|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
12/03/2025 14:43:00 I vantaggi della terapia con sacituzumab |
Cancro al seno, un farmaco per due varianti
Terapie sempre più innovative e mirate equivalgono a più tempo di qualità per le pazienti. È questa l’equazione che muove la ricerca scientifica nel trattamento del tumore al seno metastatico, condizione sviluppata in quasi un caso su tre con diagnosi di carcinoma mammario in fase iniziale e che solo in Italia riguarda ben 37.000 donne. Tra i farmaci di ultima generazione per contrastare le metastasi generate dalla diffusione delle cellule tumorali dal seno ad altre parti del corpo (fegato, ... (Continua)
|
06/03/2025 17:45:00 Potrebbe potenziare la risposta immunitaria |
L’aspirina limita le metastasi
Grazie all’aspirina si potrebbero combattere le metastasi. Almeno questo è il risultato di uno studio pubblicato su Nature da un team dell’Università di Cambridge coordinato da Rahul Roychoudhuri. Le metastasi sono responsabili del 90 per cento dei decessi legati al cancro. Il sistema immunitario lavora per contrastare la formazione delle metastasi, ma le cellule cancerose trovano spesso il modo di eludere la sorveglianza immunitaria. In alcuni casi, i tumori producono trombossano A 2 ... (Continua)
|
06/03/2025 09:40:00 Scoperto il meccanismo che rende le cellule aggressive |
Cancro, le cellule transformer lo rendono cattivo
I tumori si dividono in carcinomi, derivati dalle cellule epiteliali, e nella grande famiglia dei sarcomi che originano dalle cellule mesenchimali. Le cellule tumorali sono eterogenee per natura e i noduli tumorali sono costituiti da cellule molto diverse tra di loro, che tra l’altro accumulano mutazioni in continuazione. Ma in alcuni tumori, come quello del pancreas, a complicare ulteriormente le cose, alcune di queste caratteristiche, acquisite strada facendo dalla cellula tumorale, risultano ... (Continua)
|
04/03/2025 11:25:00 Studio evidenzia l’efficacia di una terapia integrata |
Tumori alla prostata avanzati, una svolta nelle cure?
I risultati di uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia, appena pubblicati sulla prestigiosa rivista Lancet Oncology, dimostrano che la combinazione di una breve terapia ormonale con la radioterapia stereotassica raddoppia la sopravvivenza senza progressione di malattia nei pazienti con un tumore della prostata, quando, anni dopo il trattamento iniziale (chirurgia o radioterapia), la malattia si ripresenta con poche metastasi (oligometastasi). La ricerca, sostenuta da Fondazione AIRC ... (Continua)
|
17/02/2025 12:12:00 In combinazione con una terapia di deprivazione androgenica |
Tumore della prostata, darolutamide aumenta la sopravvivenza
I nuovi dati di sottogruppo dello studio di Fase III ARANOTE mostrano che darolutamide più terapia di deprivazione androgenica (ADT) ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione radiologica (rPFS) nei pazienti con tumore della prostata ormonosensibile metastatico (mHSPC) ad alto e basso volume del 40% e del 70% rispettivamente, rispetto a placebo più ADT. I risultati completi sono stati presentati ad ASCO GU Congress 2025. I risultati dello studio di Fase III ARANOTE presentati al ... (Continua)
|
13/02/2025 16:10:00 Cabozantinib e nivolumab efficaci insieme |
Tumore del rene, cocktail aumenta la sopravvivenza
Annunciati i risultati finali dello studio di Fase III CheckMate 9ER di cabozantinib in associazione a nivolumab rispetto a sunitinib nei pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato (aRCC) non precedentemente trattato. I dati finali dimostrano un’efficacia superiore della combinazione rispetto a sunitinib per oltre cinque anni, aumentando la sopravvivenza e prolungando il tempo alla progressione del tumore, indipendentemente dalla classificazione del rischio basata sui punteggi ... (Continua)
|
24/01/2025 12:35:00 Approvazione europea per amivantamab e lazertinib |
Nuova combinazione per il tumore del polmone
Approvata in Europa la combinazione a base di amivantamab e lazertinib di Johnson & Johnson per il trattamento di prima linea di persone adulte con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con delezioni nell’esone 19 o mutazioni di sostituzione L858R nell’esone 21 del fattore di crescita dell’epidermide (EGFR). L’approvazione europea si basa sui risultati dello studio di fase 3 MARIPOSA (NCT04487080), che ha valutato la combinazione a base di amivantamab e lazertinib ... (Continua)
|
16/01/2025 Rivelato il meccanismo con cui si spostano all’interno del corpo |
La migrazione delle cellule tumorali
Il 90% delle morti da tumore sono dovute alle metastasi, cioè ai tumori secondari che si formano a distanza dal tumore iniziale e sono causati dalla migrazione delle cellule malate. Ecco perché comprendere i meccanismi di questa migrazione è fondamentale per cercare di identificare nuove strategie di intervento sulle metastasi. A oggi sappiamo che queste cellule possono muoversi individualmente o in gruppo, ma la maggior parte degli studi fatti finora sono stati svolti in vitro. Ora, un ... (Continua)
|
10/12/2024 11:10:00 Innovativo nanosistema veicola farmaci in maniera altamente specifica |
Nanoparticelle di diatomite per il cancro colorettale
Da una collaborazione fra scienziati di tre Istituti di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è stato sviluppato un innovativo sistema di nanomedicina, per migliorare l'efficacia dei trattamenti del tumore del colon-retto e ridurre gli effetti collaterali. Il gruppo, a prevalenza femminile, è composto da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (Cnr-Isasi), dell’Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia “Gaetano ... (Continua)
|
25/11/2024 10:55:00 Gli astrociti bloccano la risposta immunitaria |
Cancro, scoperto meccanismo che causa le metastasi cerebrali
Nell'ambito del progetto di ricerca europeo RISEBrain, che ha visto coinvolti ricercatori della Città della Salute e dell'Università di Torino si è potuto identificare un meccanismo che contribuisce allo sviluppo delle metastasi cerebrali e alla definizione di possibili bersagli terapeutici. Lo studio, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Cancer Discovery, ha visto coinvolto il professor Luca Bertero della Anatomia Patologica ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|