ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

27/11/2023 09:53:19 Esiste un legame tra quello che mangiamo e le reazioni ormonali?

La dieta ormo-chimica
Un mese intensissimo quello che ci aspetta, denso di impegni, bilanci, feste, ritrovi, gioie e litigi che vedranno far oscillare i nostri umori. Controllare il corretto equilibrio ormonale non è cosa facile, ma possiamo utilizzare il cibo come il farmaco più naturale e disponibile. Lo insegna la chimica dell’alimentazione, un metodo per sfruttare gli elementi nutrizionali come principi attivi. Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore dell’omonimo Metodo, spiega i ... (Continua)

17/11/2023 12:45:00 Elevata accuratezza nella diagnosi differenziale

La risonanza magnetica per distinguere leiomiomi e sarcomi
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Gynecology & Obstetrics mostra l’efficacia della risonanza magnetica nella diagnosi differenziale fra leiomiomi e sarcomi uterini.
Lo studio è firmato da ricercatori dell’IRCCS Azienda-Ospedaliero-Universitaria di Bologna guidati da Antonio Raffone, che spiega: «Un’accurata diagnosi differenziale preoperatoria tra leiomiomi e sarcomi uterini è necessaria per impostare un trattamento appropriato che preveda la scelta tra via chirurgica ... (Continua)

02/11/2023 16:10:00 Strategia efficace soprattutto in alcuni periodi della vita

La terapia intermittente per l’obesità
La terapia intermittente potrebbe rappresentare la giusta scelta per tutte quelle persone alle prese con l’obesità.
Lee Kaplan, responsabile della sezione di medicina dell'obesità presso la Geisel School of Medicine di Dartmouth e direttore dell'Obesity and Metabolism Institute di Boston, ha affermato che l'uso continuativo dei farmaci anti-obesità potrebbe essere necessario per evitare di riacquistare il peso perso, dato che queste terapie non modificano in modo permanente il livello ... (Continua)

30/10/2023 12:44:00 Variazioni nelle percezioni sensoriali delle donne con il ciclo

I tuoi sensi sono più sensibili? Colpa delle mestruazioni
Al di là dei crampi e del disagio, esiste un'affascinante interazione tra il ciclo mestruale e i 5 sensi. Infatti quando iniziano le mestruazioni, il corpo subisce una serie di cambiamenti inaspettati che influenzano i sensi per ciascuna delle fasi (mestruale, follicolare, ovulazione e luteale). Intimina ha indagato su un campione di donne nel mondo per sapere come vivono questi cambiamenti.
“Queste variazioni potrebbero influire sullo stato emotivo delle donne, causando disagio e stress ... (Continua)

24/10/2023 11:45:00 Studio italiano mostra l’inferiorità del beneficio fra le donne

L’immunoterapia è più efficace fra gli uomini
È al via un progetto di ricerca, guidato dal Dottor Fabio Conforti, oncologo medico e responsabile dell’Unità di Senologia Medica presso l’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo, che intende valutare l’impatto di genere (maschile o femminile), sulla risposta e l’efficacia di nuove terapie antitumorali, in particolare dell’immunoterapia.
Lo studio arruolerà una coorte di pazienti, sia maschi sia femmine, affetti da tumore del polmone candidati a ricevere immunoterapia. Le prime evidenze ... (Continua)

24/10/2023 10:50:00 Durvalumab e olaparib riducono il rischio di progressione

Una combinazione per il tumore dell’endometrio
I risultati positivi dell’analisi primaria dello studio di Fase III DUO-E mostrano che durvalumab più chemioterapia a base di platino, seguiti da durvalumab in monoterapia o durvalumab più olaparib, hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola chemioterapia nella popolazione globale dello studio di pazienti con nuova diagnosi di tumore dell’endometrio avanzato o ricorrente.
I ... (Continua)

29/09/2023 10:00:00 I meccanismi molecolari alla base di questa forma della malattia

Fegato grasso, la variante femminile
Da oltre 30 anni, la scienza cerca di trovare una spiegazione a come la diversità tra sessi influenzi l’applicazione della medicina, la risposta alle terapie e la resilienza alle patologie. La salute, infatti, non è neutra ma può avere diverse declinazioni in base al sesso del paziente.
Le risposte ottenute dalla medicina sono sempre più precise anche grazie all’uso di tecnologie avanzate e delle ultime frontiere dell’ingegneria genetica. Come nel caso del lavoro internazionale, recentemente ... (Continua)

05/09/2023 17:20:00 In un caso su 4 si sviluppa un ritmo cardiaco irregolare

La menopausa cambia il cuore
Una donna su 4 accusa l’insorgenza di fibrillazione atriale dopo la menopausa. È risultato di uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association da un team del Santa Clara Valley Medical Center di San Jose, in California.
Il ritmo irregolare del battito cardiaco può provocare coaguli di sangue, ictus, insufficienza cardiaca o altre complicazioni cardiovascolari. "Nella mia pratica cardiologica generale, vedo molte donne in menopausa con una salute fisica perfetta che lottano ... (Continua)

19/07/2023 15:11:00 Una temperatura corporea elevata aumenta il rischio di aborto

Rischio di colpi di calore in gravidanza
I colpi di calore rappresentano un rischio anche per le donne in gravidanza. A ricordarlo è Claudio Giorlandino, ginecologo e direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica: "Sappiamo che le donne in gravidanza, soprattutto negli ultimi mesi, soffrono particolarmente il caldo. Essere incinta durante la stagione calda può essere difficile. Ciò è particolarmente vero durante un'ondata di caldo, quando c'è un rischio maggiore di disidratazione, esaurimento da calore e colpo di calore. ... (Continua)

18/07/2023 14:17:22 Non solo lati negativi nell’affrontare una gravidanza così tardi

I vantaggi di diventare mamma a 40 anni
Un numero sempre più elevato di donne ottiene la prima gravidanza dopo i quarant’anni, a causa dei mutati stili di vita, per motivi di carriera o salute o semplicemente per non avere trovato prima il partner ideale per realizzare questo progetto.
Sebbene per incrementare le chance di successo senza ricorrere all’aiuto medico sia sempre preferibile cercare una gravidanza prima dei 35 anni, avere un figlio dopo i 40 anni presenta alcuni vantaggi per mamma e bambino.
“Come medico esperto in ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale