ARTICOLI TROVATI : 62

Risultati da 1 a 10 DI 62

14/04/2025 11:51:00 Disponibile in Italia talquetamab

Nuovo farmaco per il mieloma multiplo
Talquetamab, anticorpo bispecifico umanizzato, sviluppato da Johnson & Johnson, è ora rimborsato in Italia. Il farmaco con somministrazione per via sottocutanea e pronto all’uso è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno tre precedenti terapie, compresi un agente immunomodulatore, un inibitore del proteasoma e un anticorpo anti-CD38 e che abbiano mostrato progressione della malattia durante l’ultima ... (Continua)

17/12/2024 12:40:00 Iniziare la terapia prima che la malattia sia conclamata

Mieloma, daratumumab ne ostacola la progressione
Iniziare il trattamento farmacologico ancor prima che la diagnosi di mieloma multiplo sia conclamata. La possibilità di iniziare a curare la seconda più diffusa neoplasia ematologica fin dai suoi stadi più precancerosi si fa sempre più concreta. La conferma giunge da uno studio pubblicato sul New england journal of medicine e presentato al congresso dell’American society of hematology (Ash) appena conclusosi a San Diego.
La somministrazione di daratumumab (standard di cura in prima linea per ... (Continua)

24/10/2024 15:55:00 L’importanza della terapia di prima linea nel mieloma multiplo

Mieloma multiplo: nuova combinazione a base di daratumumab
Approvata in Europa la quadrupletta a base di daratumumab sottocute (SC), anticorpo anti-CD38 sviluppato da Johnson & Johnson, in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (daratumumab-VRd) per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali (ASCT). L’arrivo di questa nuova combinazione consentirà ai pazienti di beneficiare di questo nuovo trattamento ad uno stadio iniziale della malattia, migliorandone gli ... (Continua)

16/09/2024 11:00:00 Tra le possibili cause gli stili di vita scorretti

In aumento i tumori aggressivi nelle donne
Un nuovo studio promosso e coordinato dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) e dall’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) evidenzia un significativo aumento dell'incidenza di tumori aggressivi, come il cancro al pancreas, tra le giovani donne.
I risultati della ricerca sono pubblicati sulla prestigiosa rivista BMC Medicine del gruppo Springer Nature. L'analisi, basata su oltre 10 milioni di casi registrati nel database SEER tra ... (Continua)

05/06/2024 09:31:53 L’efficacia si coniuga con minori effetti collaterali

La chemioterapia smart
La chemioterapia ha rappresentato per anni l’unica speranza per i tanti malati di cancro, garantendo a molti la guarigione e a tanti altri un allungamento della speranza di vita. I trattamenti si accompagnano però a effetti collaterali spesso molto pesanti da gestire.
Per questo, negli ultimi anni la ricerca si è concentrata nello sviluppo di farmaci con un’efficacia paragonabile a fronte di effetti collaterali minori, una sorta di chemioterapia smart o intelligente.
Franco Perrone, ... (Continua)

15/05/2024 11:55:00 La resistenza del tumore alle terapie legata a uno specifico gene

Un gene rende invisibile il mieloma
È un singolo gene a decretare la resistenza del mieloma alle terapie farmacologiche. A scoprirlo è uno studio dell’IRCCS Candiolo pubblicato su Blood, secondo cui la presenza di uno specifico gene nelle cellule tumorali rende il mieloma invisibile al sistema immunitario e resistente alle terapie.
“Il farmaco bortezomib inibitore del proteasoma, organuli cellulari in grado di rimuovere le cellule danneggiate, contrasta il mieloma multiplo sia direttamente, colpendo le cellule tumorali, che ... (Continua)

26/04/2024 11:51:00 Opzione valida a partire dalla seconda linea di trattamento

Mieloma multiplo, approvato ciltacabtagene autoleucel
La Commissione europea ha approvato l’estensione di indicazione per ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) - terapia innovativa a base di cellule T con recettore dell'antigene chimerico (CAR-T) - per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario (RRMM),che hanno ricevuto almeno una precedente terapia, inclusi un agente immunomodulante e un inibitore del proteasoma, nei quali si è verificata progressione della malattia durante l’ultima terapia e sono refrattari a ... (Continua)

08/02/2024 10:40:00 Trattamento possibile per i bambini colpiti

Nuova terapia per la leucemia mieloide acuta
Una malattia rara, ma che purtroppo colpisce in maniera grave circa 30 bambini ogni anno in Italia. La leucemia mieloide acuta ora potrebbe essere curata grazie a una nuova opzione terapeutica allo studio.
Nel giro di qualche mese partirà una sperimentazione clinica all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma che testerà l’efficacia di una nuova terapia a base di cellule del sistema immunitario modificate geneticamente (Car-iNK).
"È un progetto in cui crediamo molto", spiega Franco ... (Continua)

29/01/2024 12:15:00 Studio pionieristico sul ruolo della proteina SALL4

Un nuovo bersaglio contro il medulloblastoma
Da anni il gruppo guidato da Lucia Di Marcotullio svolge ricerche in campo oncologico nei laboratori della Sapienza di Roma per comprendere i meccanismi molecolari e identificare vie terapeutiche innovative. Di recente il gruppo ha aggiunto un nuovo tassello per chiarire e curare meglio il medulloblastoma, uno dei tumori cerebrali pediatrici più aggressivi.
Lo studio ha permesso di identificare per la prima volta la proteina SALL4 quale importante regolatore della via di segnalazione di ... (Continua)

25/01/2024 15:15:00 Verso una migliore gestione delle terapie

Un algoritmo scova il mieloma
Uno studio apparso sul Journal of Clinical Oncology mostra l’efficacia di un nuovo algoritmo nell’identificazione dei pazienti con mieloma multiplo e amiloidosi sistemica primaria.
La ricerca, che prefigura una migliore gestione della malattia, è stata condotta da scienziati dell’Università Cima di Navarra in collaborazione con lo Spanish Myeloma Group.
«Utilizzando la citometria a flusso abbiamo identificato un sottogruppo di pazienti, sia sintomatici che asintomatici, che hanno un ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale