da un team dell’Università di Copenaghen guidato da Frederike Sasse, che ha sperimentato l’efficacia di un nuovo composto che punta all’attivazione del recettore della neurochinina 2 (NK2R). Allo stato attuale, gli approcci farmacologici si basano su medicinali con ormone incretinico GLP-1, che migliorano la funzionalità renale e riducono il rischio di eventi cardiaci, oltre ad essere collegati a una ... (Continua)
|
15/11/2024 11:40:00 Tutto passa dall’indipendenza motoria con i montascale |
Qualità di vita dei disabili
Che si tratti di una disabilità che accompagna dalla nascita, di una malattia degenerativa o di qualcosa causato da un incidente bisogna imparare a conviverci. Oggi le persone, anche grazie a un buon supporto psicologico, non si buttano giù e lottano per poter restare indipendenti. Proprio in questo contesto arriva in aiuto la tecnologia: grazie a innovazioni come il montascale disabili si riesce ad acquisire la ... (Continua)
|
08/11/2024 09:37:53 I fattori chiave per farlo rimanere sano |
Come invecchia il cervello
Anche il cervello invecchia e i segni del processo sono visibili attraverso i cambiamenti cognitivi che si verificano nel corso degli anni. Uno studio durato decenni ha indagato i cambiamenti emersi a partire dagli 11 anni fino al compimento degli 82 anni, pubblicandone i risultati su Genomic Psychiatry. I ricercatori dell’Università di Edimburgo hanno utilizzato i preziosi dati delle Scottish Mental Surveys del 1932 e del 1947, che hanno testato quasi tutti i bambini nati in Scozia nel 1921 ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|