|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
10/12/2024 11:10:00 Innovativo nanosistema veicola farmaci in maniera altamente specifica |
Nanoparticelle di diatomite per il cancro colorettale
Da una collaborazione fra scienziati di tre Istituti di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è stato sviluppato un innovativo sistema di nanomedicina, per migliorare l'efficacia dei trattamenti del tumore del colon-retto e ridurre gli effetti collaterali. Il gruppo, a prevalenza femminile, è composto da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (Cnr-Isasi), dell’Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia “Gaetano ... (Continua)
|
25/11/2024 10:55:00 Gli astrociti bloccano la risposta immunitaria |
Cancro, scoperto meccanismo che causa le metastasi cerebrali
Nell'ambito del progetto di ricerca europeo RISEBrain, che ha visto coinvolti ricercatori della Città della Salute e dell'Università di Torino si è potuto identificare un meccanismo che contribuisce allo sviluppo delle metastasi cerebrali e alla definizione di possibili bersagli terapeutici. Lo studio, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Cancer Discovery, ha visto coinvolto il professor Luca Bertero della Anatomia Patologica ... (Continua)
|
08/11/2024 12:43:00 Il nuovo farmaco sembra bloccare le metastasi |
Nanoparticelle per il cancro al seno
Molte donne operate di cancro al seno vanno incontro a una progressione metastatica della malattia che può presentarsi anche molti anni dopo la diagnosi. Individuare nuove terapie per il cancro metastatico della mammella, che solo in Italia riguarda circa 37.000 persone, è quindi un obiettivo importante per soddisfare un’esigenza clinica ancora irrisolta. È su questo che punta la ricerca e progressi importanti arrivano da uno studio appena pubblicato sulla rivista Journal of Experimental & ... (Continua)
|
31/10/2024 10:00:00 I tanti benefici delle nuove tecniche radioterapiche |
La radioterapia 3.0 rivoluziona il trattamento dei tumori
Eradicare il tumore risparmiando i tessuti sani. Perché curare non è solo questione di prolungare la sopravvivenza, ma anche accrescere la qualità di vita, riportando il paziente a uno stato di salute in linea con il concetto dell’Oms (benessere psichico, fisico e sociale). È questo l’obiettivo dei moderni trattamenti oncologici e la radioterapia, uno dei pilastri della cura (viene utilizzata nel trattamento di almeno metà dei tumori, da sola o associata ad altre modalità di terapia) è ... (Continua)
|
23/09/2024 10:40:00 I primi due casi clinici offrono informazioni mai avute prima |
Organoidi per testare l’efficacia dei farmaci
L’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) investe da alcuni anni notevoli risorse per sviluppare conoscenza, sulla generazione e caratterizzazione di organoidi derivati da vari tipi di tumore. In pratica “avatar” o repliche in miniatura di organi e tessuti umani, modelli tridimensionali, derivati dai tumori dei pazienti, rivoluzionari per la ricerca sul cancro grazie alla loro capacità di replicare fedelmente in provetta la complessità biologica e genetica del tumore. Inoltre, con il ... (Continua)
|
19/09/2024 12:40:00 Grazie agli anticorpi coniugati |
Tumori al seno metastatici, svolta nelle cure
Il New England Journal of Medicine ha appena pubblicato i risultati di uno studio internazionale, coordinato dal Prof. Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie Innovative dell’Istituto Europeo di Oncologia, destinato a cambiare la pratica clinica nella cura delle metastasi dei tumori del seno più diffusi, gli HER2 positivi. I ricercatori hanno infatti dimostrato che per questo tipo di tumore, che rappresenta il 70% di tutti i casi, l'utilizzo degli anticorpi ... (Continua)
|
30/08/2024 11:31:00 Identificato un nuovo marcatore prognostico |
Svelato come il tumore sostiene i suoi processi vitali
Un gruppo internazionale di ricercatori – coordinato dal Prof. Stefano Santaguida, Group Leader presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e docente di Biologia Molecolare all’Università Statale di Milano – ha identificato in una proteina, chiamata p62, l’attore cruciale di un meccanismo molecolare in grado di sostenere i processi vitali della cellula tumorale, incluse le metastasi. I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca ... (Continua)
|
30/08/2024 10:20:00 Per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) |
Cancro del polmone, approvato amivantamab
La Commissione europea ha approvato un’estensione di tipo II dell’indicazione per amivantamab in combinazione con chemioterapia (carboplatino e pemetrexed), per il trattamento di adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) avanzato con delezioni dell’esone 19 (ex19del) o mutazioni della sostituzione dell’esone 21 L858R (L858R) del recettore del fattore di crescita epidermico (Egfr), dopo il fallimento di una precedente terapia che includeva un inibitore della tirosin-chinasi ... (Continua)
|
23/07/2024 16:10:00 Lorlatinib indicato per i tumori con mutazione del gene Alk |
Cura efficace per un tipo di cancro al polmone
C’è una speranza concreta di guarigione per i pazienti colpiti da cancro al polmone non a piccole cellule con mutazione del gene Alk. Il farmaco sperimentale lorlatinib, un inibitore della tirosin-chinasi, mostra una riduzione del rischio di progressione o di morte dell’81%, e il 60% dei pazienti sopravvive per 5 anni senza progressione della malattia. I risultati mostrano quindi una differenza nettissima con il farmaco di riferimento crizotinib, con il quale solo l’8% dei pazienti riesce a ... (Continua)
|
18/07/2024 11:30:00 Possibili effetti antiproliferativi per budesonide |
Un anti-asmatico contro il tumore al pancreas
Perché tra i pazienti asmatici si osserva una minore incidenza di tumore al pancreas? La domanda ha guidato un gruppo di ricerca internazionale, coordinato dall’Istituto di genetica e biofisica “A. Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb) assieme a colleghi e colleghe dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, dell’Instituto de Investigaciones Biomedicas Sols-Morreale di Madrid e della statunitense Università del Tennessee. Una risposta potrebbe ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|