ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

01/06/2022 16:00:00 Ridotti gli eventi avversi immuno-correlati

Il blocco dell’interleuchina migliora l’immunoterapia
Uno studio apparso su Cancer Cell mostra gli effetti positivi del blocco dell’interleuchina-6 (IL-6) nella riduzione degli eventi avversi immuno-correlati legati al trattamento immunoterapico.
«Dobbiamo superare la tossicità immunitaria per supportare i pazienti e ridurre il peso dei sintomi», spiega Adi Diab, dell'MD Anderson Cancer Center della University of Texas, autore senior dello studio. «Sappiamo che esistono molteplici meccanismi di resistenza nel microambiente tumorale. Per ... (Continua)

03/05/2022 10:00:00 Prognosi spesso negativa quando si trova nel cuoio capelluto

Melanoma, difficile scoprirlo quando colpisce testa o collo
Fra il 20 e il 30% dei casi di melanoma si verifica nel cuoio capelluto e nel collo, nonostante queste aree del corpo rappresentino solo il 9% del totale. Quando il tumore si sviluppa sul cuoio capelluto la prognosi è spesso più negativa perché più difficile da individuare.
Anche i parrucchieri e barbieri però, possono dare il loro contributo. A spiegarlo è l'Intergruppo Melanoma Italiano (Imi) che lancia un appello a fare squadra per la diagnosi precoce.
"Parrucchieri ed estetisti - ... (Continua)

12/04/2022 17:10:00 Approvato come trattamento adiuvante

Nivolumab per il tumore della vescica
Bristol Myers Squibb annuncia che la Commissione Europea (EC) ha approvato nivolumab per il trattamento adiuvante di pazienti adulti con carcinoma uroteliale muscolo-invasivo con espressione tumorale del PD-L1 ≥1%, ad alto rischio di recidiva dopo resezione radicale. Con questa decisione della Commissione Europea, nivolumab diventa la prima opzione di immunoterapia adiuvante approvata per i pazienti dell’Unione Europea in questo setting.
Nello studio di Fase 3 CheckMate -274, nivolumab ... (Continua)

08/04/2022 10:00:00 Fondamentale favorire l’accesso ai test genetici e genomici

Tumori, noto solo 1 portatore di sindromi ereditarie su 10
Solo 1 portatore di alterazioni genetiche su 10, nonostante l’elevato rischio di insorgenza di neoplasie, oggi viene effettivamente identificato, fra gli oltre mezzo milione stimati in Italia. Nel nostro Paese, sulla base di recenti studi internazionali che valutano la loro quota fino al 15-17% del dato complessivo, i tumori ereditari potrebbero essere circa 60mila dei 377mila casi totali annui.
In circa 50.000-100 mila famiglie portatrici i componenti rischiano, in una misura variabile da ... (Continua)

02/03/2022 11:30:00 Studio conferma il nesso fra microbiota intestinale e risposta all’immunoterapia

Immunoterapia antitumorale più efficace grazie al microbiota
Lo studio del microbiota intestinale, vale a dire l’insieme di microorganismi che popolano il nostro intestino, può migliorare l’efficacia dei trattamenti di immunoterapia anticancro. Lo conferma la più ampia ricerca internazionale mai realizzata sull’interazione microbiota-immunoterapia, finanziata dalla Seerave Foundation, coordinata dal Gruppo di Ricerca di Metagenomica Computazionale del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata Cibio dell’Università di Trento e ... (Continua)

18/02/2022 15:40:00 Basato sull’analisi del fattore di crescita TGFâ2

Melanoma, nuovo test per il rischio di recidiva
Un team di ricercatori della Newcastle University e di AMLo Biosciences ha messo a punto un nuovo test che prevede la diffusione o la recidiva del melanoma, come si legge sulle pagine del British Journal of Dermatology: «Applicando il test, denominato AMBLor, alla biopsia standard del melanoma primario al momento della sua rimozione, è possibile identificare i pazienti a basso rischio che la malattia si ripresenti o si diffonda» spiega Penny Lovat, che ha guidato il gruppo di lavoro.
Lo ... (Continua)

16/02/2022 11:30:00 Rallenta la progressione del cancro ovarico sieroso

Trametinib efficace per il cancro ovarico
Uno studio pubblicato su The Lancet dimostra l’efficacia del farmaco trametinib nella cura di una forma di cancro ovarico, quello sieroso di basso grado. Il farmaco, utilizzato finora per il trattamento del melanoma e del cancro dei polmoni, aumenta il numero delle pazienti che rispondono ai trattamenti.
«Il cancro ovarico sieroso di basso grado si verifica principalmente nelle donne giovani, e di solito viene diagnosticata in fasi avanzate, per cui la chirurgia è il trattamento più comune. ... (Continua)

02/02/2022 12:02:00 I pazienti con melanoma rispondono meglio all’immunoterapia

Cancro, una dieta ricca di fibre migliora le terapie
Una dieta ricca di fibre può migliorare la risposta terapeutica del tumore all’immunoterapia grazie ai suoi effetti benefici sul microbiota intestinale: lo conferma un nuovo studio apparso sulla rivista scientifica Science, a cui ha contribuito l’Istituto Europeo di Oncologia.
Il team di ricercatori, guidato dal MD Anderson Cancer Center di Houston, ha esaminato retrospettivamente i dati di un gruppo di 438 pazienti che hanno ricevuto immunoterapia per melanoma metastatico, studiando la ... (Continua)

27/01/2022 15:00:00 Approvata la combinazione fra i due farmaci

Cancro del polmone, nivolumab e ipilimumab
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità della combinazione di due molecole immunoncologiche, nivolumab e ipilimumab, nel melanoma e nei tumori del rene e del polmone. In particolare, l’approvazione dell’ente regolatorio riguarda il trattamento in prima linea del melanoma avanzato, del carcinoma a cellule renali avanzato a rischio intermedio/sfavorevole e, in associazione con due cicli di chemioterapia a base di platino, del tumore del polmone non a piccole cellule ... (Continua)

17/11/2021 17:10:00 Il nutriente potrebbe favorire l’insorgenza di metastasi

L’olio di palma aumenta l’aggressività del cancro
L’olio di palma è stato oggetto di una corposa campagna negativa in relazione ai suoi presunti effetti sulla salute dell’uomo, tanto che molte aziende alimentari hanno deciso di sostituirlo con altri ingredienti nell’elaborazione dei loro prodotti.
Ora uno studio pubblicato su Nature sembra dar ragione a quanti sostenevano la pericolosità dell’olio di palma e in particolare dell’acido palmitico in esso contenuto.
Secondo gli scienziati dell’Istituto di ricerca in Biomedicina di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale