Troppa plastica nei sex toys
Le microplastiche sono un problema reale nel mondo moderno. Attraverso cibo e acqua ingeriamo quantità considerevoli di microplastiche che possono minacciare la nostra salute. Uno studio pubblicato su Microplastics and Nanoplastics rivela un aspetto finora non considerato, ovvero l’assorbimento di microplastiche attraverso i sex toys. A indagare il curioso meccanismo è uno studio firmato da Joana Sipe e Christine Hendren della Duke and Appalachian State University, che hanno analizzato i ... (Continua)
|
L'inquinamento dell'aria può favorire il cancro al seno
Il rischio di cancro al seno aumenta nelle donne maggiormente esposte all’inquinamento ambientale. Lo dicono i risultati di uno studio presentato nel corso del Congresso della European Society of Clinical Oncology di Madrid. "I nostri dati hanno mostrato un'associazione statisticamente significativa tra l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico da particelle sottili, in casa e sul lavoro, e il rischio di cancro al seno. Ciò contrasta con una ricerca precedente che esaminava ... (Continua)
|
Cosmesi, un decalogo per evitare rischi
La pelle è l’organo più esteso del corpo umano, la superficie di incontro tra l’ambiente esterno che la influenza (fattori climatici e ambientali, agenti fisici, chimici, batterici, micotici, virali), quello interno, come l’età, che la caratterizza e quello psicoaffettivo che regola le emozioni. Ogni giorno viene a contatto con almeno 500 sostanze presenti nei cosmetici: compaiono, infatti, circa 31 componenti in un balsamo, 45 in una crema da giorno, 28 in un bagnoschiuma, ben 40 in una ... (Continua)
|