ARTICOLI TROVATI : 25

Risultati da 1 a 10 DI 25

30/11/2023 10:10:00 Ttfields sembra aumentare la sopravvivenza

Glioblastoma, efficace la terapia con campi elettrici
I pazienti affetti da glioblastoma potrebbero beneficiare degli effetti della terapia Ttfields, trattamento basato sull’utilizzo di campi elettrici che inibiscono la divisione delle cellule tumorali.
La terapia ha dimostrato di poter aumentare la sopravvivenza dei pazienti con un glioblastoma di nuova diagnosi, grave forma di tumore al cervello. A confermarlo sono i dati del primo studio di real world presentato al congresso della Società americana di oncologia clinica.
Si tratta della ... (Continua)

21/09/2023 12:41:00 La tecnica chiarisce l’evoluzione della malattia

La trascrittomica per il mesotelioma pleurico maligno
Uno studio pubblicato su Molecular Cancer chiarisce l’evoluzione clinica del mesotelioma pleurico maligno (MPM). La malattia si caratterizza per un’estrema variabilità e plasticità trascrizionale.
L'evoluzione clinica di tale patologia mostra una progressiva transdifferenziazione che converte cellule epitelioidi (E) ben differenziate in fenotipi sarcomatoidi (S) indifferenziati e pleomorfi.
«Cogliere il modo in cui avviene questa transizione è necessario per capire come si sviluppa e ... (Continua)

05/06/2023 17:15:00 Un trattamento aumenta la sopravvivenza

Nuova speranza contro il mesotelioma pleurico
I risultati di un nuovo studio sul mesotelioma pleurico mostrano i dati positivi del farmaco immunoterapico pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia con platino e pemetrexed come trattamento di prima linea per i pazienti con malattia avanzata o metastatica non operabile.
“I dati presentati dimostrano che l’uso di pembrolizumab in aggiunta alla chemioterapia con platino e pemetrexed prolunga la sopravvivenza dei pazienti con mesotelioma pleurico avanzato o metastatico non ... (Continua)

13/04/2023 09:50:00 Studio italiano mostra una nuova classificazione molecolare

Mesotelioma, nuovo metodo per la diagnosi
Un nuovo approccio diagnostico molecolare per la diagnosi differenziale del mesotelioma pleurico, una delle neoplasie toraciche più rare e aggressive correlata all’esposizione all’amianto.
A idearlo è stato il gruppo guidato da Gabriella Fontanini, professore ordinario di Anatomia patologica all’Università di Pisa nonché responsabile in Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aoup) del Programma interdipartimentale di patologia pleuro-polmonare e del Centro clinico toracico.
I risultati ... (Continua)

12/01/2023 16:40:00 Ricerca italiana mostra l’efficacia di MR-409

Nuova molecola rallenta la Sma
L’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è una malattia neuromuscolare rara dell’infanzia, caratterizzata dalla perdita dei motoneuroni, le cellule nervose che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli, controllandone il movimento. La SMA, che ha un’incidenza di circa 1 su 10.000 nati vivi, provoca debolezza, atrofia muscolare progressiva e complicazioni respiratorie. È causata da mutazioni del “gene per la sopravvivenza del motoneurone” e conseguente carenza della proteina SMN ... (Continua)

18/10/2022 15:50:00 Nivolumab più ipilimumab cambiano lo standard di cura

Mesotelioma, approvata nuova combinazione
Per la prima volta, in oltre 15 anni, cambia il trattamento del mesotelioma pleurico, un tumore toracico particolarmente aggressivo. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità della combinazione di due farmaci immunologici, nivolumab e ipilimumab, come trattamento di prima linea in pazienti non operabili e con istologia non epitelioide.
Nello studio registrativo CheckMate -743, la combinazione immunologica, rispetto alla chemioterapia, ha dimostrato di aumentare la ... (Continua)

10/03/2022 15:30:00 I trattamenti non migliorerebbero la sopravvivenza

Mesotelioma, dubbi sull’efficacia delle terapie
Un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open giunge a conclusioni preoccupanti riguardo alle terapie per il mesotelioma pleurico maligno (Mpm). Il tumore, la cui insorgenza è correlata all’esposizione all’amianto, è stato oggetto di una ricerca di scienziati della Sbarro Health Research Organization (Shro) americana, del Gruppo italiano mesotelioma (Gime) e del Dipartimento di Biotecnologie mediche dell'Università di Siena.
Il team ha realizzato una revisione dei tre studi clinici sulla ... (Continua)

27/01/2022 15:00:00 Approvata la combinazione fra i due farmaci

Cancro del polmone, nivolumab e ipilimumab
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità della combinazione di due molecole immunoncologiche, nivolumab e ipilimumab, nel melanoma e nei tumori del rene e del polmone. In particolare, l’approvazione dell’ente regolatorio riguarda il trattamento in prima linea del melanoma avanzato, del carcinoma a cellule renali avanzato a rischio intermedio/sfavorevole e, in associazione con due cicli di chemioterapia a base di platino, del tumore del polmone non a piccole cellule ... (Continua)

17/09/2021 15:30:00 Speranza di vita allungata grazie a più molecole

Cancro, immunoterapie combinate aumentano la sopravvivenza
Combinare le immunoterapie per il cancro migliora i tassi di sopravvivenza per vari tipi di neoplasie. Stando ai dati, quasi la metà dei pazienti con tumore del rene (48%) trattati in prima linea con la combinazione nivolumab/ipilimumab sono vivi a 5 anni
Nel mesotelioma, lo stesso approccio ha garantito la sopravvivenza a 3 anni del 23% dei pazienti.
I dati derivano dagli studi CheckMate -214 e CheckMate -743, presentati al Congresso della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) e ... (Continua)

28/12/2020 17:10:00 Le radiazioni ultraviolette aumentano il rischio di insorgenza della malattia

Endometriosi, i lettini solari sono un rischio
Uno studio apparso su Human Reproduction segnala un nesso fra l’uso di lettini abbronzanti e rischio di endometriosi fra le giovani adulte.
Leslie Farland coordinatore dello studio che lavora presso l’Università dell’Arizona di Tucson, spiega: «Ricerche precedenti suggeriscono un'associazione tra endometriosi e mesotelioma, con fattori di rischio condivisi tra le due malattie. Per approfondire l'argomento abbiamo studiato le associazioni tra radiazioni ultraviolette e rischio ... (Continua)

  1|2|3

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale