|
ARTICOLI
TROVATI : 51
|
Risultati da 1 a 10 DI 51
|
04/12/2023 10:32:00 Trattamento possibile per i pazienti che non rispondono alle cure tradizionali |
Melanoma, nanoparticelle con microRna per combatterlo
L’uso di nanoparticelle contenenti microRna potrebbe essere una soluzione innovativa per la cura del melanoma metastatico resistente alle terapie tradizionali, applicabile anche ad altre malattie oncologiche. Lo suggerisce uno studio, per ora solo su modelli in vitro e in vivo, di un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Iss pubblicato su Molecular Therapy. Attualmente, il melanoma metastatico rappresenta una sfida, soprattutto se non diagnosticato precocemente. Le terapie convenzionali ... (Continua)
|
27/03/2023 16:35:00 Alcune molecole di Rna possono evidenziare il processo in atto |
Nuovi biomarcatori per la remissione del diabete di tipo 1
Uno studio pubblicato su Non-Coding RNA ha individuato alcune molecole di Rna che possono agire da biomarcatori per la fase di remissione parziale del diabete di tipo 1. Lo studio coordinato dai ricercatori del Dipartimento di immunologia al Germans Trias i Pujol Research Institute (IGTP), Autonomous University of Barcelona, analizza nello specifico il ruolo del microRNA miR-30d-5p nei processi immunoregolatori che avvengono in questa fase. «La fase di remissione parziale del DM1, ... (Continua)
|
25/01/2023 14:15:00 La somministrazione di microRNA inibisce l’oncoproteina TRF2 e blocca il tumore |
Una terapia a mRna per il tumore al seno triplo negativo
Una promettente strategia terapeutica è stata messa a punto all’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) contro il tumore al seno triplo negativo, il sottotipo più aggressivo di tumore alla mammella che colpisce spesso pazienti ancora giovani. I risultati dello studio condotto da un gruppo diretto da Annamaria Biroccio, dell’Unità di Oncogenomica Traslazionale, sono stati appena pubblicati sulla rivista EMBO Molecular Medicine. I ricercatori hanno dimostrato che la ... (Continua)
|
27/12/2022 14:31:00 Nuove opportunità di cura grazie a microRna |
Melanoma, come superare la resistenza alle terapie
I risultati di due recenti studi dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) offrono importanti opportunità diagnostiche e terapeutiche per la lotta al melanoma metastatico. Nel primo articolo pubblicato sulla rivista Theranostics, i ricercatori hanno dimostrato che specifici microRNA circolanti (miR-579-3p e miR-4488) potrebbero essere utilizzati come biomarcatori per valutare la risposta dei pazienti alla terapia antitumorale. Nello studio i ricercatori hanno osservato che il ... (Continua)
|
15/04/2022 16:45:00 I meccanismi di azione di 5-azacitidina |
Nuovo approccio per il tumore del fegato
Uno studio multicentrico internazionale coordinato dall’Università di Trieste ha chiarito, per la prima volta, alcuni dettagli del meccanismo molecolare di azione del farmaco 5-azacitidina nelle cellule del carcinoma epatico (o carcinoma epatocellulare, HCC), un tumore primitivo del fegato ancora caratterizzato da limitate possibilità di cura e da una mortalità a 5 anni molto elevata. Lo studio sui meccanismi d’azione della 5-azacitidina in cellule di carcinoma epatico è stato condotto in ... (Continua)
|
06/12/2021 10:30:00 Le speranze terapeutiche legate agli studi in corso |
Huntington, 6 ricerche per fermare la malattia
La malattia di Huntington è una rara malattia neurodegenerativa più diffusa di quanto si immagini. Infatti, in Europa e negli Usa la frequenza è stimata in 10-14 casi per 100.000 abitanti. Nel nostro Paese, la frequenza, anche se sottostimata, si aggira intorno agli 11 casi per 100.000 persone. Quindi, calcoliamo di avere circa 6.000-6.500 persone malate solo in Italia, ma trattandosi di una malattia genetica dominante, le persone a rischio di ereditare la mutazione salgono a ... (Continua)
|
10/11/2021 14:51:00 Il ruolo dello stress mentale sulle probabilità di ischemia |
Lo stress raddoppia il rischio di infarto
Lo stress fa male al cuore. Ciò che era empiricamente intuibile è adesso certificato da uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association da un team della Emory University di Atlanta. Secondo l’analisi, infatti, in caso di malattia cardiaca lo stress finisce per raddoppiare il rischio di morte o di infarto. "Sebbene l'ischemia indotta da stress mentale sia stata riconosciuta come un fenomeno comune nei pazienti con malattia coronarica stabile, sono disponibili poche ... (Continua)
|
15/04/2021 11:31:00 Studio analizza i meccanismi che rendono efficace l’intervento |
Il trapianto fecale per il Clostridium difficile
In caso di infezioni intestinali resistenti, causate ad esempio da Clostridium difficile, una delle opzioni più efficaci è la modulazione del microbioma attraverso trapianto fecale (FMT). La tecnica produce alterazioni nei microRna circolanti e del tessuto intestinale, base di partenza per la gestione di infezioni resistenti ai trattamenti standard. Uno studio apparso su Gastroenterology si è concentrato sui meccanismi di funzionamento del trapianto fecale. La procedura ha come scopo di ... (Continua)
|
11/12/2020 11:31:00 In alcuni soggetti si manifesta una risposta valida contro la neurodegenerazione |
Alzheimer, come funzionano le difese antiossidanti
I soggetti Non-Demented with Alzheimer Neuropathology (NDAN) hanno la capacità di attivare una risposta cerebrale antiossidante efficace al punto da far fronte alla neurodegenerazione causata dall’Alzheimer. A dimostrarlo è un nuovo studio pubblicato su The Journal of Neuroscience, frutto della collaborazione tra la University of Texas Medical Branch, l’Oregon Health & Science University e l’Università degli Studi di Roma Tre. La demenza è in crescente aumento nella popolazione generale ... (Continua)
|
10/12/2020 16:30:00 Silenziare alcune molecole per proteggere il cervello |
Come migliorare i danni da ictus
È stato recentemente pubblicato un lavoro di ricerca volto a ridurre i danni e migliorare l’outcome neurologico da attacco ischemico acuto. La ricerca ha visto la collaborazione tra la scuola di farmacologia dell’Università Federico II di Napoli e la farmacologia dell’Università Politecnica delle Marche guidata dal prof. Salvatore Amoroso. Lo studio ha analizzato i meccanismi molecolari di neuroprotezione evocati da RLIP (postcondizionamento ischemico remoto). La pratica medica consiste nel ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|