|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili |
I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è. Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi. I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)
|
21/11/2023 16:13:35 C’è associazione tra le radiazioni al midollo osseo e il rischio tumore |
Tomografia computerizzata, usare con parsimonia nei giovani
Elisabeth Cardis, del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) in Spagna, autrice senior di uno studio pubblicato su Nature Medicine asserisce: “I vantaggi della tomografia computerizzata nella gestione del paziente sono indiscussi. Tuttavia, l’uso estensivo di questa procedura negli ultimi decenni ha sollevato preoccupazioni nella comunità medica e scientifica sui potenziali rischi di cancro associati all’esposizione alle radiazioni ionizzanti, in particolare nei pazienti giovani. ... (Continua)
|
13/11/2023 10:21:00 A Pavia un centro di eccellenza che sfrutta una forma avanzata di radioterapia |
L’adroterapia oncologica, un’arma contro le metastasi
L’adroterapia può essere una risorsa importante nella quotidiana lotta della comunità medica contro il cancro. Al Cnao di Pavia si utilizza una forma avanzata di radioterapia che impiega fasci di particelle (protoni e ioni carbonio, detti “adroni”) per colpire con estrema precisione le cellule tumorali, risparmiando i tessuti sani circostanti. L’adroterapia, inclusa tra le cure coperte dal Ssn, è indicata nel trattamento di neoplasie resistenti alla radioterapia convenzionale (con raggi X) e ... (Continua)
|
10/11/2023 10:55:00 Stimolazione epidurale grazie a una neuroprotesi |
Parkinson, un impianto innovativo per tornare a camminare
L’impianto di una neuroprotesi con conseguente stimolazione epidurale della colonna vertebrale hanno consentito a Marc Gauthier, un paziente francese di 62 anni affetto da Parkinson da oltre 30, di tornare a camminare. Il sorprendente risultato è apparso sulle pagine di Nature Medicine ed è opera di un team di ricercatori guidato da Grégoire Courtine dell’École Polytechnique Fédérale di Losanna. Il trattamento si è dimostrato in grado di migliorare le abilità motorie di un soggetto con ... (Continua)
|
31/10/2023 09:40:00 La scoperta faciliterà la diagnosi |
La firma dell’anemia di Falconi
Una conferma diagnostica più semplice, rapida ed efficace per l'anemia di Fanconi, una malattia genetica rara spesso associata a grave insufficienza della produzione di cellule del sangue, malformazioni congenite e predisposizione allo sviluppo di tumori è stata messa a punto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che hanno identificato la “firma epigenetica” di questa patologia, una sorta di impronta digitale molecolare riferita al processo che influenza le modalità in cui le ... (Continua)
|
24/10/2023 12:30:00 Il tasso di sopravvivenza supera il 70 per cento dopo il trapianto |
Leucemia, il trapianto di staminali aumenta la sopravvivenza
La leucemia mieloide acuta (LMA) è una malattia non ancora conosciuta nella sua totale complessità, non è ancora del tutto caratterizzata dal punto di vista genetico e molecolare. Si tratta di un tumore raro del sangue che ha la sua origine nelle cellule staminali presenti nel midollo osseo, quelle responsabili della produzione di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine. Quindi è in grado di interrompere la produzione normale di cellule del sangue. Rappresenta il 20% di tutti i casi di ... (Continua)
|
23/10/2023 11:01:00 Studio dimostra l’efficacia in caso di leucemia linfoblastica acuta |
Leucemia, efficaci le cellule Carcik
Uno studio clinico di fase 1 condotto dalla Fondazione Tettamanti di Monza e dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo su 27 pazienti (23 adulti e 4 bambini) con leucemia linfoblastica acuta tipo B ha dimostrato che la somministrazione di cellule CARCIK-CD19, linfociti T geneticamente modificati per aggredire le cellule malate, è ben tollerata dai pazienti, grazie a un livello di tossicità molto contenuto, e si rivela efficace nel portare a una remissione completa di malattia in oltre il 60% ... (Continua)
|
12/10/2023 11:30:00 Riduce gli attacchi correlati alla malattia |
Inebilizumab per la neuromielite ottica
Sono state presentate nuove analisi dello studio clinico N-MOmentum su inebilizumab che offrono informazioni clinicamente rilevanti sulla presenza periferica di biomarcatori infiammatori associati alla NMOSD e rafforzano l'effetto di inebilizumab nella riduzione degli attacchi correlati alla malattia. Questi e altri dati, inclusi i risultati a lungo termine del trattamento con inebilizumab, sono stati presentati questa settimana durante lo European Committee for Treatment and Research in ... (Continua)
|
10/10/2023 10:30:00 Nei pazienti con polineuropatia amiloide ereditaria da transtiretina |
Eplontersen per la Polineuropatia
I risultati positivi dello studio di Fase III NEURO-TTRansform nei pazienti con polineuropatia amiloide ereditaria mediata da transtiretina (ATTRv-PN) sono stati pubblicati sul The Journal of the American Medical Association (JAMA) confermando ulteriormente i benefici di eplontersen in tutto lo spettro della malattia. I risultati dell’analisi primaria a 66 settimane hanno mostrato un miglioramento di tutti gli endpoint co-primari e secondari, evidenziando la vasta gamma di benefici ... (Continua)
|
05/10/2023 15:20:00 Stessi effetti negativi dell’obesità sulla salute cardiaca |
Lavorare tanto e guadagnare poco fa male al cuore
Lavorare tanto senza ricevere gratificazioni adeguate dal punto di vista economico ha un effetto negativo nei confronti del cuore, stando a quanto emerge da uno studio dell’Université Laval di Québec City, in Canada. "Il nuovo studio sottolinea per la prima volta l'enorme impatto della combinazione di questi due fattori, cioè lavoro duro e ricompensa bassa", commenta il presidente Gise (Società Italiana di Cardiologia Interventistica) Giovanni Esposito. "I risultati evidenziano quindi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|