|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
16/01/2025 Rivelato il meccanismo con cui si spostano all’interno del corpo |
La migrazione delle cellule tumorali
Il 90% delle morti da tumore sono dovute alle metastasi, cioè ai tumori secondari che si formano a distanza dal tumore iniziale e sono causati dalla migrazione delle cellule malate. Ecco perché comprendere i meccanismi di questa migrazione è fondamentale per cercare di identificare nuove strategie di intervento sulle metastasi. A oggi sappiamo che queste cellule possono muoversi individualmente o in gruppo, ma la maggior parte degli studi fatti finora sono stati svolti in vitro. Ora, un ... (Continua)
|
03/01/2025 Prestazioni notevoli in fase di test ma difficoltà nelle applicazioni quotidiane |
Intelligenza Artificiale deludente nel mondo reale
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in medicina è ormai fatto noto e comunemente accettato. Sistemi come ChatGPT, Gemini, Gork e altri possono portare a termine lavori molto pesanti in poco tempo, aiutando i medici nella selezione dei pazienti, nella raccolta delle anamnesi e nel fornire diagnosi preliminari. Tuttavia, uno studio della Harvard Medical School e della Stanford University pubblicato su Nature Medicine dimostra anche i limiti di questa nuova tecnologia. Un altro studio sul ... (Continua)
|
27/12/2024 10:34:00 L’effetto positivo di bumetanide sui livelli di cloruro nei neuroni |
Autismo, un farmaco sembra ripristinare la socialità
Il diuretico bumetanide sembra esercitare un effetto positivo sui disturbi dello spettro autistico, ripristinando i comportamenti sociali del soggetto colpito. La sperimentazione su modello murino ha dimostrato che il farmaco agisce regolando i livelli di cloruro nei neuroni, ripristinando così i normali schemi di comunicazione sociale neonatale nei cuccioli portatori della mutazione X fragile. A rivelarlo è uno studio realizzato da scienziati della University of Texas Health Science Center ... (Continua)
|
24/12/2024 11:00:00 Promuove la crescita tumorale in modelli animali della malattia |
Il fruttosio è un alleato del cancro
Uno studio della Washington University di St. Louis pubblicato su Nature dimostra che il consumo di fruttosio può promuovere la crescita tumorale in modelli animali di melanoma, cancro al seno e cancro cervicale, anche se non la sostanza non alimenta direttamente la neoplasia. Negli ultimi decenni il consumo di fruttosio è aumentato molto a causa dell’uso di sciroppo di mais, utilizzato come dolcificante in bevande e cibi ultraprocessati. Secondo i risultati della ricerca, il fegato ... (Continua)
|
24/12/2024 09:42:36 Le cellule microgliari possono peggiorare la neurodegenerazione |
Alzheimer, quando le cellule spazzine diventano cattive
Potrebbero nascere nuovi trattamenti per l’Alzheimer grazie alla scoperta di un meccanismo fondamentale della malattia. Un gruppo di ricercatori della City University di New York coordinato da Pinar Ayata ha evidenziato il duplice ruolo delle cellule immunitarie della microglia, che oltre a proteggere il sistema nervoso centrale, in caso di stress possono anche produrre sostanze tossiche che peggiorano la neurodegenerazione caratteristica dell’Alzheimer. I primi test su modello murino ... (Continua)
|
20/12/2024 17:34:00 Il virus può raggiungere il cervello attraverso il nervo vago |
Il citomegalovirus potrebbe causare l’Alzheimer
La malattia di Alzheimer potrebbe essere scatenata anche dal citomegalovirus. È la conclusione cui giungono i ricercatori dell’Arizona State University and Banner Alzheimer’s Institute. Gli esperti hanno pubblicato su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association i dettagli della loro analisi su questo virus molto comune che viaggerebbe dall’intestino al cervello grazie al nervo vago, innescando un meccanismo che porterebbe alla malattia. Un’ipotesi che, se confermata, ... (Continua)
|
10/12/2024 10:12:00 Ricercatori italiani mettono a punto cellule Natural Killer ingegnerizzate |
Cancro al colon, create cellule intelligenti che lo curano
Non solo Car-T. Da diverso tempo sono in studio anche cellule Natural Killer (Nk) ingegnerizzate: si tratta sempre linfociti ma con caratteristiche differenti rispetto alle cellule T che vengono modificate con l’aggiunta di un recettore detto Car (“chimeric antigen receptor”). I linfociti Nk infatti sono le cellule meno specializzate, ma con un’elevata attività antitumorale e antivirale intrinseca che permette loro di distruggere qualsiasi cellula riconosciuta come estranea. Il che le rende ... (Continua)
|
09/12/2024 09:26:14 Possibile opportunità per la diagnosi di tumori asintomatici |
Il test del Dna fetale può scoprire il cancro
Arrivare a una diagnosi di cancro dall’esito (alterato) di un test del Dna fetale effettuato per rilevare eventuali disturbi cromosomici nel corso di una gravidanza. A descrivere questa prospettiva sono le conclusioni di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del National Institute of Health (Nih), pubblicato sul New England Journal of Medicine. Partendo dagli esiti anomali dell’indagine genetica, gli studiosi hanno eseguito uno screening basato sulla risonanza magnetica total body ... (Continua)
|
02/12/2024 09:30:17 Una combinazione di farmaci per rendere sicuro l’acido valproico |
L’epilessia si può curare anche in gravidanza
Una combinazione di farmaci potrebbe rendere più sicuro l’utilizzo dell’acido valproico (o sodio valproato), un trattamento per l’epilessia molto efficace contro le convulsioni ma sconsigliato in gravidanza. Attraverso l’uso di organoidi, un team di ricercatori dell’Università del Queensland ha dimostrato il meccanismo di azione per cui l’acido valproico crea malformazioni e anomalie dello sviluppo neurocomportamentale. Inoltre, lo stesso gruppo di ricerca ha individuato un farmaco capace di ... (Continua)
|
28/11/2024 16:10:00 Parte la sperimentazione di fase I |
Le staminali per il Parkinson
Dalla ricerca europea sulle cellule staminali embrionali alla prima fase di sperimentazione clinica nell’uomo di una terapia per il Parkinson. È questo il risultato chiave – tutto “made in Ue” – degli studi condotti, a partire dal 2008, nel contesto di tre consorzi di ricerca finanziati dall’Unione Europea (con bandi del 7° programma quadro e Horizon 2020), coordinati dal “Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative”, Dipartimento di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|