|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
15/11/2022 10:15:00 Una proteina facilita la resistenza ai farmaci |
Melanoma, scoperto nuovo meccanismo di resistenza
Sono state individuate alcune proteine significativamente interessate nei meccanismi cellulari alla base della resistenza del melanoma cutaneo a uno dei farmaci (il vemurafenib) più utilizzati contro questo tumore. Tra queste proteine una in particolare, la diidrolipoamide deidrogenasi, un enzima cruciale per il metabolismo energetico di tutte le cellule, si è rivelata la più interessante agli occhi dei ricercatori dell’ISS che hanno coordinato lo studio pubblicato su Molecules in ... (Continua)
|
18/10/2022 15:50:00 Nivolumab più ipilimumab cambiano lo standard di cura |
Mesotelioma, approvata nuova combinazione
Per la prima volta, in oltre 15 anni, cambia il trattamento del mesotelioma pleurico, un tumore toracico particolarmente aggressivo. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità della combinazione di due farmaci immunologici, nivolumab e ipilimumab, come trattamento di prima linea in pazienti non operabili e con istologia non epitelioide. Nello studio registrativo CheckMate -743, la combinazione immunologica, rispetto alla chemioterapia, ha dimostrato di aumentare la ... (Continua)
|
10/10/2022 14:45:00 Effetto benefico del regime alimentare sulle cure per i tumori |
La dieta mediterranea aiuta l’immunoterapia contro il cancro
L’immunoterapia ha cambiato il corso delle cure per molti tipi di cancro, ma non mostra la stessa efficacia in tutti i pazienti. Uno studio presentato nel corso del congresso dei gastroenterologi europei suggerisce l’adozione di una dieta mediterranea allo scopo di aumentare l’efficacia dell’immunoterapia contro il cancro. La ricerca, coordinata dallo University Medical Center di Groningen, ha seguito 91 pazienti con melanoma avanzato in trattamento con inibitori dei checkpoint immunitari, ... (Continua)
|
27/09/2022 11:00:00 Ricercatori fanno luce sul meccanismo alla base del processo |
Melanoma, come fermare le metastasi
Uno studio dell’Università di Tel Aviv ha scoperto la natura del meccanismo che genera le metastasi in caso di melanoma. La ricerca, condotta dalla prof.ssa Ronit Satchi-Fainaro in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, il National Institutes of Health americano e la Johns Hopkins University, ha fatto luce sul meccanismo che consente al melanoma di arrivare al cervello, riuscendo a ritardarne la diffusione dal 60 all’80% grazie a un trattamento già esistente. "Abbiamo ... (Continua)
|
26/09/2022 14:34:00 Nivolumab e relatlimab per il trattamento di prima linea |
Nuova combinazione contro il melanoma
Approvata l’associazione a dose fissa di nivolumab e relatlimab per il trattamento di prima linea del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni con espressione tumorale del PD-L1 < 1%. La decisione della Commissione Europea si basa su un’analisi esploratoria dei risultati dello studio di Fase 2/3 RELATIVITY-047 in pazienti con espressione tumorale < 1%, che ha dimostrato che il trattamento con l’associazione a dose ... (Continua)
|
12/09/2022 17:20:00 Più di un paziente su due libero da malattia se trattato subito |
Melanoma, immunoterapia in prima linea più efficace
Trattare i pazienti prima con l’immunoterapia e poi con la target terapia, si è dimostrata la strategia migliore per guarire dal melanoma metastatico. All’Esmo di Parigi, la vetrina internazionale in Europa per chi fa dell’oncologia la sua missione di vita, sono stati presentati questa mattina gli ultimi dati di uno studio denominato Secombit coordinato da Paolo Ascierto e, quindi, dal Pascale di Napoli, che a quattro anni dalla sua prima sperimentazione dimostra di raggiungere la migliore ... (Continua)
|
11/07/2022 12:30:00 Cetrioli a tavola e ricette a base di salvia e menta |
La tintarella perfetta? Il trucco è giocare d’anticipo
Con l’inizio dell’estate e l’avvicinarsi delle tanto desiderate ferie, torna in auge il tema dell’abbronzatura ideale, segno distintivo di una vacanza rilassante passata in riva al mare. Però, per far in modo che la tintarella sia uniforme e duratura, esistono alcuni accorgimenti da adottare settimane prima di giungere a destinazione. A tal proposito, il Dottor Tommaso Bianchelli, dermatologo, e la Dottoressa Elena Pellegrino, nutrizionista, forniscono utili consigli su come preparare la pelle ... (Continua)
|
28/06/2022 15:00:00 I suggerimenti degli esperti per godersi il sole senza rischiare |
I consigli contro i tumori cutanei e i melanomi
Estate è sinonimo di vacanze e abbronzatura, ma se da un lato il sole rappresenta un importante alleato della nostra salute perché fonte di vita e di molteplici benefici, come la produzione di vitamina D, fondamentale per le difese immunitarie, dall’altro può risultare un nemico insidioso per la nostra pelle quando preso senza la giusta consapevolezza. Per questo motivo, ogni anno con l’inizio della stagione estiva, la LILT – Lega Italiana per la lotta contro i tumori promuove una campagna ... (Continua)
|
27/06/2022 11:31:00 Uso combinato di dabrafenib e trametinib |
Nuova terapia per i tumori con mutazione BRAF600E
È stata approvata una nuova combinazione per il trattamento dei tumori solidi con mutazione BRAF V600E. Si tratta dell’uso combinato di dabrafenib (Tafinlar) e trametinib (Mekinist) per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 6 anni. Le mutazioni BRAF rappresentano un fattore trainante di crescita in oltre 20 tipi di tumori solidi. "Oggi sappiamo - afferma Giuseppe Palmieri, professore ordinario di Oncologia medica all’Università di Sassari - che la variante ... (Continua)
|
22/06/2022 15:20:00 Dall’Oms informazioni sui livelli di radiazione ultravioletta |
Un’app per proteggersi dal sole
Si chiama SunSmart Global Uv ed è la nuova app per cellulari che fornisce informazioni localizzate sui livelli di radiazione ultravioletta, lanciata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) e dall’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo). Obiettivo dell’app è consentire di sapere in modo anticipato dove e quando i raggi ultravioletti potrebbero essere più forti e aiutare ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|