ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

10/11/2021 16:30:00 Effetto dei nuovi farmaci per la terapia mirata

Melanoma, la sopravvivenza sale di 5 anni
5 anni di speranza di vita guadagnati per i pazienti affetti da melanoma. È lo straordinario successo garantito dai nuovi farmaci per la terapia mirata e dall’immunoterapia nei pazienti con melanoma avanzato e inoperabile.
A evidenziare il dato è uno studio dell’Airtum - l'Associazione dei registri tumori italiani - coordinato dal Registro tumori della Romagna e presentato in anteprima al XXVII Congresso nazionale Imi, l'Intergruppo melanoma italiano di Torino.
Lo studio ha preso in ... (Continua)

28/09/2021 15:12:00 Efficacia elevata ma sono necessarie due dosi ravvicinate

Covid, l’efficacia del vaccino in caso di cancro
Il vaccino anti Covid è efficace nei pazienti oncologici, ma per ottenere un’adeguata protezione sono indispensabili due dosi. Lo dimostra il più grande studio al mondo sulla risposta immunologica e sulla sicurezza del vaccino a mRNA nelle persone colpite da cancro, condotto presso l’Istituto Regina Elena-Sapienza Università di Roma.
Lo studio, pubblicato su “Clinical Cancer Research”, la rivista ufficiale dell’American Association for Cancer Research (AACR), ha arruolato 816 pazienti con ... (Continua)

17/09/2021 15:30:00 Speranza di vita allungata grazie a più molecole

Cancro, immunoterapie combinate aumentano la sopravvivenza
Combinare le immunoterapie per il cancro migliora i tassi di sopravvivenza per vari tipi di neoplasie. Stando ai dati, quasi la metà dei pazienti con tumore del rene (48%) trattati in prima linea con la combinazione nivolumab/ipilimumab sono vivi a 5 anni
Nel mesotelioma, lo stesso approccio ha garantito la sopravvivenza a 3 anni del 23% dei pazienti.
I dati derivano dagli studi CheckMate -214 e CheckMate -743, presentati al Congresso della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) e ... (Continua)

02/07/2021 11:30:00 Studio dimostra che in alcuni casi il processo è reversibile

I capelli bianchi non sono una sentenza
Per molti è il segno della vecchiaia che avanza, ma uno studio del Columbia University Medical Center di New York rivela la possibilità che il processo di ingrigimento dei capelli sia reversibile.
I capelli diventano grigi o bianchi non solo a causa dell’età ma anche per via di eventi traumatici o stressanti. Secondo i ricercatori americani, l’eliminazione della fonte di stress potrebbe ripristinare il colore originario dei capelli.
Un gruppo di volontari si è sottoposto ad analisi della ... (Continua)

18/06/2021 12:33:47 La sostanza promuove un aumento della produzione di melanina

Melanoma, benefici dalla caffeina
La caffeina ha un evidente effetto protettivo contro la crescita delle cellule di melanoma umano. È la conclusione alla quale sono giunti i ricercatori dell’ISS in collaborazione con i colleghi di due IRCCS (l’IDI di Roma e il Neuromed di Pozzilli) e di due università italiane (l’Università di Ferrara e l’Università di Roma “Tor Vergata”) attraverso uno studio appena pubblicato sulla rivista internazionale Molecules.
Lo studio è stato focalizzato sull’identificazione dei meccanismi ... (Continua)

13/05/2021 17:11:00 Può servire per prevedere l’evoluzione del tumore

Melanoma, un enzima controlla la formazione delle metastasi
C’è un enzima alla base della formazione delle metastasi in caso di melanoma. Lo hanno scoperto i ricercatori di Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Istituto Clinico Humanitas e Università degli Studi del Piemonte Orientale con il sostegno di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.
L’immunoterapia ha rappresentato il grande cambiamento nella cura del melanoma metastatico, ma a oggi non tutti i pazienti rispondono nello stesso modo ai farmaci utilizzati. Una possibile svolta arriva ... (Continua)

06/05/2021 16:00:00 Approvato in monoterapia per il carcinoma non a piccole cellule

Tumore al polmone, efficace atezolizumab
Una nuova opzione terapeutica per il cancro del polmone. La Commissione Europea ha infatti approvato atezolizumab per il trattamento di prima linea per pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC non-small cell lung cancer) metastatico laddove è presente un’elevata espressione di PD-L1, senza mutazioni attivanti di EGFR (epidermal growth factor receptor) o alterazioni di ALK (anaplastic lymphoma kinase).
“Siamo lieti di poter fornire atezolizumab ai pazienti europei ... (Continua)

27/04/2021 11:20:00 Studio italiano sull’aggressivo cancro del cavo orale

Ameloblastoma, recidive e meccanismi genetici
È stato pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Patology uno studio tutto italiano sull’ameloblastoma, un raro tumore aggressivo del cavo orale e dei denti, con un’incidenza di un caso ogni 2 milioni di persone.
Lo studio, coordinato dall’ASST Papa Giovanni XXIII che ha coinvolto 11 centri di ricerca, indaga alcuni aspetti genetici del tumore, con l’obiettivo di aggiornare la diagnosi e le cure, mettendo in risalto l’importanza del follow up per contrastare il rischio recidiva. ... (Continua)

23/04/2021 09:44:00 L’incidenza aumenta indipendentemente dal tipo di esposizione
Gli erbicidi possono causare il melanoma
L’uso degli erbicidi è associato a un aumento dell’85% del rischio di melanoma, a prescindere dal tipo di esposizione. A lanciare l’allarme è l’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI) che ha condotto una meta-analisi su 184.389 persone arruolate in 9 studi indipendenti sul rischio di tumore della pelle.
Lo scopo della ricerca era individuare un possibile collegamento tra il melanoma e l’esposizione ai pesticidi e indagare l’eventuale classe di pesticidi maggiormente implicati.
Visti i ... (Continua)
03/07/2020 16:00:00 Grazie allo studio di una rara malattia genetica

Scoperta la ragione di cisti e tumori renali
Presso l’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Pozzuoli il team di Andrea Ballabio ha descritto sulle pagine di Nature come il meccanismo responsabile di una rara malattia genetica offra una chiave per la comprensione di un meccanismo che porta alla formazione di cisti e tumori a carico di particolari organi, primo fra tutti il rene.
Sostenuto da Fondazione Telethon, da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e dalla Regione Campania, lo studio ha visto la partecipazione ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale